Calcio femminile, mercato 2025-2026: come sono cambiati i club di Serie A. Principali cessioni e nuovi acquisti
Nel week end tra il 23 e il 24 agosto il calcio femminile italiano si presenterà con la prima giornata della fase a gironi della Women’s Cup. Una competizione che farà da antipasto rispetto al campionato di Serie A vero e proprio, il cui start è previsto nel fine-settimana del 4-5 ottobre. Saranno 12 le formazioni protagoniste, tra cui Ternana Women, Parma e Genoa neopromosse.
Torneo nazionale che si presenta in maniera molto interessante, vista la crescita dal punto di vista tecnico e fisico che c’è stata nell’ultimo biennio. Un aspetto di cui hanno potuto giovare anche le azzurre allenate da Andrea Soncin negli Europei, dove la compagine tricolore si è spinta fino alle semifinali, sfiorando la qualificazione all’atto conclusivo contro la Spagna.
Le squadre più attese sono Juventus, Roma, Fiorentina, Inter e Milan. Le campionesse d’Italia hanno dovuto fare i conti con diverse partenze: Mustafic (p, Como 1907), Bergamaschi (d, Roma), Bertucci (d, Parma), Boattin (d, Houton Dash), Martina Cocino (d, Cesena), Davico (d, Juventus), Gama (d, fine carriera), Zamboni (d, Cesena), Benninson (c, Real Madrid), Gallo (c, Anderlecht), Cantore (a, Washington Spirit), Ferraresi (a, Ternana Women). In compenso sono arrivate de Jong (p, Twente), Librán (d, Madrid CF), Pavan (c, Inter), Berveglieri (a, Brescia), Cambiaghi (a, Inter) e Cavallin (a, H&D Chievo Women).
Juve che dovrà guardasi dalle giallorosse, che hanno puntato su una campagna di rafforzamento importante. La compagine capitolina avrà a sua disposizione: Baldi (p, Inter), Bergamaschi (d, Juventus), Heatley (d, Nordsjælland), van Diemen (d, Glasgow City), Veje (d, Crystal Palace), Rieke (c, SGS Essen) e Babajide (a, UDG Tenerife).
Vorranno essere pronte le due formazioni milanesi. L’Inter ha puntato le proprie fiches su Pleidrup (d, Sassuolo), Glionna (a, Roma) e su Vilhjálmsdóttir (a, Bayern Monaco), mentre il Milan su Estévez Ogalla (p, Granda), de Sanders (d, Milan), Keijzer (d, Ajax), Park (d, Ulsan College) e van Dooren (d, Twente). La Viola, dal canto suo, ha investito sul mercato: Cetinja (p, Lazio), Johansen (d, LSK Kvinner), Orsi (d, Sassuolo), van der Zanden (d, Utrecht), Tryggvadóttir (c, Kristianstads), Hurtig (a, Arsenal) e Wijnants (a, Anderlecht) sono i nuovi arrivi.
In tutto questo, andranno considerate anche squadre come Lazio e Sassuolo che potrebbero stupire. Le biancocelesti avranno un roster rinnovato, visti gli ingaggi di Durante (p, Fiorentina), Mesjasz (d, Milan), Martín Queralt (c, Valencia), Ashworth-Clifford (c, Celtic), Vernis (c, Lexington Sporting Club), Karczewska (a, Milan) e di Monnecchi (a, Eibar). Le neroverdi hanno accolto tra le proprie fila Benza (p, Zurigo), Nash (d, Central Coast Mariners), Santoro (d, Napoli Women), Skupień (d, Górnik Łęczna), Fercocq (c, Guingamp) e di Fils (c, Charlton Athletic). In sostanza rose cambiate e vedremo chi saprà trovare l’amalgama vincente.