Notizie

DIRETTA Tour de France, Meribel-La Roche-sur-Foron LIVE: Damiano Caruso raggiunge i 18 fuggitivi!

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Il programma della tappa odiernaLa presentazione della tappa di oggiLa classifica attuale 

14.25 Ricapitoliamo la situazione in corsa:

In testa abbiamo Richard Carapaz, Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Pello Bilbao (Bahrain-McLaren), Nicolas Edet (Cofidis), Marc Hirschi (Team Sunweb)

Alle loro spalle, staccati a 40″: Damiano Caruso (Bahrain-McLaren), Nans Peters (Ag2r La Mondiale), Bob Jungels (Deceuninck-Quick Step), Rudy Molard (Groupama-FDJ), Carlos Verona (Movistar Team), Simon Geschke (CCC Team), Jesús Herrada (Cofidis), Luis León Sánchez (Astana Pro Team), Nicholas Roche (Team Sunweb).

Poco più indietro abbiamo Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Dario Cataldo e Nelson Oliveira (Movistar Team).

14.20 Il gruppo sta lasciando andare i fuggitivi. Qualche attaccante del giorno potrebbe tentare la vittoria di tappa, e questo potrebbe essere propedeutico per Damiano Caruso, che si trova a ridosso della top ten della classifica generale.

14.14 All’imbocco della Côte de la Route des Villes, Kwiatkowski, Bilbao ed Edet raggiungono Carapaz e Hirschi in testa alla corsa.

14.09 Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) è ancora saldamente al comando della classifica dei GPM.

14.04 Hirschi e Carapaz hanno 20” di vantaggio sugli altri compagni di fuga. Gruppo a 3′.

13.59 Risultati alla Cormet de Roselend, km 46:
1. Marc Hirschi, 10 punti
2. Richard Carapaz, 8
3. Thomas De Gendt, 6
4. Michael Kwiatkowski, 4
5. Nicolas Edet, 2
6. Simon Geschke, 1
Gruppo a 2’40 ’’.

13.52 Pello Bilbao e Dario Cataldo guidano il gruppo dei 19 uomini in testa alla corsa a 3,5 km prima della vetta della Cormet de Roseland.

13.45 5 km prima della vetta, Damiano Caruso (Bahrain-McLaren) si ricongiunge dunque a Richard Carapaz, Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Nans Peters (Ag2r La Mondiale), Bob Jungels (Deceuninck-Quick Step), Rudy Molard (Groupama-FDJ), Pello Bilbao (Bahrain-McLaren), Dario Cataldo, Nelson Oliveira, Carlos Verona (Movistar Team), Simon Geschke (CCC Team), Nicolas Edet, Jesús Herrada (Cofidis), Luis León Sánchez (Astana Pro Team), Thomas de Gendt (Lotto- Soudal), Marc Hirschi, Nicholas Roche (Team Sunweb).

13.41 Caruso rientra sul gruppo di testa, che sta perdendo diversi componenti.

13.38 Bettiol si rialza mentre allunga il suo compagno di squadra Hugh Carthy.

13.35 Il gruppo di testa, ancora guidato da Castroviejo, ha percorso 37,2 km nella prima ora di gara. Caruso si avvicina, è a soli 25 ”.

13.31 Si è ritirato André Greipel.

13.30 Ancora 10 chilometri di salita.

13.29 Alberto Bettiol che aveva perso contatto dal gruppo davanti sta aiutando Caruso a rientrare.

13.28 Ricordiamo che Caruso è dodicesimo in classifica generale, a 12’30” dalla vetta. Vicina la top-10.

13.27 Eccezionale Caruso che stacca il gruppo di Alaphilippe e si lancia in solitaria all’inseguimento del gruppo al comando.

13.26 Caruso agguanta il drappello di Alaphilippe.

13.25 Altro attacco di Damiano Caruso! Spettacolare il siciliano!

13.23 SI MUOVE DAMIANO CARUSO! Il miglior italiano in classifica generale prova a scattare. La Jumbo-Visma non lascia spazio.

13.21 Kämna, Alaphilippe, Cavagna, Sicard, Pacher e Rolland stanno provando a rientrare.

13.19 Davanti gran ritmo di Amador in chiave Carapaz.

13.17 Prova a scattare a sorpresa Guillaume Martin (Cofidis)! La Jumbo-Visma però risponde.

13.15 Dopo Bennett anche Peter Sagan perde contatto nel gruppo in avanscoperta.

13.14 Da dietro si sono mossi Sicard e Rolland provando a rientrare sui fuggitivi.

13.12 Ritmo altissimo in gruppo. Fuggitivi a 1’30”.

13.10 In difficoltà la Maglia Verde Bennett. Dovrà stare attento al tempo massimo.

13.08 Nel gruppo tira anche la Direct Energie.

13.06 Inizia il primo GPM di giornata: Cormet de Roselend, di prima categoria. 18,6 chilometri al 6,1%.

13.03 150 chilometri all’arrivo.

13.01 Prosegue l’attacco dei 30, cambi regolari. Plotone che soffre e perde secondi.

12.59 Dal gruppo a tutta la B&B che non ha nessun uomo davanti. 1′ di ritardo.

12.57 I risultati al traguardo volante:

1.      Sam Bennett, 20 points
2.      Trentin, 17
3.      Sagan, 15
4.      Van Baarle, 13
5.      Jungels, 11
6.      De Gendt, 10
7.      Kwiatkowski, 9
8.      De Buyst, 8
9.      Geschke, 7
10.  Neilands, 6
11.  Cataldo, 5
12.  Oliveira, 4
13.  Van Garderen, 3
14.  Bilbao, 2
15.  Bettiol, 1

12.54 Oltre alla coppia Bora-hansgrohe altri uomini si stanno muovendo dal plotone che è a 1′ dalla fuga.

12.52 32 uomini al comando: Jonathan Castroviejo, Richard Carapaz, Michal Kwiatkowski, Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers), Peter Sagan (Bora-Hansgrohe), Nans Peters (Ag2r La Mondiale), Sam Bennett, Bob Jungels (Deceuninck-Quick Step), Rudy Molard, Sébastien Reichenbach (Groupama-FDJ), Pello Bilbao (Bahrain-McLaren), Alberto Bettiol, Tejay Van Garderen (EF Education First), Dayer Quintana (Arkéa-Samsic), Dario Cataldo, Nelson Oliveira, José Joaquín Rojas, Carlos Verona (Movistar Team),  Simon Geschke, Matteo Trentin (CCC Team), Nicolas Edet, Jesús Herrada (Cofidis), Luis León Sánchez (Astana Pro Team), Jasper de Buyst, Thomas de Gendt (Lotto-Soudal), Krists Neilands (Israel Start-Up Nation),  Michael Gogl, Michael Valgren (NTT Pro Cycling), Nikias Arndt, Marc Hirschi, Soren Kragh Andersen, Nicholas Roche (Team Sunweb).

12.48 Al traguardo volante Bennett batte Trentin e Sagan.

12.45 Provano a ripartire dal gruppo Kamna e Schachmann.

12.43 Jumbo-Visma che per ora tiene sotto controllo la situazione a 30” dagli attaccanti.

12.41 Davanti ovviamente c’è anche Matteo Trentin. A breve lo sprint intermedio.

12.38 Andato via un drappello piuttosto folto, ci sono Bennett e Sagan.

12.36 170 chilometri all’arrivo.

12.34 Si muove Dario Cataldo (Movistar).

12.32 Ovviamente tanti attacchi in questa prima fase.

12.28 INIZIA LA DICIOTTESIMA TAPPA!

12.26 Tutto quasi pronto per il via ufficiale.

12.19 Tantissima discesa in questo tratto di trasferimento.

12.15 Sono addirittura oltre 20 i chilometri di trasferimento oggi.

12.13 Immagini dalla partenza:

12.10 Anche oggi sarà partenza a tutta, tantissime le compagini che vorranno andare in fuga.

12.07 I corridori stanno prendendo il via per la partenza fittizia. Come di consueto tratto di trasferimento e alle 12.30 il via ufficiale.

12.04 Saranno 175 i chilometri che porteranno i corridori da Méribel a La Roche-sur-Foron. Si partirà subito con il traguardo volante di Aime, posizionato al chilometro 14. Poco dopo si inizierà già a salire verso il GPM di 1^ categoria della Cormet de Roseland, 18,6 km al 6,1%, con picchi dell’8% nella sua ultima parte. Una lunga discesa condurrà alla salita di 3^ categoria della Côte de la route des Villes (3,2 km al 6,6%). Da qui si entrerà nella fase calda della corsa dove potrà accadere qualsiasi cosa. Eccoci dunque con i 14.6 km al 6,4% del Col des Saises (2^ categoria), seguito subito dopo dal Col des Aravis (6,7 km al 7%); ascesa di 1^ categoria che farà una certa selezione in vista dell’ultimo GPM. La chance finale per fare il colpaccio è rappresentata dalla salita d’Hors Categorie del Montèe du Plateau des Glières, una rampa di 6 chilometri all’11,2%, e con punte del 15% intorno al chilometro 3. Scollinamento a quota 1400 metri s.l.m. , con un successivo tratto in falsopiano che porterà i corridori verso gli ultimi 32 chilometri. La prima metà sono in discesa, mentre il finale è contraddistinto dallo strappetto del Col des Fleuries, e successivamente dalla discesa conclusiva che conduce all’arrivo.

12.02 Oggi in programma la diciottesima tappa: decisiva ai fini della classifica generale.

12.00 Ben ritrovati con la diretta live del Tour de France 2020.

LIVE Coppa Sabatini 2020 in DIRETTA: Vincenzo Nibali ancora in gara in Toscana

Buongiorno a tutti e benvenuti alla nostra DIRETTA LIVE della diciottesima tappa del Tour de France 2020. Saranno 175 i chilometri che porteranno i corridori da Méribel a La Roche-sur-Foron, per un altro spettacolare tappone alpino. Scalatori chiamati nuovamente all’appello negli oltre 4.000 metri di dislivello presenti nella frazione odierna. Roglic e Pogacar allo scontro finale. 

Un’altra giornata in Savoia, ennesima battaglia per il podio di Parigi. Oggi si decide tutto. Si partirà subito con il traguardo volante di Aime, posizionato al chilometro 14. Poco dopo si inizierà già a salire verso il GPM di 1^ categoria della Cormet de Roseland, 18,6 km al 6,1%, con picchi dell’8% nella sua ultima parte. Una lunga discesa condurrà alla salita di 3^ categoria della Côte de la route des Villes (3,2 km al 6,6%). Da qui si entrerà nella fase calda della corsa dove potrà accadere qualsiasi cosa. Eccoci dunque con i 14.6 km al 6,4% del Col des Saises (2^ categoria), seguito subito dopo dal Col des Aravis (6,7 km al 7%); ascesa di 1^ categoria che farà una certa selezione in vista dell’ultimo GPM.

La chance finale per fare il colpaccio è rappresentata dalla salita d’Hors Categorie del Montèe du Plateau des Glières, una rampa di 6 chilometri all’11,2%, e con punte del 15% intorno al chilometro 3. Scollinamento a quota 1400 metri s.l.m. , con un successivo tratto in falsopiano che porterà i corridori verso gli ultimi 32 chilometri. La prima metà sono in discesa, mentre il finale è contraddistinto dallo strappetto del Col des Fleuries, e successivamente dalla discesa conclusiva che conduce all’arrivo. 

Battaglia finale tra i due sloveni Primoz Roglic (Jumbo-Visma) e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates). Quest’oggi sarà l’ultimo scontro vis a vis tra i due connazionali per la contesa di questo Tour. Ovviamente ci sarà ancora la cronoscalata de La Planche de Belles Filles per cambiare il distacco tra i due, ma quello sarà uno scontro alla lontana; ognuno per la propria strada, divisi soltanto da un cronometro. Oggi Primoz sarà nuovamente favorito dalla sua squadra, pronta a portarlo in carrozza fino all’ultimo GPM. Nella tappa di ieri Tadej ha perso 24″ dal connazionale, e avrà sete di vendetta. 

Miguel Angel Lopez (Astana) è abbastanza sicuro del suo terzo posto, ma potrebbe incrementare ancora qualche secondo di sicurezza in vista della cronometro di sabato, che non sorride alle sue caratteristiche. Attesi possibili ribaltoni tra il 4° e 8° posto della generale, ossia tra Richie Porte (Trek-Segafredo), Adam Yates (Mitchelton-Scott), Rigoberto Uran (EF Pro Cycling), Mikel Landa (Bahrain McLaren) ed Enric Mas (Movistar), divisi da pochi e critici secondi l’uno dall’altro. Occhio ad altri uomini in crescita in queste ultime tappe come Alejandro Valverde (Movistar), Damiano Caruso (Bahrain McLaren) e Richard Carapaz (Ineos Grenadiers).

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE testuale della diciottesima frazione del Tour de France 2020 dalle ore 12.00, per non perdervi neanche un secondo di questo ultimo e attesissimo tappone alpino. Buon divertimento!

CLICCA QUI PER TUTTE LE NOTIZIE DI CICLISMO

lisa.guadagnini@oasport.it

Twitter: @lisa_guadagnini

Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram

Clicca qui per mettere Mi piace alla nostra pagina Facebook

Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo

Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: Lapresse

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored