ATP Finals 2025, Binaghi: “Tennis cresce e si avvicina al calcio, tre singolaristi in top 8”
“Nel 2021 il Delta tra gli appasionati di calcio e quelli del tennis era del 39%, noi durante questi cinque anni siamo cresciuti, loro si sono assestati. Posso dire che ci stiamo avvicinando e stiamo arrivando”. Così il presidente della FITP, Angelo Binaghi, nella consueta conferenza stampa che precede il programma della giornata finale delle ATP Finals, sottolinea la crescita globale di tutto il movimento tennistico italiano.
NUMERI DA RECORD
Un successo di pubblico e di conseguenza anche un successo economico per l’edizione torinese 2025 delle ATP Finals, come confermato dallo stesso numero uno della FITP: “Partiamo dai numeri relativi alle presenze: duecentotrentamila presenze, quasi il doppio rispetto al primo anno legato alla problematica Covid e il 60% di capienza. La percentuale che è diminuità è relativa agli spettatori internazionali, sopraffatta dalla voglia di tennis che c’è nel nostro paese. Sfioriamo i seicento milioni di impatto economico (591,1) e i posti di lavoro generati dall’evento valgono un po’ più di centoquindici milioni di euro. A riguardo dell’extra gettito fiscale generato dalla manifestazione, lo Stato ci ha dato tredicimilioni di euro e l’extra gettito è quasi sette volte pari al contributo dello Stato e sfiora i cento milioni di euro (+78,6)”, il resoconto di Binaghi.
“Il fatto che sia una competizione di cadenza annuale, crea una crescita del know how di chi opera nella manifestazione: noi, il Comune e la Regione – prosegue il numero uno FITP – Questi valori devono essere presi come punto di partenza. Sono i dati del quinto di dieci anni di questa manifestazione in Italia. Nei prossimi mesi potremo valutare gli impatti di questa manifestazione comparati a quelli di altre manifestazione internazionali in Italia per capire quale sia lo sport sul quale convenga fare i maggiori investimenti. Ci sono 5,31 euro di ritorno sociale per ogni euro investito nella manifestazione”.
ITALIA ECCELLENZA MONDIALE DEL TENNIS
L’attenzione si sposta poi sui risultati maturati in campo da tutti i tennisti e le tenniste azzurre nell’ennesima stagione di altissimo livello: “Dal punto di vista agonistico finiamo la stagione con tre giocatori nei primi otto per quanto riguarda il singolare: Jannik Sinner numero due, Lorenzo Musetti numero otto e Jasmine Paolini numero otto. Inoltre anche le coppie di doppio Errani/Paolini e Vavassori/Errani sono tra le prime otto del mondo”. A proposito di Lorenzo Musetti, il presidente della FITP ne ha lodato la vittoria contro Alex de Minaur: “Nel match vinto contro de Minaur, Lorenzo Musetti ci ha ricordato l’intensità e la passione che si viveva nella vecchia Coppa Davis. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli spettatori per la passione e la correttezza mostrata”.
Non poteva mancare, inoltre, un commento sull’annata di Jannik Sinner terminata con il secondo posto nel ranking mondiale: “Forse siamo un po’ in credito con la fortuna. Jannik chiude al secondo posto una stagione in cui è stato fermo tre mesi per una sospensione perdendo molti più punti potenziali rispetto a quelli che lo separano da Alcaraz in classifica”.
OBIETTIVI E NOVITÁ PER IL FUTURO
Infine, l’attenzione del presidente Binaghi si è spostata sugli obiettivi da raggiungere e sulle novità relative al prossimo futuro: “Grazie ai risultati dei nostri atleti, ma grazie al lavoro organizzativo e la promozione condivisa con la Regione e il Comune abbiamo fatto un ulteriore passo avanti in quella che è la nostra classifica, quella che vogliamo scalare per rendere tennis e padel sempre più popolari in Italia. Tennis e padel sono il secondo sport in Italia come numero di appassionati e praticanti. Considera la fascia età 16-69 anni, se andasse in alto il tennis guadagnerebbe qualcosa in più”.
“Nel 2009 siamo stati criticati, ma siamo ancora l’unica federazione ad avere un canale di proprietà. Quest’anno Supertennis per la prima volta supera il milione di persone che mediamente ogni giorno guarda il canale almeno un minuto. All’inizio siamo stati criticati e tacciati di pazzia. Dicevano che questa iniziativa sarebbe morta nel giro di due/tre anni e invece tutti gli studi lo giudicano il miglior investimento della storia del tennis italiano. Dalla Francia alla Gran Bretagna ci studiano per capire il successo ed è strano non notino questa anomalia. Noi facciamo vedere gratuitamente a tutte le fasce sociali di questo Paese”.
“Come nuova iniziativa – conclude Binaghi – ci doteremo di un istituto di moneta elettronica. La Tessera FITP si appoggerà al circuito VISA. Tutte le società saranno dotate di un conto corrente federale. La Tessera FITP diventerà uno strumento di pagamento e questo ci darà strumenti importanti. Elimineremo quote MAV con cui incassiamo quote maestro o quote di carte di credito, settecentomila per i biglietti delle grandi manifestazioni. Ci sarà un conto corrente federale. “Sport Pay”: un circuito di pagamento dedicato al tennis, in cui tesserati e affiliati potranno scambiarsi denaro a costo zero senza commissioni”.
The post ATP Finals 2025, Binaghi: “Tennis cresce e si avvicina al calcio, tre singolaristi in top 8” appeared first on Spazio Tennis.

