Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBA UnipolSai 3ª ritorno 2024-25: Trieste al completo è letale e travolge anche Tortona

0 1

Trieste, 1 febbraio 2025. Dopo le trasferte di Reggio Emilia e Milano, la Pallacanestro Trieste ritorna tra le mura amiche per affrontare la Bertram Derthona Tortona. Per i padroni di casa, che ieri avevano annunciato l’accordo con Sean McDermott, è la prima partita casalinga del girone di ritorno. Il nuovo giocatore arriverà in città domani e già con la sfida di Brescia potrebbe essere a disposizione di coach Christian. Non sono previste partenze, ma sarà solo un’aggiunta al roster, con un eventuale turnover di stranieri, in vista della fase clou della stagione. Gli ospiti arrivano al PalaTrieste agguerriti dopo le sconfitte al fotofinish a Wurzburg e contro la Unahotels Reggio Emilia, ma anche provati dal calendario del doppio impegno.

Stasera le percentuali al tiro non sono eccezionali, Tortona rimane in partita per il primo tempo, poi Trieste prende le misure e amministra fino all’8672 finale, contando su una magistrale prestazione di Colbey Ross. L’infortunio di Arturs Strautins è una pessima notizia per coach De Raffaele, soprattutto in vista dell’imminente partenza per Atene. Con la vittoria odierna, i padroni di casa si garantiscono il doppio confronto con una possibile concorrente alla corsa play-off. In classifica Trieste è sesta con 22 punti, mentre Tortona è ottava con 20 punti.

Cronaca

Primo quarto. Christian si affida a Ross, Brown, Valentine, Uthoff, Johnson, mentre De Raffaele a Kuhse, Vital, Strautins, Gorham e Kamagate. E’ proprio quest’ultimo in affondata ad aprire le ostilità. Trieste ha le polveri bagnate, così Gorham punisce dalla lunga distanza. Ross si guadagna una gita in lunetta e mette i primi due punti di casa. Dopo uno scambio di cortesie, Valentine infila la tripla del vantaggio biancorosso. mentre nel testa a testa, Vital dalla lunetta e glaciale. Reyes lotta e dà un po’ di ossigeno ai compagni, ma Severini dall’arco è una sentenza. Con un parziale di 7-0 i giuliani acquisiscono un piccolo vantaggio, ma Baldasso chiude 2623.

Secondo quarto. Valentine batte un colpo, ma Strautins è rapido nella risposta. Reyes ci mette del suo per il +7 e De Raffaele ferma il gioco. Gorham e Kuhse rispondono con uno 0-8 e un nuovo vantaggio. Ross e Brown sono letali e Strautins dalla lunetta ferma un 10-0. Brown in corsa chiude a 4435. I padroni di casa hanno percentuali migliori al tiro, limitano gli errori, mentre gli avversari dominano a rimbalzo e perdono qualche pallone di troppo. Ross è il primo a raggiungere la doppia cifra (13 punti).

Terzo quarto. Gorham dalla lunetta accorcia, ma Uthoff replica con la tripla. Si battaglia colpo su colpo con Valentine che firma il +14. Strautins e Biligha ricuciono, ma Reyes non ci sta. Strautins ruba palla e va schiacciare, probabilmente con troppa energia e velocità, perché ricade male, infortunandosi seriamente al ginocchio.  I giuliani non riescono a concludere l’azione così il periodo termina 6152.

Quarto quarto. Dopo una serie di passaggi favorevoli il pallone arriva a Denegri che centra la bomba di punta. Con pazienza Trieste risale a +11, con tanto di punto esclamativo di Johnson, ma Gorham ha qualcosa da dire. Due recuperi di Brooks favoriscono Ross, che realizza  5 punti consecutivi, prendendosi anche il 5°fallo di Gorham. Weems è solo in area per il -13, ma Ross è inarrestabile. Weems risponde a Valentine, ma ormai Trieste tiene saldamente il comando e Denegri conclude sull’8672.

I padroni di casa hanno percentuali al tiro maggiormente favorevoli e cosa incoraggiante, trovano un buon equilibrio tra palle recuperate e perse (11-13), che di solito sono una nota dolente. Gli ospiti fanno un buon lavoro a rimbalzo, strappando 16 rimbalzi offensivi e ai liberi sono più precisi.

MVP: Colbey Ross con 24 punti (7/10 al tiro e 8/10 ai liberi), 4 rimbalzi, 3 assist, 9 falli subiti 1 recupero e solo 1 persa in 29’, che gli vale un 35 di valutazione. Il più costante e pericoloso dei piemontesi è Justin Gorham, che sfiora la doppia doppia, fermandosi a 14 punti e 9 rimbalzi in 28, lasciando anzitempo la squadra con ancora 5 minuti da giocare. 

Sala stampa

 

 

 

Tabellini

Pallacanestro Trieste – Bertram Derthona Basket Tortona 86-72

Parziali:  26-23;  18-12;  17-17;  25-20.
Progressione:  26-23;  44-35;  61-52;  86-72.

Pagelle

Pallacanestro Trieste

#0 Massimiliano Obljubech s.v.

#4 Colbey Ross 9. Il playmaker giuliano ritorna protagonista indiscusso e decisivo con i suoi 24 punti (7/10) in 29’, ma anche con la sua pericolosità 9 falli subiti e 8/10 dalla lunetta. Contiene le turnovers a 1 bilanciandola con 1 recupero e ottiene un ottimo 35 di valutazione.

#7 Justin Reyes 7,5. Dopo il lungo stop, il miglioramento è progressivo, anche se il minutaggio rimane sempre ridotto (14′). In campo porta tanta energia, lotta su ogni pallone e finalmente ritrova il tiro. Realizza 12 punti (5/8) e cattura 4 rimbalzi rimbalzi offensivi.

#8 Lodovico Deangeli s.v.

#9 Jarrod Uthoff 7. Un po’ meno in forma del solito, ma assolutamente affidabile, 10 punti (3/5 al tiro 2/2 in lunetta), sempre vigile in difesa nei suoi 32’.

#10 Michele Ruzzier 6/7. Quando decide di tirare è una sentenza, realizza 5 punti (2/2), 1 recupero e solo 1 persa in 11’. Certo che con un Ross così in forma il suo contributo offensivo non è importante.

#12 Luca Campogrande n.e.

#13 Francesco Candussi 6,5. Si trova in campo a sostituire Johnson per 9 minuti, ha più solidità in area, ma il pallone non ne vuol sapere di entrare.

#22 Markel Brown 6/7. Una gara non da protagonista, ma dietro le quinte e in difesa. Soffre al tiro, realizzando 7 punti (3/8), 5 rimbalzi e 3 assist in 28’.

#23 Jeff Brooks 7. Non ha vita facile in area, ma sa il fatto suo, quando deve tirare lo fa, ma senza successo, mentre ai liberi è un altra storia (2/2). Importantissimi i due recuperi consecutivi nel finale, che spezzano le speranze di Tortona.

#34 Jayce Johnson 6,5. Un primo insufficiente, in cui soffre la difesa avversaria, ma si riscatta nel secondo, sfiorando alla fine la doppia cifra con 9 punti (3/8) e 11 rimbalzi in 24’.

#45 Denzel Valentine 8. Con il roster al completo può divertirsi e seguire l’onda del momento. Dopo Ross è il principale terminale offensivo con 17 punti (7/16), 6 rimbalzi e 5 assist in 30’ a cui si aggiungono anche 3 perse, 3 recuperi e svariate buone difese.

Bertram Derthona Basket

#0 Andrea Zerini n.e.

#1 Christian Vital 5/6. Pessima serata al tiro nonostante i 9 punti (2/10), che salva con qualche libero (4/5). In 23’ aggiunge anche 2 rimbalzi e 3 assist, ma ahimè anche 2 perse.

#2 Thomas Kuhse 5,5. Dopo un buon avvio, si perde nelle maglie della difesa triestina. Offre poco all’attacco, solo 5 punti in 23’, conditi da 3 assist, 3 recuperi ma anche 4 perse.

#4 Justin Gorham 6/7. Fintantoché rimane in campo è la roccia a cui si aggrappa la compagine piemontese. Con i suoi 14 punti (5/8) e 9 rimbalzi è una spina nel fianco per i giuliani. Chiude con largo anticipo la sua prestazione, spendendo le ultime energie nel tentativo di fermare Ross, ma ormai la partita era già in mano agli avversari.

#7 Leonardo Candi 5. La sua presenza in campo si nota poco, 2 punti (1/1), 1 persa e 2 assist in 7’.

#11 Davide Denegri 6. Dà il suo piccolo contributo in momenti di paralisi offensiva. Con 6 punti (2/4 da 3) in 15’ fornisce un buon apporto dalla panchina.

#12 Arturs Strautins 6,5. Fino al momento dell’infortunio stava disputando una buona partita in termini di intensità ma anche realizzativi e difensivi. Chiude con all’attivo 12 punti (4/10), 5 rimbalzi, 5 falli subiti e 1 recupero.

#13 Tommaso Baldasso 5,5. Paga una pessima serata offensiva da 5 punti (2/11) in 19’, ma al suo attivo ha 2 recuperi.

#14 Ismael Kamagate 5/6. Non una gran prova, dove in area subisce la difesa di Trieste. È lo stesso De Raffaele, che vista la poca incisività, nel quarto conclusivo preferisce preservarlo per la prossima trasferta ad Atene. In 18’ scrive 4 punti (2/4), 7 rimbalzi e 2 perse.

#19 Paul Biligha 5/6. Tanta energia ma poca lucidità nella conclusione. In 17’ riesce a creare 4 punti (2/7), 4 rimbalzi, di cui 3 offensivi e 1 persa.

#20 Luca Severini 6. Poco coinvolto in fase offensiva, ma quando è chiamato sa rispondere, a testimonianza i 3 punti (1/2 da 3) in 16’. Si fa spazio in area, dove strappa 4 rimbalzi e trova il tempo per un assist.

#34 Kyle Weems 6. Si spende in difesa mentre in attacco aspetta la partita. È più attivo nel finale e nel suo bottino ci sono 8 punti (2/6 al tiro e 3/3 ai liberi).

 

 

L'articolo LBA UnipolSai 3ª ritorno 2024-25: Trieste al completo è letale e travolge anche Tortona proviene da All-Around.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored