Zoo di Napoli: storia e curiosità
Zoo di Napoli: storia e curiosità, nel post a cura di Napoli Fans
Situato nel cuore del quartiere Fuorigrotta, lo Zoo di Napoli rappresenta una delle attrazioni più amate della città partenopea e di questo quartiere.
Con una storia ricca di eventi e trasformazioni, questo giardino zoologico ha saputo reinventarsi nel tempo, offrendo oggi ai visitatori un’esperienza unica a contatto con la natura e le sue meraviglie.
In questo post a cura di Napoli Fans vediamo insieme la storia e le principali curiosità sullo Zoo di Napoli: bentornati sul nostro portale!
Le origini: dalla Mostra d’Oltremare allo Zoo
Le radici dello Zoo di Napoli affondano nel lontano 1940, quando, nell’ambito della “Mostra Triennale d’Oltremare”, fu aperto per la prima volta al pubblico. Tuttavia, a causa degli eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale, l’apertura definitiva avvenne solo il 25 ottobre 1949 grazie all’opera di Franco Cuneo e Angelo Lombardi.
Questo rende questo zoo il secondo giardino zoologico più antico d’Italia, preceduto solo dal Bioparco di Roma.
Negli anni successivi alla sua inaugurazione, lo Zoo di Napoli divenne un importante centro di ricerca scientifica e di conservazione delle specie. Ospitava, infatti, numerose specie rare e in via di estinzione, tra cui il rinoceronte nero e l’antilope giraffa. Inoltre, vantava una preziosa collezione botanica e un patrimonio artistico di grande valore, grazie al lavoro dell’architetto Luigi Piccinato.
A partire dagli anni ’80, lo zoo però affrontò un periodo di declino dovuto a difficoltà economiche e gestionali. Si giunge così al 2003, quando la struttura fu chiusa al pubblico, lasciando incerte le sorti degli animali ospitati.
La svolta arrivò nel 2013, quando l’imprenditore napoletano Francesco Floro Flores assunse la gestione del parco, avviando un ambizioso progetto di riqualificazione.
Oggi, lo Zoo di Napoli si presenta come un bioparco moderno, impegnato anche nella conservazione della biodiversità e nell’educazione ambientale.
Ospita circa 400 animali appartenenti a 142 specie diverse, tra cui zebre, giraffe, ippopotami, pantere nere e molte altre.
Inoltre, il parco funge da orto botanico, con oltre 200 specie vegetali provenienti da tutti i continenti.
Curiosità affascinanti sullo Zoo di Napoli
Ecco di seguito alcune curiosità legate allo zoo napoletano.
- Strada romana: all’interno dello zoo è possibile ammirare un tratto di strada risalente all’epoca romana, testimonianza storica dell’antica Neapolis.
- Nascite rare: negli anni, lo zoo ha registrato nascite significative, come quelle dei leoncini nel 2009, contribuendo ai programmi di conservazione delle specie.
- Animali unici: tra gli ospiti più particolari figura Kristal, un wallaby albino nato nello zoo, simbolo della vitalità e della diversità del parco.
Informazioni di Contatto dello Zoo di Napoli
Per pianificare al meglio la tua visita allo Zoo di Napoli, ecco tutte le informazioni utili:
- Indirizzo: Viale John Fitzgerald Kennedy, 76, 80125 Napoli NA.
- Telefono: 081 1936 3154.
- Sito Web: www.lozoodinapoli.com.
- Email: info@lozoodinapoli.com.
Orari di apertura
Orario estivo (1° Aprile – 31 Ottobre):
- Lunedì – Venerdì: 9:30 – 18:00.
- Sabato, Domenica e Festivi: 9:30 – 19:00.
Orario invernale (1° Novembre – 31 Marzo):
- Tutti i giorni: 9:30 – 17:00.
Prezzi dei biglietti
- Biglietto intero: 15€ (Adulti).
- Biglietto ridotto: 10€ (Bambini dai 4 ai 10 anni).
Ingresso gratuito
- Bambini fino a 3 anni.
- Over 70.
- Persone con disabilità al 100%.
Accompagnatore di persona con disabilità al 100%: 10€.
Per ulteriori dettagli e per acquistare i biglietti online, visita la sezione dedicata sul sito ufficiale: Orari e Prezzi – Zoo di Napoli.
Come arrivare allo Zoo di Napoli
- In auto: uscita Tangenziale di Napoli “Fuorigrotta” o “Agnano”, seguendo le indicazioni per lo Zoo o la Mostra d’Oltremare. Parcheggi disponibili nelle vicinanze.
- In metropolitana: linea 2, fermata “Campi Flegrei” o “Cavalleggeri d’Aosta”.
- In cumana: fermata “Mostra” o “Edenlandia”.
- In autobus: dallo stazionamento di Piazzale Tecchio, linee 180, 181, 615, C1, C2, C6, C7, C8, R6.
Per ulteriori informazioni su come raggiungere lo Zoo, consulta la pagina dedicata sul sito internet della struttura. Come Arrivare – Zoo di Napoli.
Ricorda di controllare sempre il sito ufficiale o contattare direttamente lo Zoo per eventuali aggiornamenti su orari e prezzi prima della tua visita.
Conclusioni
Lo Zoo di Napoli rappresenta un perfetto connubio tra storia, natura e divertimento.
Che tu sia un appassionato di animali, un amante della botanica o semplicemente in cerca di una giornata diversa, questo parco saprà sorprenderti e regalarti emozioni uniche.
Non perdere l’occasione di visitare una delle gemme nascoste di Napoli, dove la tradizione incontra l’innovazione in un ambiente tutto da scoprire. Buona visita!
L'articolo Zoo di Napoli: storia e curiosità proviene da Napoli Fans.