Pallamano
Aggiungere notizie
Notizie

Pallamano: Paesi Bassi-Italia, “Mission Impossible” per iniziare il cammino verso gli Europei 2026

La nazionale italiana femminile di pallamano inizia il suo percorso di qualificazione verso gli Europei 2026. Le azzurre del dt Alfredo Rodriguez partiranno da s-Hertogenbosch, domani alle 19.30, dove si giocherà il match contro le padrone di casa dei Paesi Bassi.

Una “Missione Impossibile” per la rientrante Giulia Gozzi e compagne, contando anche le assenze della capitana Ilaria Dalla Costa e di Giulia Rossomando, che faranno visita alla squadra più attrezzata di un Girone 2 che comprende anche la Svizzera, avversaria tricolore il prossimo 19 ottobre a Chieti (dalle 18.00), e la Bosnia Herzegovina.

Le olandesi del ct Henrik Signell hanno identità tecnica, struttura fisica ed esperienza ad alti livelli: partiranno sicuramente come favorite in questo match. Le “Orange” sono fra le compagini più forti a livello planetario, visti anche i risultati ottenuti nel 2024 con il 5° alle Olimpiadi e il 6° posto agli Europei. La capitana Lois Abbingh e la mancina Dione Housheer saranno le giocatrici di riferimento di un gruppo che dovrà fare a meno dell’estremo difensore Yara ten Holte.

Verificare il proprio livello e imparare qualcosa da mettere in pratica nella sfida successiva. Le azzurre, senza mortificarsi, dovranno trarre indicazioni su cui lavorare per il resto del percorso.

“Giocare contro una squadra tra le più forti al mondo – ha affermato il direttore tecnico Alfredo Rodriguez al sito FIGH – è una grande opportunità per accrescere la nostra esperienza. I Paesi Bassi sono un esempio di crescita in un paese che ha investito tanto per arrivare ai vertici. Ovviamente noi dovremo rimanere concentrati sul valore di questa partita, con l’obiettivo di sfruttarla al massimo nel nostro percorso di crescita e per dare continuità al lavoro iniziato nelle recenti qualificazioni ai Mondiali. Vogliamo vedere come risponde la squadra, lavorando per mini obiettivi in fasi diverse della partita. Acquisire buoni feedback e buone risposte, in termini sia di gioco che sotto il profilo emotivo, è ciò che vogliamo per arrivare al meglio alla partita di domenica contro la Svizzera, nella quale servirà la migliore versione del nostro gioco e di noi stessi”.

“La risposta della squadra ha aggiuntoè stata ottimale dal primo raduno svolto insieme. L’atteggiamento e l’impegno sono al massimo e questa settimana non ha fatto eccezione. Sappiamo che il lavoro che stiamo svolgendo è graduale perché chiede alle giocatrici di misurarsi con una pallamano internazionale e quindi con un tipo di lavoro che può differire da quello che svolgono settimana dopo settimana a livello nazionale”.

FORMULA. Il sistema di qualificazione agli EHF EURO 2026 assegna 16 posti alla fase finale della competizione. Accesso diretto per le prime due classificate di ciascuno dei sei gironi previsti dal format. A queste 12 squadre si aggiungeranno le quattro migliori terze, la cui classifica viene stabilita tenendo in considerazione dei soli risultati ottenuti contro prime e seconde del proprio raggruppamento.

Gli EHF EURO 2026 saranno i primi della storia ospitati in cinque differenti nazioni, Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia e Turchia. La Spodek Arena di Katowice, capace di ospitare fino a 11mila spettatori, sarà lo scenario del week-end conclusivo tra 18 e 20 dicembre 2026.

La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Francia, Croazia, Kosovo, Finlandia
Gruppo 2: Paesi Bassi, Svizzera, ITALIA, Bosnia Herzegovina
Gruppo 3: Germania, Slovenia, Nord Macedonia, Belgio
Gruppo 4: Montenegro, Islanda, Portogallo, Isole Faroe
Gruppo 5: Svezia, Serbia, Ucraina, Lituania
Gruppo 6: Spagna, Austria, Grecia, Israele

Le squadre già qualificate alla fase finale degli EHF EURO 2026:
Dagli EHF EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
Nazioni ospitanti: Repubblica Ceca, Polonia, Romania, Slovacchia, Turchia

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored