Notizie

Calciomercato Napoli: le cessioni più importanti della storia azzurra

0 0

Calciomercato Napoli: le cessioni più importanti della storia azzurra, nel post a cura di Napoli Fans

Il Napoli è un club che ha sempre saputo lanciare grandi talenti e valorizzare i propri campioni. Ma, come spesso accade nel calcio moderno e non solo, anche le cessioni fanno parte del gioco. In alcuni casi, si è trattato di addii dolorosi ma inevitabili, in altri di scelte strategiche per rinforzare le casse societarie. Nel calciomercato del Napoli, quali sono state le cessioni più famose e, se vogliamo, anche dolorose della storia del club?

In questo post scopriamo le cessioni più importanti e iconiche nella storia del Napoli, tra grandi nomi e cifre da record. Bentornati su Napoli Fans!

Gonzalo Higuaín

Il passaggio di Higuaín alla Juventus nel 2016 per 90 milioni di euro è ancora oggi una delle cessioni più dolorose e chiacchierate del calcio italiano.

Dopo una stagione da record con 36 gol in campionato, il Pipita lasciò Napoli per gli storici rivali bianconeri. Un colpo durissimo per i tifosi, ma un affare straordinario dal punto di vista economico.

Khvicha Kvaratskhelia

Dopo aver vinto lo scudetto da protagonista assoluto nella stagione 2022/2023, Kvaratskhelia è stato ceduto per circa 70 milioni di euro al PSG.

Un altro esempio di grande plusvalenza, considerando che il georgiano era stato acquistato per circa 10 milioni solo due anni prima.

Edinson Cavani

Cavani fu ceduto al Paris Saint-Germain nel 2013 per 64 milioni di euro. In tre stagioni a Napoli aveva segnato 104 gol in 138 presenze ufficiali, diventando uno degli idoli del San Paolo.

La sua partenza ha segnato la fine di un ciclo, ma ha permesso al Napoli di rifondare e reinvestire.

Fabio Cannavaro

Cannavaro fu ceduto al Parma nel 1995 per circa 10 miliardi di lire. All’epoca era uno dei difensori più promettenti del calcio italiano. Lasciò Napoli giovanissimo, ma avrebbe poi vinto un Mondiale e il Pallone d’Oro nel 2006.

Una cessione che oggi brucia più che mai in retrospettiva.

Ciro Ferrara

Altro prodotto del vivaio azzurro, Ferrara passò alla Juventus nel 1994, seguendo lo stesso percorso di altri ex azzurri come Moggi e Lippi.

La cessione avvenne in un momento di difficoltà finanziaria per il club, e privò il Napoli di uno dei suoi leader difensivi più forti e carismatici.

Gianfranco Zola

Zola fu venduto al Parma per circa 13 miliardi di lire nel 1993. Era stato il vice-Maradona perfetto, ma non poté esprimere tutto il suo potenziale con la maglia azzurra a causa delle cessioni forzate. A Parma e poi al Chelsea si affermò come uno dei più grandi talenti italiani.

Jorginho

Arrivato in sordina dal Verona, Jorginho si affermò nel Napoli di Sarri come regista di livello internazionale. Fu ceduto al Chelsea nel 2018 per circa 57 milioni di euro, diventando una pedina fondamentale per i Blues e per la Nazionale italiana, con cui vinse Euro 2020.

Dino Zoff

Zoff fu ceduto alla Juventus nel 1972 per motivi economici. A Napoli era già un portiere affermato, ma è con la Juve e in Nazionale che divenne una leggenda.

La sua partenza fu una delle più clamorose degli anni Settanta, e ancora oggi è oggetto di rimpianto per i tifosi più nostalgici.

Ezequiel Lavezzi

Il Pocho Lavezzi fu ceduto al PSG nel 2012 per circa 30 milioni di euro. In cinque stagioni al Napoli aveva conquistato i cuori dei tifosi con dribbling, assist e gol decisivi.

La sua cessione segnò la fine della coppia con Cavani, ma lasciò anche il segno di una Napoli che voleva crescere economicamente.

Daniel Fonseca

Attaccante uruguaiano dal grande talento, Fonseca fu ceduto alla Roma nel 1994 dopo stagioni positive ma segnate da qualche infortunio.

La sua famosa cinquina al Valencia in Coppa UEFA resta una delle sue imprese più ricordate. Fu un altro addio simbolico in un momento difficile per il club, dal punto di vista finanziario.

Conclusioni

Ogni cessione porta con sé una storia fatta di emozioni, numeri e scelte spesso difficili. Nel caso del Napoli, molti di questi addii sono serviti a costruire nuove fasi storiche del club: alcuni sono stati rimpianti, altri hanno permesso di finanziare progetti vincenti.

Dal record di Higuaín al talento di Zola, dalle lacrime per Lavezzi ai milioni incassati per Kvara e Jorginho, le cessioni fanno parte della storia di una grande squadra. E tu, quale addio ricordi con più emozione?

L'articolo Calciomercato Napoli: le cessioni più importanti della storia azzurra proviene da Napoli Fans.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored