Notizie

LIVE Ciclismo su pista, Mondiali 2025 in DIRETTA: fasi decisive delle qualificazioni dell’inseguimento, Guazzini male nello scratch

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.24 Nell’ultima batteria di queste qualificazioni dell’inseguimento maschile saranno in pista Josh Charlton (Gran Bretagna) e Milan van den Haute (Belgio)

18.22 Terza posizione per Johnson in 4:06.793. L’americano batte Grimod per 3 decimi con l’italiano che scivola in quarta posizione ad una batteria dalla fine

18.20 Dopo metà gara l’americano ha il quarto tempo in 2:05.652. Ventitreesima posizione per Narciso in 2:13.963

18.17 Nella penultima batteria saranno in pista Anders Johnson (Stati Uniti d’America) e Diogo Narciso (Portogallo)

18.16 Quarta posizione per Tanfield che chiude alle spalle di Grimod con il crono di 4:07.285. Sesta posizione per Skivild in 4:08.707

18.14 Miglior tempo per Skivild dopo metà gara. Il danese è transitato ai 2000 metri in 2:05.141. Settima posizione per Tanfield in 2:07.072

18.11 I protagonisti della dodicesima batteria sono Charlie Tanfield (Gran Bretagna) e Robin Skivild (Danimarca)

18.10 Diciassettesima posizione per Dinmukhametov in 4:23.722. Diciannovesima posizione per Majewski in 4:24.548

18.08 Dopo metà gara tempi altri per entrambi: il polacco è tredicesimo, mentre il kazako è diciassettesimo.

18.06 Nella quart’ultima batteria saranno in pista Kacper Majewski (Polonia) e Ramis Dinmukhametov (Kazakhistan)

18.04 Gross chiude in 4:08.250 e sale in quarta posizione alle spalle di Grimod.

18.02 Quarta posizione dopo 2000 metri per il tedesco con il tempo di 2:06.754. Quindicesimo il cileno in 2:11.695

17.59 Nella decima batteria in pista Felix Gross (Germania) e Diego Rojas Rivas (Cile)

17.57 Nona posizione per l’elvetico in 4:12.867, quindicesimo il giapponese in 4:23.795

17.55 Buhlmann passa ai 2000 metri in 2:11.299 ed è tredicesimo. Sedicesima posizione per Yamamoto in 2:14.729

17.53 I protagonisti della nona serie sono Luca Buhlmann (Svizzera) e Tetsuo Yamamoto (Giappone)

17.51 Seconda posizione per Moriarty che si inserisce tra Pedersen e Grimod con il tempo di 4:05.944. Nono tempo per Ernst in 4:13.197

17.49 Dopo metà gara Moriarty è secondo in 2:05.574. Settima posizione per Ernst in 2:07.782

17.47 Nell’ottava batteria in pista Chris Ernst (Canada) e James Moriarty (Australia)

17.45 Prima posizione! Gran finale per il danese che chiude in 4:05.092.

17.43 A metà gara Pedersen è terzo con il tempo di 2:06.761. Dodicesima posizione per Jamen in 2:13.809

17.40 Nella settima batteria saranno in pista Rasmus Pedersen (Danimarca) e Diego Jamen (Uruguay)

17.39 MIGLIOR TEMPO!! Prima posizione per Grimod in 4:07.086 che balza al comando delle qualificazioni. Quarto tempo per Gill in 4:12.057 che si inserisce davanti a Favero.

17.37 Dopo 2000 metri Grimod ha il miglior tempo! L’azzurro è transitato in 2:05.224

17.35 Partiti!

17.35 È il momento del secondo italiano, Etienne Grimod! L’azzurro è impegnato nella sesta batteria insieme a Michael Gill (Gran Bretagna)

17.33 Besnier chiude la prova in 4:12.783 e sale in quarta posizione alle spalle di Favero. Sesta posizione per Bennassar Rossello in 4:18.284

17.31 Dopo metà gara Besnier è terzo in 2:07.714. Quinta posizione per Bennassar Rossello in 2:09.953

17.28 Nella quinta batteria in pista Joan Marti Bennassar Rossello (Spagna) ed Erwan Besnier (Francia)

17.27 Rudyk chiude in 4:19.612 ed è quinto. Sesta posizione per Kawano in 4:20.138

17.25 Dopo 2000 metri Rudyk ha il quarto tempo in 2:10.104 mentre Kawano è sesto in 2:13.499

17.24 Arriva la squalifica per Arboleda Ruiz, che aveva l’ultimo tempo.

17.22 I protagonisti della quarta batteria sono Shoki Kawano (Giappone) e Bartosz Rudyk (Polonia)

17.20 Ben Oliver passa in testa con il crono di 4:10.004. Quarta posizione per Richardson in 4:18.081

17.18 Dopo 2000 metri Oliver è terzo in 2:07.948, quinto Richardson in 2:11.249

17.16 Nella terza batteria saranno in pista Sean Richardson (Canada) e Ben Oliver (Nuova Zelanda)

17.15 Seconda posizione provvisoria per Favero in 4:12.394, terzo Arboleda Ruiz in 4:21.005

17.13 Dopo metà prova Favero ha il miglior tempo in assoluto in 2:05.802.

17.11 Partiti Favero ed Arboleda Ruiz.

17.11 Questi i risultati completi dello scratch race, prima prova dell’omnium femminile:

1 WIEBES Lorena NED
2 DIDERIKSEN Amalie DEN
3 BOSSUYT Shari BEL
4 BORRAS Marion FRA
5 SEVCIKOVA Petra CZE
6 PLOUFFE Maeve AUS
7 STENBERG Anita Yvonne NOR
8 GILLESPIE Lara IRL
9 DONNELLY Samantha NZL
10 ANGUELA YAGUEZ Eva ESP
11 JASTRAB Megan USA
12 PLANTE Lily CAN
13 CORTES UGARTE Scarlet CHI
14 BACIKOVA Alzbeta SVK
15 WANKIEWICZ Olga POL
16 ACEVEDO MENDOZA Yareli MEX
17 BRAUTIGAM Messane GER
18 GUAZZINI Vittoria ITA
19 KAJIHARA Yumi JPN
20 GEDRAITYTĖ Akvile LTU
21 SEITZ Aline SUI
22 ROBERTS Jessica GBR
23 Valeriya Valgonen AIN DNS
24 Ebtissam Zayed Ahmes EGY DNS

17.10 È il momento del primo italiano! Renato Favero sarà al via della seconda batteria insieme ad Anderson Arboleda Ruiz (Colombia)

17.09 Binder chiude in 4:11.865.

17.07 Dopo 2000 metri il tedesco ha un tempo di 2:07.312

17.05 Partito Mortiz Binder (Germania), unico ciclista della prima batteria.

17.05 Sono 27 gli atleti al via, suddivisi in 14 batterie. I due più veloci di questa qualificazione accederanno alla finale per l’oro, i secondi due si contenderanno il bronzo.

17.04 Tra pochi minuti inizierà la qualificazione dell’inseguimento maschile con Renato Favero ed Etienne Grimod.

17.02 Diciottesima Vittoria Guazzini che parte ad handicap in questo omnium iridato

17.01 Prima posizione per Wiebes!! Secondo posto per Amalie Dideriksen, terzo per Shari Bossuyt

16.57 In questa prova la favorita sembra essere Lorena Wiebes. L’olandese proverà a far valere tutta l’esperienza di gruppo maturata nelle corse su strada per vincere lo scratch

16.54 La prova dura 40 giri (10 chilometri)

16.51 Non sono partite Valeriya Valgonen ed Ebtissam Zayed Ahmed.

16.49 Partite!

16.48 Ricordiamo in cosa consiste lo scratch. Si tratta di una semplice prova in linea in cui i risultati sono dati dall’ordine d’arrivo finale. In caso di doppiaggio gli atleti doppiati dovranno lasciare la pista.

16.47 Questa la start list dello scratch, prima prova dell’omnium femminile:

At the fence
35 STENBERG Anita Yvonne NOR
11 SEVCIKOVA Petra CZE
37 DONNELLY Samantha NZL
15 ANGUELA YAGUEZ Eva ESP
1 VALGONEN Valeriya AIN
14 ZAYED AHMED Ebtissam EGY
30 GEDRAITYTĖ Akvile LTU
8 CORTES UGARTE Scarlet CHI
20 ROBERTS Jessica GBR
13 DIDERIKSEN Amalie DEN
18 BORRAS Marion FRA
26 GUAZZINI Vittoria ITA
At the blue band
31 ACEVEDO MENDOZA Yareli MEX
23 GILLESPIE Lara IRL
42 BACIKOVA Alzbeta SVK
7 PLANTE Lily CAN
3 PLOUFFE Maeve AUS
39 WANKIEWICZ Olga POL
34 WIEBES Lorena NED
21 BRAUTIGAM Messane GER
41 SEITZ Aline SUI
27 KAJIHARA Yumi JPN
4 BOSSUYT Shari BEL
44 JASTRAB Megan USA

16.44 Questa la classifica delle qualificazioni del chilometro da fermo:

1 Harrie Lavreysen 57.681
2 Joseph Truman 58.807
3 Jeffrey Hoogland 58.962
4 Tayte Rua 59.304
5 Henric Hackmann 59.721
6 David Peterka 59.870
7 Cristian David Ortega Fontalvo 59.879
8 Kirill Kurdidi 1:00.014

11 Matteo Bianchi 1:00.197
15 Mattia Predomo 1:00.244

16.42 Miglior tempo assoluto per Lavreysen in 57.681. Settima posizione per Ortega Fontalvo che con il tempo di 59.879 elimina Ichida.

16.40 Nell’ultima batteria delle qualificazioni del chilometro da fermo saranno protagonisti Harrie Lavreysen (Olanda) e Cristian David Ortega Fontalvo (Colombia)

16.39 Hoogland chiude in 58.962 ed è secondo eliminando Bianchi dalla finale. Decima posizione per Paul in 1:00.206

16.39 Primo tempo dopo 500 metri per Hoogland.

16.38 Nella quindicesima serie saranno in pista Jeffrey Hoogland (Olanda) e Nicholas Paul (Trinidad e Tobago)

16.37 Secondo tempo per Ryan che si qualifica alla finale con il crono di 59.304. Settimo Dornbach in 1:00.190. Scivola in ottava posizione Bianchi che deve sperare in un miracolo per entrare in finale.

16.35 Nella terzultima batteria saranno protagonisti Tayte Ryan (Australia) e Maximilian Dornbach (Germania)

16.34 Decimo Dodyk in 1:00.301, quindicesimo Vilar in 1:01.416.

16.32 Nella dodicesima batteria su quindici correranno Oscar Lucas Vilar (Argentina) e Ryan Dodyk (Canada)

16.31 Settimo tempo per Nakaishi in 1:00.226, scivola in nona posizione Predomo che è fuori dalla finale. Decimo Hedgcock in 1:00.336.

16.29 Nell’undicesima batteria saranno in pista Minato Nakaishi (Giappone) e James Hedgcock (Canada)

16.28 Settimo tempo per Topinka in 1:00.229, ottavo Predomo in 1:00.244. Entrambi finiscono alle spalle di Bianchi per meno di un decimo di secondo.

16.28 Dopo 500 metri Predomo ha il sesto tempo complessivo

16.27 Partiti!

16.27 È il momento di Mattia Predomo!! L’azzurro è inserito nella decima serie insieme a Dominik Topinka (Cechia)

16.26 Quarto tempo per Kurdidi in 1:00.014, scivola in sesta posizione Bianchi. Undicesimo da Silva in 1:01.473

16.24 In pista Joao Vitor da Silva (Brasile) e Kirill Kurdidi (Kazakhistan)

16.23 Vadapalas chiude in 1:02.977, Sanchez Garmendia finisce alle sue spalle in 1:03.033

16.21 Nell’ottava batteria in pista Esteban Sanchez Garmendia (Spagna) ed Eimantas Vadapalas (Lituania)

16.20 Secondo tempo per Hackmann in 59.721 davanti a Peterka (59.870). Scivola in quinta posizione Bianchi

16.18 I protagonisti della settima batteria sono Henric Hackmann (Germania) e David Peterka (Cechia)

16.17 Quinto tempo per Ramirez Morales in 1:01.106, nono Verdugo Osuna in 1:01.972

16.15 Nella sesta serie saranno in pista Edgar Ismael Verdugo Osuna (Messico) e Santiago Ramirez Morales (Colombia)

16.14 Prima posizione per Truman!! Grandissimo tempo per il britannico che chiude la prova in 58.807. Ultimo tempo per Castillo Illanes in 1:05.722

16.12 Nella quinta batteria saranno protagonisti Joseph Truman (Gran Bretagna) e Roberto Castillo Illanes (Cile)

16.11 Seconda posizione complessiva per Bianchi in 1:00.197. L’italiano ha un ritardo di 151 millesimi da Ichida. Terzo tempo per Choi in 1:00.465

16.11 Dopo 500 metri l’azzurro ha il miglior tempo assoluto

16.10 Partiti!

16.09 È il momento del primo italiano! Matteo Bianchi sarà protagonista della quarta batteria insieme a Taeho Choi (Corea del Sud)

16.08 Miglior tempo per Ichida in 1:00.046. Quarta posizione per Domonoske con un tempo di 1:01.846

16.06 Nella terza serie saranno in pista Ryuto Ichida (Giappone) e David Domonoske (Stati Uniti d’America)

16.05 Prima posizione complessiva per Kergozou de la Boessier in 1:01.394. Ultimo tempo per Maslak in 1:03.330

16.03 Nella seconda batteria ci saranno Piotr Maslak (Polonia) e Nicholas Kergozou de la Boessiere (Nuova Zelanda)

16.02 Prima posizione per Madsen in 1:01.428. Oltre 6 decimi di ritardo per Leitao (1:02.116)

16.00 Nella prima batteria saranno protagonisti Frederik Madsen (Danimarca) e Iuri Leitao (Portogallo)

15.58 Bianchi sarà al via della quarta batteria, mentre Predomo è inserito nella decima. Si qualificheranno in finale i migliori 8 di questa sessione.

15.55 Questo il programma della sessione diurna della terza giornata dei Mondiali di ciclismo 2025 con gli orari italiani:

  • 16.00 Men’s 1Km Time Trial Qualifying (Matteo Bianchi e Mattia Predomo)
  • 16.38 Women’s Omnium Scratch Race 1/4 (Vittoria Guazzini)
  • 17.00 Men’s Individual Pursuit Qualifying (Renato Favero ed Etienne Grimod)
  • 18.34 Women’s Omnium Tempo Race 2/4 (Vittoria Guazzini)

15.52 In questa terza giornata saranno in pista per l’Italia anche Renato Favero ed Etienne Grimod nell’inseguimento maschile e Juan David Sierra nella gara a punti. Non ci saranno azzurre nelle fasi finali dello sprint femminile.

15.49 Nel chilometro da fermo proverà a stupire tutti Matteo Bianchi, che parte tra gli outsider di quest’evento. In questa specialità sarà in gara anche Mattia Predomo.

15.46 La copertina della giornata va all’omnium femminile. L’Italia si affida a Vittoria Guazzini per provare ad essere protagonista in questa specialità che prevede al mattino Scratch e Tempo Race ed al pomeriggio gara ad eliminazione e a punti. La campionessa olimpica della madison, insieme a Chiara Consonni, proverà a vincere la prima medaglia individuale a livello seniores.

15.43 A Santiago (Cile) prosegue la rassegna iridata con una giornata dedicata interamente a cinque specialità che assegneranno altrettante medaglie d’oro.

15.40 Buon pomeriggio amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale della terza giornata dei Mondiali di ciclismo su pista 2025.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della terza giornata dei Mondiali di ciclismo su pista 2025. A Santiago (Cile) prosegue la rassegna iridata con una giornata dedicata interamente a cinque specialità che assegneranno altrettante medaglie d’oro.

La copertina della giornata va all’omnium femminile. L’Italia si affida a Vittoria Guazzini per provare ad essere protagonista in questa specialità che prevede al mattino Scratch e Tempo Race ed al pomeriggio gara ad eliminazione e a punti. La campionessa olimpica della madison, insieme a Chiara Consonni, proverà a vincere la prima medaglia individuale a livello seniores.

Nel chilometro da fermo proverà a stupire tutti Matteo Bianchi, che parte tra gli outsider di quest’evento. In questa specialità sarà in gara anche Mattia Predomo. In questa terza giornata saranno in pista per l’Italia anche Renato Favero ed Etienne Grimod nell’inseguimento maschile e Juan David Sierra nella gara a punti. Non ci saranno azzurre nelle fasi finali dello sprint femminile.

La terza giornata si aprirà alle 16.00 con le qualificazioni del 1 km Time Trial, le prime due prove dell’omnium e le qualificazioni dell’inseguimento maschile. La sessione serale con gara a punti e fasi finali di sprint ed omnium femminile e del chilometro e inseguimento maschile scatterà alle 22.00. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della terza giornata dei Mondiali di ciclismo su pista con aggiornamenti minuto dopo minuto per non perdere alcuna emozione. Buon divertimento!

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored