Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBF Serie A2 7ª ritorno 2024-25: Treviso vince a Roseto e conquista la settima vittoria consecutiva

0 6

Dopo il passo falso di Rovigo, l’Aran Cucine Panthers Roseto era chiamata al riscatto tra le mura amiche del PalaMaggetti, anche se con una cliente tutt’altro che facile da affrontare come Treviso, arrivata alla contesa in riva all’Adriatico con il vento in poppa delle sei vittorie consecutive.

Ne è venuta fuori una tutt’altro che spettacolare, anche se questo poteva essere prevedibile vista la posta in palio importantissima per entrambe le squadre. Le ragazze di coach Matassini hanno condotto per tutta la gara, grazie soprattutto ad un ottimo impatto nel quarto inaugurale, chiuso sull’8-16 con Chukwu e Vespignani in evidenza. Le triple di Sorrentino, Espedale e Sakeviciute scuotono le padrone di casa nel secondo parziale (20-21 al 15’), ma Aijanen e Da Pozzo rimettono la gara sui binari favorevoli a Treviso, che torna in doppia cifra di vantaggio sul 22-32 prima che un canestro di una buona Sakeviciute mandi le squadre negli spogliatoi per l’intervallo lungo sul 24-32.

Caloro e capitan Sorrentino provano a riportare sotto le Panthers in avvio di terzo periodo ma le ospiti non si fanno sorprendere e mantengono sostanzialmente inalterato il vantaggio al trentesimo minuto sul 33-42, per poi respingere tutti i tentativi di rimonta delle ragazze di coach Righi negli ultimi dieci minuti, grazie soprattutto alle iniziative vincenti di Aijanen nel pitturato e dall’arco, e conquistare così la settima vittoria consecutiva che consente il riaggancio proprio alle rosetane a quota ventotto punti in classifica, con una gara in meno, ma con Sorrentino e compagne che hanno mantenuto il vantaggio nel doppio confronto.

Panthers che nella prossima settimana devono necessariamente riordinare le idee in vista dell’ostica trasferta di Vicenza delle ex Cecili e Mattera di domenica 2 Marzo, prima delle Final 8 di Coppa Italia che si disputeranno tra le mura amiche del PalaMaggetti.

ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO-MARTINA TREVISO 51-57 (8-16; 24-32; 33-42)

 

ROSETO: Kraujunaite 2, Lucantoni 2, Sorrentino 11, Caloro 3, Espedale 12, Lizzi 2, Sacco n.e., Bardarè, Sakeviciute 14, Coser 2, Capra 3. Coach: Righi.

 

TREVISO: Vespignani 7, Peresson 1, Stawicka 13, Patachia n.e., Aghilarre 2, Chukwu 7, Da Pozzo 6, Egwoh, Aijanen 16, Carraro 5. Coach: Matassini.

 

Arbitri: Di Gennaro e Silvestri di Roma.

 

Tiri da 2: Roseto 13/43; Treviso 15/30.

Tiri da 3: Roseto 7/23; Treviso 2/14.

Tiri liberi: 4/9; Treviso 21/30.

 

Rimbalzi: Roseto 37 (Sakeviciute e Coser 7); Treviso 42 (Aijanen 14).

Assist: Roseto 14 (Coser 6); Treviso 10 (Vespignani 5).

Recuperi: Roseto 7 (Espedale e Lucantoni 2); Treviso 7 (Stawicka 3).

LE PAGELLE

Sakeviciute 5: poco precisa al tiro, con errori anche grossolani vicino a canestro, ma deve ancora recuperare una condizione ottimale dopo l’infortunio.

Lucantoni 5: sbaglia tantissimo al tiro (1/8 dal campo) ed generale non è riuscita ad avere un buon impatto dalla panchina.

Sorrentino 6: protagonista della prima rimonta delle padrone di casa nel secondo periodo, come al solito è l’ultima a mollare.

Caloro 6: non al meglio per una distorsione alla caviglia rimediata in settimana, prova a dare la scossa uscendo dalla panchina ma, anche per lei, in serata storta al tiro (1/7 dal campo).

Espedale 6: qualche fiammata delle sue, unite ad alcune ingenuità. Con Sorrentino l’ultima ad arrendersi.

Lizzi 5: fa quel che può contro le lunghe trevigiane, cercando di supportare Sakeviciute senza però riuscirci appieno.

Sacco n.e.

Bardarè s.v.: appena 27 secondi in campo.

Sakeviciute 6,5: non al meglio fisicamente è una delle poche a rendersi efficace, anche se anche lei fa fatica nel contenere le pari ruolo avversarie, complice anche il poco supporto delle compagne di reparto.

Coser 5,5: in una serata di scarsa precisione al tiro (1/6) si dedica maggiormente al lavoro oscuro catturando 7 rimbalzi e distribuendo 6 assist.

Capra 5: eccezion fatta per la tripla che prova a riavvicinare le Panthers ad inizio ultimo quarto si nota poco nei quasi 10 minuti in campo.

Vespignani 5,5: non segna mai dal campo (0/6) e sbaglia molto anche in lunetta (7/12). In generale una partita sotto tono ma senza danni.

Peresson 5: anche lei in serata decisamente storta al tiro (0/8 dal campo) e forse alla sua peggior prova stagionale con anche 4 palle perse. Ma Treviso ha dimostrato di avere risorse importanti per sopperire ad una partitaccia della sua leader.

Stawicka 6,5: spina nel fianco della difesa rosetana con le sue penetrazioni vincenti che hanno sempre respinto i tentativi di rimonta delle padrone di casa. Fondamentale anche con 3 rimbalzi ed altrettanti recuperi.

Patachia n.e.

Aghilarre 6: dieci minuti in campo in cui si rende utile in entrambi i lati del campo mettendo il suo mattoncino per la vittoria.

Chukwu 7: parte molto forte segnando subito sei punti in uscita dalla panchina nel primo periodo, spianando così la strada ad Aijanen nei restanti trenta minuti.

Da Pozzo 6,5: lavoro oscuro ma tremendamente efficace nei quasi diciotto minuti in campo.

Egwoh 5: contributo poco più che marginale alla causa. Da comunque una mano a rimbalzo.

Aijanen 8: gara in crescendo per quella che sarà l’MVP della serata. Parte a rilento, con la giovane compagna Chukwu che fa le sue veci in avvio, ma cresce con il passare dei minuti dominando in area ed a rimbalzo. Sue anche le uniche due, pesantissime, triple di Treviso entrambe in momenti clou della contesa. Doppia doppia da 16 punti ed 14 rimbalzi in 32 minuti di utilizzo.

Carraro 6: porta anche lei il sui preziosissimo contributo al successo trevigiano con una gara ordinata e senza sbavature.


Davide Di Sante

L'articolo LBF Serie A2 7ª ritorno 2024-25: Treviso vince a Roseto e conquista la settima vittoria consecutiva proviene da All-Around.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored