IL PUNTO DEL LUNEDÌ - CONDÒ: "La solidità difensiva compensa la stitichezza dell'attacco" - D'UBALDO: "Ieri si è vista una Roma come vuole Gasp"
La Roma sbanca il Mapei Stadium e vince 0-1 grazie alla rete di Paulo Dybala al minuto 16. Successo fondamentale per i giallorossi, che agganciano il Napoli al primo posto in classifica a quota 18 punti dopo 8 giornate. "La domanda ora è soprattutto una: questa Roma può resistere al vertice?" , scrive Stefano Agresti sulle colonne de La Gazzetta dello Sport. "Per l'aggressività, il pressing, il ritmo, la partecipazione di tutti i giocatori alla manovra, ieri a Reggio Emilia si è vista una Roma come vuole Gasperini" , il commento di Guido D'Ubaldo del Corriere dello Sport. Paolo Condò , invece, esalta sul Corriere della Sera la fase difensiva dei giallorossi: "Gasperini domina la classifica delle difese e con quella compensa la stitichezza davanti" .
S. AGRESTI - LA GAZZETTA DELLO SPORT
[...] Tutti cercano disperatamente un centravanti, poi guardi la classifica e ti accorgi che racconta una storia differente: comanda chi il centravanti non ce l'ha o meglio, ne ha anche due o tre, ma inconsistenti oppure infortunati. Guardate la nuova coppia di testa, Roma più Napoli, il Centro-Sud al potere: Gasperini e Conte si sono arrampicati lassù mettendo i centravanti - quelli sani - in panchina e affidandosi ai falsi centravanti. Da una parte Dybala, preferito a Dovbyk e Ferguson, ha guidato i giallorossi contro il Sassuolo. [...] Gasperini se lo aspetta nel mercato di gennaio. [...] La notizia della domenica è che i giallorossi sono in testa alla classifica. È una squadra che continua a non somigliare affatto all'Atalanta del Gasp, non è travolgente e non crea valanghe di occasioni, ma non esiste un solo modo per vincere. Il tecnico romanista ne sta sperimentando uno nuovo, terribilmente efficace: la sua squadra non prende (quasi) mai gol e alla fine uno lo segna. Impressiona il numero delle reti subite, appena tre: nei cinque principali campionati d'Europa solo l'Arsenal (che ha giocato una partita in più) ne ha incassati così pochi. E colpisce anche il numero di partite che la Roma ha vinto per 1-0: sono già quattro in questo campionato e diventano dodici se si allarga lo sguardo a tutto il 2025, come se ci fosse continuità con la gestione Ranieri. La domanda ora è soprattutto una: questa Roma può resistere al vertice? [...]
M. FERRETTI - CORRIERE DELLO SPORT
Che Joya, per la gente con una Lupa tatuata sul cuore. Roma in testa alla classifica, alla pari del Napoli, grazie al successo ottenuto in casa del Sassuolo con una rete di Dybala, il suo interprete più forte. Uno che se può giocare soltanto da attaccante, pestando esclusivamente l'erba dell'area di rigore avversaria, e non pure quella del centrocampo, riesce con classe ancora cristallina a fare la differenza. [...] Paulo ha dettato i tempi dell'attacco, ha rifinito e ha chiuso l'azione. Come sanno fare soltanto quelli che trattano il pallone come un amico; che lo accarezzano, che non lo prendono a calci. Come fanno, insomma, quelli veramente bravi. E così Gian Piero Gasperini si gode un primato inaspettato e costruito soprattutto lontano da casa, nonostante un attacco "moscio" (8 gol in altrettante partite) ma con una difesa solida e tosta al punto giusto (3 le reti al passivo). La difesa è il miglior attacco, verrebbe da dire, rovesciando antichi concetti. [...] Perché in trasferta la Roma vince sempre e all'Olimpico ne ha perse 4 su 6? La Roma va meglio quando non deve obbligatoriamente fare gioco, cioè in casa, perché la sua manovra non le consente ancora di dominare la situazione. Meglio, perciò, restare a guardare e aspettare il momento giusto per colpire. [...] Oppure: la Roma va meglio in trasferta per una questione psicologica, perché quando non sei costretto a vincere e non hai sul groppone il peso di ansie eccessive riesci a giocare con più scioltezza. [...] Gasperini conosce bene la situazione, ritiene che le difficoltà casalinghe siano legate a una questione più tattica che tecnica. E cioè che la sua Roma all'Olimpico deve ancora trovare la chiave giusta per entrare nella casa del nemico senza farsi beccare. [...]
G. D'UBALDO - CORRIERE DELLO SPORT
La Roma torna in testa alla classifica in compagnia del Napoli e conferma di essere squadra da trasferta. Cinque vittorie su cinque partite disputate lontano dall'Olimpico, tra campionato ed Europa League, anche se ieri per la massiccia presenza dei tifosi giallorossi sembrava di giocare in casa. La squadra di Gasperini non sa pareggiare, non ha mezze misure. Nel 2025 è la squadra che ha ottenuto più punti in trasferta e che più volte ha mantenuto la porta inviolata. [...] Dopo otto giornate la Roma non era in testa alla classifica dal 2013-14. [...] Ieri contro il Sassuolo è stato determinante Cristante, utilizzato da trequartista, come aveva già fatto in gioventù all'Atalanta sotto la guida del Gasp. Impiegato alla Pasalic, ha dato il via al gol del vantaggio, ha giocato tanti palloni, è stato sempre il primo ad andare a fare pressione su Matic. [...] Per l'aggressività, il pressing, il ritmo, la partecipazione di tutti i giocatori alla manovra, ieri a Reggio Emilia si è vista una Roma come vuole Gasperini. [...]
P. CONDÒ - CORRIERE DELLA SERA
[...] Se si esclude il salto di qualità garantito al Milan da Modric e Rablot e il percepibile progresso dell'Inter nel reparto punte, il mercato fin qui ha portato una quantità di delusioni, da Openda e David a Ferguson, da Krstovic a Dzeko. [...] La nuova scalata della Roma alla testa della classifica avviene nel segno del suo campione più raffinato e fragile. La giocata con cui Dybala risolve la trasferta di Reggio Emilia è una combo assist-gol di gran classe, e fissa il quarto 1-0 con cui Gasperini domina la classifica delle difese, e con quella compensa la stitichezza davanti. La Roma ha segnato 8 reti in 8 partite, essere primi con un dato del genere rasenta l'incredibile infatti non era mai successo e conferma che siamo in presenza di un campionato anomalo, difficile da interpretare perché ogni squadra ha le sue magagne, e almeno per ora tutti aspettano tutti: erano dieci anni che a quest'altezza del torneo non bastavano 18 punti per guidarlo. [...]
T. CARMELLINI - IL TEMPO
Decide Dybala che segna il suo secondo gol stagionale (tre giorni dopo il primo in Eu- ropa), il primo in movimento al termine di un'azione da manuale del calcio. Ma in realtà a decidere sono le scelte di Gasperini che rivoluziona l'attacco, abbandona la linea Dybala-Soulé dietro a un attaccante di peso (in genere Doubyk) e inventa un reparto offensivo tutto nuovo. E la cosa funziona con l'esordio da titolare di Bailey, ma soprattutto con l'avanzamento in zona offensiva di Cristante che gioca probabilmente la miglior partita stagionale. Senza attaccante di riferimento la Roma si muove meglio, è più libera di dar spazio alla qualità tecnica dei suoi fantasisti e alla fine è proprio questo a fare la differenza contro il Sassuolo di Grosso. [...] Il bilancio finale dice che i giallorossi tornano in vetta e lo fanno con merito e sicurezza, trasmettendo una sensazione di controllo costante nel corso dei novanta minuti. Peccato per i punti persi all'Olimpico che era stato invece, nel recente passato, vera e propria roccaforte giallorosa. [...]
A. ANGELONI - IL MESSAGGERO
Sarà pure un caso, ma le prime della classe hanno fatto a meno del centravantone, quello che un tempo si acquistava al chilo, e più era grosso meglio era. [...] La Roma, soprattutto Ferguson e in buona parte Dovbyk, li ha messi da parte per perdurante e preoccupante inconsistenza sotto porta, in attesa di tempi migliori, e rispolvera Dybala, che non è tanto forte quanto pesa, ma sa deliziare, se gli regge il fisico. Ma intanto le due regine del centro sud d'Italia sono lì e guardano tutte dall'alto, con o senza il bisonte là davanti. Due squadre anatomicamente diverse con allenatori caratterialmente simili. Diretti, sempre. Col mondo esterno e all'interno, c'è più gusto. C'è chi la vuole calda, come Antonio che parla di troppi acquisti, e chi cruda, come Gasp, che spesso fa riferimento alla sua rosa priva di grande qualità e con qualche buco. Ci si lamenta qua e là, insomma, a volte a sproposito, e non solo loro due. [...]
T. DAMASCELLI - IL GIORNALE
[...] Nel nostro quartiere la Roma toglie al Napoli l'esclusiva del primo posto, con il primo gol in campionato di Dybala. Stessi punti, stesso numero di vittorie e di sconfitte ma Gasperini ha un assetto difensivo più solido di quello di Conte (devastato in Europa) che però ha quasi il doppio di gol. Nessuna delle due gioca un football memorabile, esiste un comune denominatore legato ai due tecnici, sono reduci da batoste europee, Gasperini si sta adattando ad una realtà ambientale, che gli permette un lavoro interno senza oppressioni ma con affanni legati all'attacco, reparto (o reperto) con troppi fantasmi. [...]

