7 momenti che hanno cambiato per sempre la storia del basket
La storia del basket è una materia che viaggia di pari passo con la scienza delle statistiche. Entrambe hanno scritto la leggenda di questo sport, attraverso cestisti e franchigie che hanno vinto tutte le nella cornice spettacolare della NBA.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo e racconteremo 7 momenti importantissimi che hanno determinato e cambiato la storia del basket, partendo dalla sua nascita fino alla consacrazione di questo sport.
La nascita del basket come semplice esperimento
Come quando uno scienziato trova la soluzione a un esperimento quasi casualmente, così James Naismith, creò un nuovo sport, che voleva battezzare con il nome di “Naismithball”. L’idea era quella di uno sport indoor per ripararsi dagli inverni rigidi, che consentisse di svolgere comunque un’attività divertente e magari allenare i giocatori di football.
L’insegnante canadese di educazione fisica creò anche le prime 13 regole e per la festa di Natale, il 21 dicembre 1891, giorno in cui organizzò la prima partita di basket a scuola con i suoi alunni.
Basket olimpico
Poco più di 40 anni dopo la sua creazione, nel 1936, il basket viene inserito come sport nelle Olimpiadi di Berlino, dopo le prime prove non ufficiali ai Giochi di Saint Louis nel 1904. Questo momento inizia a segnare l’ascesa del basket come sport mondiale.
Chamberlain segna 100 punti in un solo match
Il 2 marzo del 1962 la è cambiata per sempre, perché ogni atleta che metterà piede in campo da quest’anno in poi, dovrà confrontarsi con un certo Wilt Chamberlain e il suo record di 100 punti segnati in un solo match. Ancora oggi questo è lo score più alto mai realizzato da un cestista in una sola gara nei tempi regolamentari.
Il Dream Team del 1992
Questa è l’annata magica che ha visto trionfare gli USA alle Olimpiadi di Barcellona, con una squadra che veniva chiamata Dream Team. Sicuramente stiamo parlando della medaglia d’oro più spettacolare mai vinta, in campo giocavano cecchini- acrobati come Jordan, Magic Johnson, Larry Bird, Scottie Pippen, Karl Malone e Drexler.
La leggenda dei Chicago Bulls
Un altro elemento che ha contribuito a far entrare il basket nella e farlo diventare un fenomeno mediatico seguito in tutto il mondo, riguarda i Chicago Bulls degli anni ‘90 con il mitico Michael Jordan.
Nella stagione 1995/1996 fissarono il record di 72 vittorie nella regular season, un risultato straordinario. Soltanto vent’anni dopo, nella stagione 2015/2016, questo record è stato battuto dai Golden State Warriors, che arrivarono a 73 vittorie.
James LeBron: oltre 42 mila punti
Nel febbraio 2023 accade un fatto straordinario, perché 34 anni dopo viene superato il record di 38387 punti fissato da Kareem Abdul Jabbar. A compiere questa impresa è James LeBron, che festeggia il suo ventesimo anno di carriera schiacciando questo record immenso. Ancora oggi LeBron continua a migliorare costantemente la sua media di 27 punti a partita, attualmente ha sfondato abbondantemente il tetto dei 42 mila punti e punta sempre più in alto.
Oltre i 4000 tiri da tre segnati in carriera
A dimostrazione del fatto che il basket è uno sport in costante evoluzione e che ogni anno, ogni mese e ogni match potrebbe riscrivere completamente la sua storia statistica, concludiamo con il settimo momento importante dalla sua nascita della pallacanestro alla sua consacrazione.
Proprio qualche settimana fa, il 13 marzo 2025, il grande , mettendo a segno 4000 tiri da tre punti nella sua carriera: totale 12000 punti.
Questa statistica, come gli oltre 4000 punti segnati da Chamberlain nella stagione 1961/1962, o la media di 30.12 punti a match di Michael Jordan, rappresentano tutti momenti che hanno determinato la grandezza iconica del basket, rendendolo uno degli sport più seguiti, praticati e conosciuti al mondo.
L'articolo 7 momenti che hanno cambiato per sempre la storia del basket proviene da Tuttobasket.