RIPETITIBILITA’ INTER-UNITA’ DEI SENSORI FIRSTBEAT SPORT NELLA PALLACANESTRO
L’International Journal of Sports Physiology and Performance ha di recente pubblicato l’ultima ricerca condotta dal Centro Ricerche Mapei Sport intitolata Interunit Reliability of Firstbeat Sport Sensors as Accelerometer-Based Tracking Devices in Basketball.
Ermanno Rampinini, direttore operativo e responsabile dello Human Performance Lab del centro varesino con Daniele Conte del Dipartimento di Scienze del Movimento, Umane e della Salute dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Fabio Trimarchi e Davide Ferioli del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e Imaging Morfofunzionale dell’Università di Messina hanno valutato la ripetibilità interunitaria del carico indotto dall’attività cestistica e quantificato tramite accelerometri (ML).
Sono stati reclutati otto giocatori professionisti di pallacanestro di sesso maschile e registrate 50 sessioni di allenamento individuali mentre i giocatori indossavano 2 sensori Firstbeat Sport saldamente fissati al petto all’incirca alla base dello sterno tramite cinghie di tessuto. La ML è stata calcolata tramite il software Firstbeat Sports per le intere sessioni di allenamento e per i seguenti tipi di attività specifiche per il basket: 5 contro 5 a tutto campo, 5 contro 5 a metà campo più 2 campi avanti e indietro e 5 contro 5 a metà campo.
Il risultato? I modelli misti lineari non hanno rivelato differenze statistiche nei dati di ML registrati con i diversi sensori durante le intere sessioni di allenamento e le attività specifiche per la pallacanestro selezionate. La ML derivata dal sensore Firstbeat Sport ha mostrato quindi una ripetibilità interunità accettabile quando si considerano le sessioni di allenamento complete e le attività specifiche del basket nella pallacanestro professionistica.
L'articolo RIPETITIBILITA’ INTER-UNITA’ DEI SENSORI FIRSTBEAT SPORT NELLA PALLACANESTRO proviene da Mapei Sport.