Italia ai Playoff Mondiali 2026: avversarie, date, rischi e cosa aspettarsi dagli Azzurri
L’Italia si ritrova ancora una volta davanti allo stesso bivio: per andare al Mondiale 2026 serviranno i playoff. Un déjà-vu che brucia, soprattutto dopo la vittoria della Norvegia sull’Estonia che ha chiuso ogni possibile spiraglio verso la qualificazione diretta. Gli Azzurri, dunque, dovranno giocarsi tutto in due partite secche, come già accaduto negli incubi del 2017 e del 2022.
20 Novembre: il sorteggio che vale un Mondiale
Giovedì 20 novembre conosceremo l’avversaria della semifinale playoff. Grazie al ranking FIFA l’Italia sarà testa di serie e giocherà in casa il 26 marzo. Ma l’elenco delle possibili rivali non permette sonni tranquilli.
La minaccia principale è la Svezia, squadra fisica, organizzata, e con punte del calibro di Isak e Gyökeres. Ma la paura più irrazionale ha un nome molto familiare: Macedonia del Nord, l’avversario che ha spezzato il sogno Mondiale due anni fa. E poi ci sono le sorprese della Nations League, pronte a ribaltare ogni previsione.
La finale: un salto nel buio
Il 31 marzo si giocherà la finale playoff, fuori casa o in campo neutro. L’avversaria potrebbe arrivare da fasce imprevedibili: Irlanda del Nord, Romania, Moldavia, fino a San Marino, che aritmeticamente è ancora in corsa nel meccanismo dei percorsi. Una lotteria tecnica e mentale.
Una prova di carattere
Perché per l’Italia non è solo una qualificazione: è un test identitario. Un banco di prova per misurare coraggio, nervi e fame. La storia recente chiede vendetta, e il Mondiale 2026 è il traguardo da raggiungere a ogni costo. Ora è il momento di dimostrare che questa Nazionale ha imparato dagli errori e sa rialzarsi.
L'articolo Italia ai Playoff Mondiali 2026: avversarie, date, rischi e cosa aspettarsi dagli Azzurri proviene da PianetAzzurro.it, news sul Calcio Napoli e sul mondo delle scommesse.

