Notizie

“A Scuola di Sport” per promuovere e valorizzare il significato educativo dell’attività sportiva

0 0

La Sala Rossa del Municipio di Reggio Emilia è stata questa mattina la sede della presentazione del progetto A Scuola di Sport, che vedrà AC Reggiana al fianco di Reggiana Boxe, Volley Tricolore, Valorugby Reggio Emilia, Atletica Reggio ASD, Polizia Locale, Emil Banca, AVIS e Istituto Comprensivo “J.F. Kennedy” per la promozione e valorizzazione del significato educativo dello Sport al fine di una crescita sociale e culturale della comunità.

La sinergia e la collaborazioni tra il Comune di Reggio Emilia, le associazioni sportive, le scuole e le famiglie del territorio vuole identificare nelle attività ricreative e in generale nel gioco-Sport una modalità per apprendere e fare propri i valori e i principi fondamentali della vita: lealtà, correttezza, rispetto e solidarietà.

Le attività coinvolgeranno le bambine e i bambini di 4a e 5a elementare e saranno suddivise in tre fasi: la prima con incontri nelle classi che inizieranno il 12 febbraio in tutte le sedi del plesso scolastico “J.F. Kennedy” in cui saranno illustrati i temi più importanti dell’educazione allo sport, tra cui il rispetto delle regole e degli avversari, la disabilità, il doping, il tifo corretto, alimentazione e salute; la seconda con una giornata all’aperto all’insegna dello Sport e della Salute che si terrà a fine aprile presso il Campo sportivo di Pieve Modolena (RE) e il momento conclusivo che coinciderà con la partecipazione di tutte le classi alla partita AC Reggiana – AS Cittadella in programma il 25 aprile.

“Lo sport non è solo apprendimento di tecniche, ma anche di valori e comportamenti che influenzano la crescita globale di una persona – dice l’assessora allo Sport, Stefania Bondavalli –  La sua pratica nelle scuole è un aspetto fondamentale per lo sviluppo dei nostri ragazzi e ragazze. Se una società sportiva si inserisce con competenza e professionalità in questo percorso educativo, supportando la scuola e le famiglie, si genera un valore aggiunto molto importante che si ripercuote anche sul riconoscimento del valore dello sport stesso. Se poi ad intervenire non è solo una singola realtà ma una rete di soggetti qualificati che si completano nelle loro proposte didattiche e motorie, allora i risultati possono essere di grande interesse e valore. Il progetto guidato da AC Reggiana e condotto insieme ad altri partner di riferimento – prosegue l’assessora Bondavalli –  aiuta nell’insegnamento di valori come il rispetto, la responsabilità e la lealtà e gli studenti imparano non solo a competere, ma anche a relazionarsi con gli altri in modo positivo. Si promuovono così collaborazione, determinazione e perseveranza, valori utili nel percorso scolastico ma anche nella vita quotidiana. Aiutare gli studenti ad avere un approccio sistemico non legato solo alla performance sportiva e al risultato ma anche al benessere generale e allo stile di vita, contribuisce sicuramente al loro sviluppo personale e sociale, e rappresenta un’opportunità per trasmettere insegnamenti che vanno ben oltre il campo da gioco”.

“Lo sport ha una forte valenza educativa, favorendo la socializzazione e la capacità di lavorare insieme e stimolando il confronto con gli altri – dice l’assessora a Politiche educative, Marwa Mahmoud – La pratica sportiva rappresenta anche un importante mezzo di inclusione sociale: portarla all’interno delle scuole, grazie al contributo delle tante società coinvolte in questo progetto, consente di raggiungere tutte quelle studentesse e quegli studenti che, al di fuori dei contesti educativi, non hanno occasioni di praticarla. Proprio per questo la sinergia e la collaborazione tra questi due mondi – quello dell’educazione e quello delle società sportive – rappresenta un esperienza di valore, su cui lavorare in futuro per promuoverle anche all’interno di altre realtà scolastiche”.

“La finalità del progetto è quella di sensibilizzare allo Sport come strumento di educazione, tramite il quale potenziare i valori umani. Reggiana è attenta all’aspetto formativo e sociale, consapevole del ruolo che gioca sul territorio e dell’importanza di mettersi al servizio della città per contribuire all’educazione dei giovani – ha aggiunto il responsabile del Settore Giovanile di AC Reggiana, Pietro Lodi – Ringrazio gli enti e le società sportive di Reggio Emilia che hanno accolto l’invito e aderito al progetto, dimostrando entusiasmo e voglia di collaborare insieme”.

“L’Istituto comprensivo Kennedy è da sempre sensibile alle progettualità e alle esperienze che vedono lo sport protagonista. Aderendo a questo progetto i bambini e le bambine di 14 classi di scuola primaria del Polo Ovest della città di Reggio Emilia avranno la possibilità di cimentarsi in diverse specialità sportive, e di riflettere su alcune tematiche trasversalmente legate allo sport – ha continuato la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “J.F. Kennedy”, Silvia Guglielmi – L’iniziativa è anche occasione per ragionare sul valore inclusivo dello sport. Il mio speciale ringraziamento va dunque alla Reggiana, che ci ha coinvolto e permesso di fare scuola con questa modalità articolata e divertente che coinvolgerà tutti: studenti, famiglie ed insegnanti”.

“Siamo convinti che lo sport sia una palestra di vita eccezionale per i ragazzi. Li aiuta a crescere dal punto di vista fisico e mentale, favorisce l’integrazione, la socialità e il rispetto delle regole – commenta Alessandro Masetti, referente Terzo settore di Emil Banca – Questa iniziativa ha anche il grande merito di mettere assieme tante realtà che ogni giorno si adoperano per il bene comune. Fare squadra è il segreto del successo ed è quello che Emil Banca, in perfetto stile cooperativo, persegue ogni giorno nel proprio modo differente di fare banca”.

L'articolo “A Scuola di Sport” per promuovere e valorizzare il significato educativo dell’attività sportiva proviene da AC Reggiana 1919.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored