Notizie

LA STORIA DEGLI ALTRI | Modena

0 1

SOCIETA’ – CRONISTORIA – LA PROPRIETA’

Nome: Modena Football Club 2018

Sito: https://modenacalcio.com

 

Il 5 giugno 1912 nasce il Modena Football Club dalla fusione di due Società Sportive già attive sul territorio: l’Associazione Studentesca del Calcio (fondata nel 2010 e che nelle Stagioni 1911 e 1912 aveva partecipato ai tornei regionali di III e II Categoria, vincendoli) e la Audax Foot Ball Club (fondata tra il 1911 e 1912 in rappresentanza di un Liceo cittadino). La neonata squadra partecipa dal 1912/13 per 3 Stagioni consecutive al Campionato di Prima Categoria e poi alla Cppa Federale nel 2015/15 (torneo sostitutivo del Campionato italiano di calcio per cause belliche), vince la Coppa Emilia nel 1917 e poi sospende per un biennio la propria attività a causa della guerra. Nel 1919/20 partecipa al Campionato di Prima Categoria e viene ammesso alla Prima Divisione nel 1920/21 e dal 1925/26 alla Divisione Nazionale fino a quando nel 1928/29 viene ammesso alla nuova Serie A dove roimarrà per 3 stagioni fino a retrocedere in Serie B al termine del 1931/32. L’ 11 novembre 1935 il sodalizio cambia nome in Modena Calcio e al termine del 1937/38 riconquista la Serie A. Sarà un saliscendi tra Serie A (1938/39 – 1939/40 – 1941/42 – 1945/46 fino al 1948/49) e Serie B fino al 1948/49. Negli anni 1944 – 1945 l’attività fu sospesa per cause belliche e ci fu un cambio di denominazione in Modena Football Club. Dalla Stagione successiva saranno 11 Campionati consecutivi in Serie B fino alla retrocessione in Serie C nel 1959/60. Intanto negli anni il sodalizio aveva cambiato nome bel 2 volte: nel 1957 era diventato Zenit Modena Footbal Club e nel 1959 aveva riacquisito la vecchia denominazione di Modena Footbal Club. La Stagione 1960/61 vede in ritorno del Modela in Serie B e quella successiva in Serie A dove però rimarrà solo 2 Stagioni. Sarà Serie B dal 1963/64 al 1971/72 a cui seguirà la discesa in Serie C. Risalirà in B al termine del 1974/75 e al termine del 1977/78 la retrocessione in C1 e l’anno seguente in C2. In questa Categoria i canarini resteranno solo 1 Stagione: dal 1980/81 il ritorno in C1 e dal 1986/87 di nuovo in Serie B per tornare in C1 la Stagione dopo. Poi promozione in B nel 1989/90 e di nuovo C1 al termine del 1993/94. Il ritorno in B avviene al termine del 2000/01e appena un anno dopo la salita in Serie A dove però il Modena rimane una sola Stagione. Il ritorno in B dura fino al 2015/16 quando i canarini retrocedono in Serie C. Il 28 novembre 2017 il Modena Footbal Club viene dichiarato fallito e viene revocata la sua affiliazione alla FIGC. Il 12 aprile 2018 nasce la Pro Modena Società Sportiva Dilettantistica che eredita la tradizione sportiva del fallito Modena Footbal Club. L’ 11 giugno dello stesso anno la neo costituita Società cambia nome in Modena Football Club 2018 Società Sportiva Dilettantistica  e ottiene l’ammissione in Serie D e al termine della Stagione 2018/19  viene ripescato in Serie C. Il 21 giugno 2019 ancora un cambio di denominazione in Modena Football Club 2018 che è il nome attuale. Nella Stagione 2021/22 riconquista la Serie B.

La Stagione 2025/26 è la 54a partecipazione del Modena al Campionato di Serie B.

Dal 2021 la proprietà è stata acquisita dalla Rivetex s.r.l. holding che fa capo a Mario Rivetti , con sede a Milano.

 

COLORI SOCIALI – LO STEMMA – LA MASCOTTE

I colori sociali del Modena, fin dalla sua fondazione nel 1912, sono sempre stati giallo e blu, chiaro riferimento a quelli dello stemma cittadino. Le prime divise erano con la maglia gialla ed in calzoncini blu il che fece da subito pensare ai fondatori ad un animale che rispecchiasse al meglio quei valori e fu scelto il canarino. Ecco perché da allora i giocatori del Modena sono chiamati ”canarini”.

Lo stemma della Società è stato negli anni uno scudetto di forma ovoidale bicolore giallo e blu con due scritte indicanti l’acronimo della Società  (MCM) e l’anno di fondazione (1912). Dalla Stagione 2022/23 il logo è stato sostituito da un canarino giallo sotto il quale c’è la Scritta Modena 1912.

Il Modena ha avuto una mascotte dalla stagione 2013-2014 alla 2016-2017. Il suo nome era è stato “Ghirlo” e rappresentava un canarino vestito con la maglia numero 10 del Modena. La mascotte presenziava tutte le partite casalinghe della squadra emiliana. Poi è caduto in disuso.

STADIO

Il Modena disputa le proprie partite casalinghe allo Stadio Alberto Braglia.

Lo Stadio sorge nella stessa area nella quale fu costruito il primo campo da gioco della neonata società modenese. Nel 1911 il Comune aveva concesso un’area cittadina per la costruzione di un Velodromo con pista in legno in un’area cittadina che è la stessa nella quale sorge lo Stadio attuale. Nel 1912 la gestione fu affidata alla neonata società calcistica del Modena. La pista in legno fu subito rimossa e lì si iniziarono a giocare le prime gare della neonata Società calcistica cittadina. In quel periodo l’impianto era noto come Campo dell’ex Velodromo – Piazza d’Armi o Campo di Viale Fontanelli. Lo Stadio subì varie modifiche negli anni fino a quando nell’estate del 1936 furono fatti lavori che determinarono una diversa disposizione del campo di gioco nord-sud e non più est-ovest e furono costruite tribune in cemento secondo le disposizioni della FIGC. I lavori continuarono anche per la Stagione 1936/37 fino a quando lo Stadio fu completato nell’estate del 1938 e fu chiamato ”Stadio Cesari Marzari”, nome di un ex x giocatore canarino caduto nella guerra civile spagnola. Nel febbraio 1957 fu deciso di cambiare nome allo stadio che assunse la denominazione che ha ancora oggi di Stadio Alberto Braglia, in omaggio al ginnasta modenese (1883-1954) vincitore di tre ori olimpici (uno a Londra 1908 e due a Stoccolma 1912). Lo Stadio ha conosciuto negli anni diversi interventi di trasformazione fino a quelli più massicci degli anni 2000 che ne hanno determinato l’aspetto attuale.

Il terreno di gioco, in erba naturale e sintetica, misura m 105 x 68.

Ha una capienza di 21.151 posti a sedere

L'articolo LA STORIA DEGLI ALTRI | Modena proviene da PianetaEmpoli.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored