Notizie

Pizza a portafoglio: origini, storia e dove gustarla a Napoli

0 3

Pizza a portafoglio: origini, storia e dove gustarla a Napoli, nel post a cura di Napoli Fans

La pizza è senza dubbio uno dei piatti italiani più amati e celebrati in tutto il mondo. Ma tra le varie tipologie, la pizza a portafoglio si distingue per la sua unicità e praticità. Questo stile di pizza, particolarmente popolare tra le strade di Napoli, è un must per chiunque voglia immergersi nella vera essenza della cucina napoletana.

Scopriamo insieme le origini e la storia di questa delizia e dove puoi gustare la migliore pizza a portafoglio a Napoli. Bentornati sul nostro portale!

Origini e storia della pizza a portafoglio

La pizza a portafoglio, conosciuta anche come “pizza al libretto”, ha radici profonde nella tradizione culinaria di Napoli. Questo metodo di piegare la pizza, rendendola simile ad un portafoglio, risale almeno al XIX secolo, quando Napoli pullulava di lavoratori e artigiani che avevano bisogno di un pasto veloce e pratico durante la pausa lavoro.

Secondo Matilde Serao, questa tipologia di pizza risalirebbe addirittura al ‘700, presso l’Antica Pizzeria Port’Alba. Andando a guardare le tipologie di pizza disponibili all’epoca della Serao, la scrittrice menzionava “Marinara”, “Margherita” e “Pizza alle alici salate”, che venivano consumate dalle donne dei bassi napoletani, e vendute loro dai venditori ambulanti della zona.

Realizzata originariamente come una pizza margherita di dimensioni più piccole, la pizza a portafoglio veniva piegata quattro volte per essere mangiata facilmente con una mano, mentre l’altra mano restava libera per continuare a lavorare.

Questo formato non solo facilitava il consumo “on-the-go”, ma aiutava anche a conservare il calore e gli aromi del cibo.

La tecnica di piegatura

Il segreto di una perfetta pizza a portafoglio sta nella sua piegatura. Il pizzaiolo stende l’impasto, lo condisce con pomodoro, mozzarella, basilico e olio, e lo cuoce rapidamente in un forno a legna.

Una volta pronta, la pizza viene piegata due volte mentre è ancora calda, formando un quadrante che è facile da maneggiare e consumare.

Questa tecnica non solo preserva il gusto autentico della pizza napoletana, ma ne accentua anche i sapori, rendendo ogni morso un’esplosione di gusto.

Dove gustare la pizza a portafoglio a Napoli

Se ti trovi a Napoli e desideri provare questa specialità, ci sono alcuni luoghi che non puoi assolutamente perdere. Alcune delle più rinomate si trovano nel Centro Storico. Tra queste troviamo la stessa “Antica Pizzeria Port’Alba”. Altra pizzeria rinomata per le pizze a portafoglio è “Tutino”, che si trova dalle parti del porto.

Una delle pizzerie più famose è “Di Matteo”, situata nel cuore di Napoli. Qui, la pizza a portafoglio viene servita calda e fumante, appena uscita dal forno a legna, e rappresenta una vera e propria istituzione per i napoletani e i turisti.

Negli anni è stata tappa addirittura dell’ex presidente americano Bill Clinton, che nel 1994 e durante il G7, si è concesso una pausa gustosa presso questa rinomata pizzeria.

Un’altra tappa obbligata è “Sorbillo”, dove la tradizione della pizza a portafoglio viene mantenuta viva con passione e dedizione. La loro pizza, croccante e saporita, è l’emblema della qualità e della storia della città.

Non dimenticare poi “Pizzeria Starita”, un altro storico locale dove la pizza a portafoglio è fatta seguendo la tradizione più autentica. Infine, tra i vari indirizzi, menzioniamo anche “Errico Porzio”, del quartiere Vomero.

pizze-al-libretto

Consigli per goderti al meglio la pizza a portafoglio

Mangiare una pizza a portafoglio è un’esperienza che va oltre il semplice atto del nutrirsi ma è un rituale che si svolge in piedi, spesso in un vicolo storico di Napoli, con il calore del cibo che si fonde con l’atmosfera vivace della città.

Per goderti al meglio questa esperienza, assaporala calda e lasciati coinvolgere dall’ambiente intorno a te. E non dimenticare di abbinare la tua pizza con una fresca bibita o, per i più audaci, un bicchiere di vino locale.

Conclusioni

Questo piatto napoletano è un vero e proprio simbolo della cultura napoletana, una tradizione che continua a vivere nelle strade della città. Che tu sia un turista alla ricerca di un’esperienza autentica o un locale desideroso di riscoprire le radici della tua città, la pizza a portafoglio è una tappa culinaria imprescindibile.

Quindi, quando visiti Napoli, lasciati tentare da questo capolavoro gastronomico: una vera delizia che racchiude la storia, la cultura e il sapore della città in ogni morso. Alla prossima con i post a cura di Napoli Fans!

L'articolo Pizza a portafoglio: origini, storia e dove gustarla a Napoli proviene da Napoli Fans.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored