Notizie

Tomba di Virgilio a Napoli: dove si trova, come visitarla e info utili

0 8

Tomba di Virgilio a Napoli: dove si trova, come visitarla e info utili, nel post a cura di Napoli Fans

Napoli possiede un patrimonio culturale da far invidia alle più grandi città del mondo. Arte, storia, cultura e tradizioni, anche eno-gastronomiche, ne fanno meta ambita per i turisti, provenienti da ogni parte del globo. Tra i luoghi più affascinanti, avvolti da un’aura di mistero dell’intera città di Napoli, c’è sicuramente la Tomba di Virgilio, luogo che unisce storia, mito e letteratura in una sola visita.

In questo nuovo post dedicato alla Cultura, a cura di Napoli Fans vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla Tomba di Virgilio: dove si trova, come visitarla e alcune curiosità da non perdere. Bentornati sul nostro portale!

Chi era Virgilio e perché la sua tomba è a Napoli

Publio Virgilio Marone fu uno dei più grandi poeti latini, famoso per essere l’autore dell’Eneide, una delle sue opere più famose, che racconta la fuga dell’eroe troiano Enea, che pose le basi per la fondazione della città di Roma.

Virgilio è un autore italiano, nato a Mantova nel lontano 70 a.C., e che visse gli ultimi anni della sua vita proprio della città di Napoli, che lo accolse fino alla morte, avvenuta nel 19 a.C..

Sono tante le leggende legate alla presenza di Virgilio a Napoli: una delle più famose vuole che sia stato proprio Virgilio a depositare un uovo magico sotto il Castel dell’Ovo, per proteggere la città dalla sua distruzione. Sempre secondo un’altra antica leggenda fu sempre lui a scoprire la porta dell’Inferno, situata nel lago d’Averno, e raccontata dallo stesso nel sesto libro dell’Eneide:

“Una spelonca profonda, protetta da un cupo lago e dalle tenebre dei boschi, sopra la quale nessun volatile poteva impunemente avventurarsi ad ali spiegate”

Secondo la tradizione, Virgilio scelse proprio Napoli come luogo di sepoltura. Fu qui che volle riposare per sempre, affascinato dalla bellezza della baia partenopea e dal clima mite che, ancora oggi, rende unica la città.

Dove si trova la Tomba di Virgilio?

La Tomba di Virgilio si trova in uno dei luoghi più suggestivi ma poco conosciuti di Napoli: stiamo parlando del Parco Vergiliano a Piedigrotta, nel quartiere di Mergellina. Uno di quei parchi non molto pubblicizzati ma che vale la pena visitare, almeno per una volta.

Attenzione: non confondere questo parco con il Virgiliano di Posillipo, ben più grande e situato più in alto, proprio nel famoso quartiere napoletano.

Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è un piccolo gioiello nascosto, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, essendo situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla metropolitana di Mergellina.

La storia della Tomba di Virgilio

La Tomba di Virgilio appare come un monumento molto semplice: è composto da una struttura in tufo, l’antico materiale utilizzato dai romani e dai Borbone per le costruzioni, sormontata da una cupola, che risale, secondo molti studi, probabilmente all’epoca romana.

Nel corso dei secoli, il luogo è diventato una vera e propria meta di pellegrinaggio per poeti, artisti e intellettuali da tutta Europa.

Nonostante non vi sia l’assoluta certezza storica che i resti del poeta riposino effettivamente qui, il luogo da secoli è ormai considerato ufficialmente la tomba di Virgilio.

Altri monumenti nel Parco Vergiliano: la Tomba di Leopardi e la Crypta Neapolitana

Nel Parco Vergiliano a Piedigrotta non riposa soltanto Virgilio. Infatti, questo luogo accoglie anche la Tomba di Giacomo Leopardi, il celebre poeta di Recanati, morto proprio a Napoli nel 1837.

La presenza di queste due tombe rende il parco una meta assolutamente imperdibile per gli amanti della letteratura italiana, offrendo la possibilità di rendere omaggio a due tra i più grandi letterati italiani e mondiali della storia, separati da secoli ma uniti dall’amore per la città di Napoli.

Sempre in questo parco sorge la Crypta Neapolitana, una galleria lunga circa 711 metri e scavata nel tufo, tra Mergellina e Fuorigrotta.

Un’ulteriore spinta a visitare quanto prima questo magnifico luogo.

Curiosità e leggende legate alla Tomba di Virgilio

La Tomba di Virgilio non è solo un luogo storico e culturale ma è anche avvolta da numerose leggende popolari che arricchiscono ancora di più il fascino di questo sito.

  • Virgilio il mago. Una delle leggende più affascinanti è quella che vede Virgilio come un potente mago, protettore della città di Napoli. Secondo queste storie popolari, Virgilio avrebbe creato incantesimi per proteggere la città dal male e da eventuali invasioni.
  • La grotta di Piedigrotta. La tomba si trova nelle vicinanze della Grotta di Piedigrotta, un antico tunnel romano costruito durante l’epoca di Augusto, che collegava Napoli a Pozzuoli. Secondo alcune leggende, fu lo stesso Virgilio a scavare la grotta in una sola notte, utilizzando le sue arti magiche.
  • Le testimonianze storiche. La tomba è stata visitata da personaggi celebri come Petrarca e Boccaccio, che nelle loro opere ne esaltarono il fascino, contribuendo alla fama di questo luogo in tutta Europa.

Consigli per una visita perfetta alla tomba di Virgilio

  • Fotocamera: porta con te una macchina fotografica o uno smartphone per scattare foto panoramiche della baia di Napoli, visibile dal parco, e naturalmente della tomba stessa.
  • Scarpe comode: anche se non è particolarmente impegnativa, la passeggiata è in salita e può risultare faticosa con calzature poco adatte.
  • Attenzione agli orari: pianifica la visita in anticipo, considerando che la chiusura è generalmente al tramonto e che l’apertura è mattutina.
  • Una guida o un’app informativa: per godere al meglio la visita, ti consiglio di consultare una guida cartacea o digitale per approfondire ulteriormente la storia di Virgilio e del luogo che visiterai.

Come visitare la Tomba di Virgilio

Visitare la Tomba di Virgilio è molto semplice, ma ci sono alcune cose importanti da sapere prima di organizzare la visita.

L’indirizzo esatto è: Salita della Grotta, 20 – Napoli (Mergellina).

Ingresso gratuito: l’accesso al Parco Vergiliano è completamente gratuito, il che rende la visita alla tomba del poeta facilmente fruibile a tutti.

Orari di apertura: generalmente, il Parco Vergiliano è aperto ogni giorno dalle ore 9:00 fino al tramonto. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare eventuali aggiornamenti prima della visita, specialmente nei giorni festivi.

Come arrivare:

  • Metro: linea 2 fermata Mergellina.
  • Autobus: numerose linee passano per Mergellina.
  • Auto: possibilità di parcheggio nelle vicinanze (a pagamento o limitato).

Una volta entrato nel parco, ti basterà salire pochi gradini per raggiungere il luogo esatto dove si trova la presunta tomba del poeta.

Conclusioni

La Tomba di Virgilio a Napoli è una meta imprescindibile per chiunque ami la storia, la letteratura e le leggende della città partenopea.

Visitare questo luogo significa immergersi in un’atmosfera suggestiva e toccare con mano il fascino millenario di Napoli, città amata da poeti, artisti e intellettuali di ogni epoca.

Se ti trovi a Napoli, non perdere l’occasione di visitare questo luogo carico di significato e bellezza, che rappresenta un angolo di pace e poesia nel cuore della città.

L'articolo Tomba di Virgilio a Napoli: dove si trova, come visitarla e info utili proviene da Napoli Fans.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored