Notizie

Fabris a Starting Six: “Il successo della Serie A Femminile frutto di scelte precise. Olimpiadi? Velasco figura giusta per gestire le nostre campionesse”

0 7

Il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris ha risposto alle domande di Pasquale di Santillo in occasione della puntata di sabato 11 maggio di Starting Six

In occasione della puntata in uscita questa mattina, sabato 11 maggio, di Starting Six, la web series sulla pallavolo italiana creata dalla FIPAV e dalle Leghe di Serie A in collaborazione con il Corriere dello Sport e Tuttosport, il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris ha risposto ad alcune domande poste dal giornalista Pasquale Di Santillo. L’intervista, disponibile anche sull’edizione odierna del Corriere dello Sport, spazia dal trionfale finale di questa stagione fino al passato e il futuro del movimento femminile e l’estate della Nazionale.

“Come descrivere questa stagione? Sicuramente – comincia Fabris  non con l’aggettivo irripetibile, altrimenti potremmo chiudere anche qui (ride ndr.). Il nostro obiettivo è continuare questa crescita vertiginosa: non ci aspettavamo di poter vivere una stagione come questa, sia a livello nazionale che in campo internazionale. Abbiamo registrato un seguito crescente in tutte le fasi del campionato, in Coppa Italia, durante i Playoff ma anche in Serie A2. Di straordinario c’è stato sicuramente il triplete europeo, che però non è una novità. È interessante vedere come abbiamo avuto diverse squadre arrivate fino in fondo alle competizioni oltre Conegliano, da Scandicci nei Playoff Scudetto fino a Milano in Coppa Italia e in Champions League per arrivare poi a Chieri, assoluta protagonista in CEV Cup e qualificata in Final Four di Coppa Italia, e a Novara, andata a vincere la terza competizione europea”.

Il Presidente Fabris prosegue: “Abbiamo registrato oltre tre milioni di ascolti solo per i Playoff: merito dell’ampia diffusione che abbiamo raggiunto, da DAZN per la Champions League fino a Sky e Rai per il campionato. I numeri sono impressionanti, non solo in tv ma anche nei palazzetti c’è stata una crescita. Scontiamo alcuni limiti come la carenza e l’età dei nostri impianti, ma siamo felici di aver recuperato qualcosa, come il PalaTiziano a Roma, che ha riportato nel cuore della Capitale la pallavolo di vertice. Questo ha avuto anche un effetto immediato a livello più ampio: Roma è Roma, ciò che succede nella Capitale ha sicuramente una risonanza maggiore e ha contribuito ad avere il Ministro dello Sport Andrea Abodi presente ad Antalya per la Super Final di CEV Champions League, ma penso anche all’incontro con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di un mese fa. Sono tutti segnali che fanno capire la risonanza che abbiamo come movimento. Lo stesso Julio Velasco, nella cena di gala organizzata ad Antalya, mi ha riportato di aver riscontrato tanta attenzione e capacità di mobilitare da parte del movimento femminile. Ha raccontato per esempio come in Argentina sia proprio la pallavolo delle donne ad essere più in crescita, una tendenza colta anche dalla FIVB qualche anno fa, che oltre al beach volley vedeva proprio il nostro sport come leva per una diffusione maggiore della pallavolo a livello internazionale“.

“Ci sono molti margini di ulteriore miglioramento, a partire dalla qualità del prodotto televisivo – ha commentato Fabris in merito al futuro del movimento – Un tema è quello della pulizia dei campi, con gli sticker sulla superficie di gioco che non rendono facile la ripresa televisiva. Un altro esempio è quello del PalaTiziano, le cui luci non permettono una visione da casa ideale, ma non si riesce a intervenire sull’impianto luci poiché è un palazzetto sottoposto a vincolo. Un altro discorso è quello della spettacolarizzazione, per cui abbiamo ricevuto diversi complimenti sia dalla nostra Federazione che da quelle internazionali: noi curiamo particolarmente gli eventi grazie anche al nostro partner Master Group Sport, i giochi di luci e il mapping laser visti ad Antalya li avevamo già sperimentati diversi anni fa. Magari non abbiamo gli stessi ricavi economici dagli eventi che ha la Lega maschile, ma noi investiamo molto sulla qualità e un certo tipo di spettacolarizzazione. L’abbiamo fatto come parte di un processo per qualificare la pallavolo femminile, processo in cui ha avuto un peso anche il campo rosa: serviva riconoscibilità d’immagine per un movimento che partiva più indietro. C’è ancora molto da fare, l’obiettivo per me è un campo monocromatico libero dagli sticker, con particolare attenzione anche alle divise delle nostre atlete“.

L’intervista prosegue con un passaggio sulla squadra Campione d’Italia e d’Europa: “Conegliano? Ricordo quando vennero da me i presidenti Garbellotto e Maschio in cerca di un titolo per cominciare una nuova avventura dopo il fallimento della società precedente. Partivano da un tessuto dove la passione c’era, hanno saputo coniugare la realtà di un territorio fatto di legami con le imprese locali, trasformandolo nella forza che ha consentito e consente loro di spendere quanto spendono sul mercato: solo una minima parte del budget viene coperta dalla Società, tutto il resto è merito dei loro numerosi sponsor. Conegliano però è stato anche ben guidato dal punto di vista tecnico e sportivo: i soldi non sono tutto come sempre, bisogna saperli investire e saperli spendere. Hanno saputo coniugare un modello imprenditoriale che funziona a livello locale, un’impresa diffusa che rende il territorio parte di un sistema, che nella nostra pallavolo ha già avuto ottimi risultati come abbiamo visto storicamente in Piemonte e quest’anno in Friuli Venezia Giulia con la promozione in Serie A1 di Talmassons. Grazie a questo modello hanno fatto uscire la pallavolo dalla sua autoreferenzialità, un tema su cui ho sempre battuto: nel mio mandato ho provato a mettere dentro un approccio diverso, in cui l’obiettivo fosse fare investimenti con una visione da impresa, proiettata ad avere un riscontro ed uscendo da quel mecenatismo in cui l’azienda del territorio metteva soldi senza avere ritorni di immagine e di credibilità sociale, localmente ma non solo. Questo spiega il successo di Conegliano, ma è quello che già altri territori stanno adottando e la nostra crescita è testimoniata dal continuo turnover nei nostri campionati. A tal proposito, un tema che andrà affrontato in futuro con molta attenzione è quello della cessione e acquisizione dei titoli: io continuo a essere fermamente contrario, si vince o si perde sul campo”.

Infine, una chiosa sulla Nazionale azzurra e coach Julio Velasco: “La Nazionale? Tutto il movimento di vertice sta in piedi perché ci sono i club, che danno tranquillità professionale ed economica alle atlete. Spesso discutiamo con la FIPAV, la CEV e la FIVB di tempi che servono ai club per recuperare gli investimenti fatti: questo non dobbiamo dimenticarlo, continuo a ritenere che 6 mesi per i club e 6 mesi per le competizioni internazionali siano penalizzanti, poiché questi ultimi vengono resi possibili grazie agli sforzi economici delle singole Società. La mia proposta è quella di consentire alle atlete non impegnate in Nazionale di giocare in competizioni nazionali, in modo che non ci sia uno stop definitivo. La Serie A garantisce tutto questo, nel nostro caso garantisce anche che la maggior parte delle nostre atlete giochi in Italia, una spinta non da poco a valorizzare i nostri patrimoni interni. Sono molto fiducioso su Parigi e su Velasco, credo serva una personalità forte che non venga messa in discussione da nessuno. Se fallisce lui, vuol dire che nessun altro può fare meglio”.  

 

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored