LBF Serie A2 2024-25: la preview della 17ª giornata di campionato
Dopo il frizzante turno di settimana scorsa ll programma di questa 17° giornata nel girone A si apre con ben sei anticipi nella giornata di sabato 1 Febbraio, con la capolista San Giovanni Valdarno che riceve la visita di Salerno.
Turni casalinghi anche per Empoli e Costa Masnaga, mentre l’altra inseguitrice Sanga Milano sarà di scena sul campo di una Benevento che si è appena sbloccata in classifica. Chiude nella giornata di domenica la gara tra una Broni a caccia di conferme e Selargius.
GIRONE A
SAN GIOVANNI VALDARNO (14-2) – SALERNO PONTEGGI SALERNO (7-9)
La capolista San Giovanni Valdarno proverà ad allungare la striscia aperta di quattro vittorie consecutive, oltre a consolidare il primato in graduatoria, ospitando una Salerno in piena lotta play off con Selargius, La Spezia e Broni (le quattro formazioni hanno lo stesso bilancio vinte-perse ed occupano le posizioni dalla settima all’undicesima).
Toscane che hanno il pronostico dalla loro parte, potendo contare sul migliore attacco del girone con 75,8 punti realizzati, dove spiccano le lunghe Conde Duran e Cruz Ferreira, entrambe nei pressi della doppia-doppia di media, la vena realizzativa di Rossini (11,7 punti) e una Elisa Policari Faustini sempre più inserita nei meccanismi di coach Garcia. Le campane proveranno ad opporre la miglior realizzatrice del campionato Silvino Oliveira (17,6) e l’esperienza di Valerio ed Orchi per provare a dar filo da torcere alla capolista.
USE ROSA SCOTTI EMPOLI (12-4) – BASKET FOXES GIUSSANO (5-11)
Dopo il successo del big match dello scorso turno con Costa Masnaga, Empoli sfiderà tra le mura amiche Giussano, in piena lotta per la conquista di una buona posizione play out con Torino e Moncalieri, non perdendo d’occhio però la salvezza diretta, distante quattro lunghezze.
Favori del pronostico per le ragazze di coach Cioni, con le Foxes che, dopo il successo nello scontro diretto con Moncalieri dello scorso turno, dalla loro avranno la tranquillità di chi non ha nulla da perdere.
CLV LIMONTA COSTA MASNAGA (12-4) – TORINO TEEN BASKET (5-11)
Impegno casalingo anche per Costa Masnaga, in cerca di riscatto dopo il passo falso nello scontro diretto con Empoli, ricevendo la visita del Torino Teen Basket. Per Penz e compagne non saranno ammesse distrazioni per tenere il passo del gruppetto all’inseguimento di San Giovanni Valdarno.
VIRTUS ACADEMY BENEVENTO (1-15) – REPOWER SANGA MILANO (12-4)
Dopo aver finalmente rotto il ghiaccio espugnando il campo di La Spezia, la Virtus Benevento proverà a contrastare tra le mura amiche un Sanga Milano alla ricerca del riscatto dopo il passo falso in volata sul terreno di gioco di Broni. Roster alla mano, per differente profondità e qualità, le ragazze di coach Pinotti non dovrebbero avere troppi problemi per conquistare i due punti per riprendere la corsa nei piani alti della graduatoria.
JOLLY ACLI BASKET LIVORNO (9-7) – CESTISTICA SPEZZINA (7-9)
Interessante la sfida di centro classifica tra Livorno e La Spezia, con le padrone di casa alla ricerca dei due punti per consolidare la loro posizione all’interno della griglia play off, mentre per le liguri, ridotte ai minimi termini causa infortuni nelle ultime giornate e reduci dal passo falso interno in overtime con Benevento, c’è da invertire un trend che le ha viste sconfitte in quattro delle ultime cinque uscite, ma con nel mezzo la pesantissima vittoria sul campo di Broni.
Partita che, al netto della situazione infermeria in casa spezzina, potrebbe rivelarsi abbastanza equilibrata, anche se la squadra di coach Angiolini avrà i favori del pronostico dalla sua parte.
TECNOENGINEERING MONCALIERI (5-11) – SARDEGNA MARMI VIRTUS CAGLIARI (9-7)
Partita tutt’altro che scontata quella del PalaEinaudi tra Moncalieri e Cagliari, nonostante gli otto punti di differenza in classifica a vantaggio della compagine sarda. Tra le mura amiche Sammartino e compagne possono mettere in difficoltà quasi chiunque, anche se in questa stagione non sono mancati scivoloni interni inaspettati, mentre Cagliari deve riscattare la brutta prova interna con Livorno, nella quale ha messo a referto solamente 34 punti in totale, per cercare di mettere un altro prezioso mattoncino in ottica play off ed allontanare in modo sostanzialmente definitivo la zona play out.
LOGIMAN BRONI (7-9) – NUOVA ICOM SAN SALVATORE SELARGIUS (7-9)
Chiude il programma nell’unica gara domenicale lo scontro diretto a centro classifica tra Broni e Selargius. L’arrivo di coach Diamanti ha prodotto immediatamente uno scossone con il blitz esterno sul terreno di gioco Sanga Milano, per cui le biancoverdi andranno in cerca di ulteriori conferme anche tra le mura amiche contro la compagine sarda che, dopo lo sprint nella seconda parte del girone di andata, coinciso con l’arrivo di coach Maslarinos, ha leggermente rallentato la propria corsa, ripresa però in maniera brillante dopo il netto successo contro Salerno della scorsa giornata.
GIRONE B
Anche per il diciassettesimo turno del girone B ci saranno sei sfide nella giornata di sabato 1 Febbraio, con il piatto forte rappresentato sicuramente dal derby del nord-est tra la capolista Udine e Trieste, che condivide con Matelica e Treviso la quarta piazza a sei lunghezze di distanza dalla squadra di coach Riga. Da non perdere, per le zone alte della classifica anche Treviso-Mantova e Vicenza-Matelica, mentre in coda spicca lo scontro diretto tra Vigarano e Rhodigium.
DELSER CRICH UDINE (14-2) – FUTUROSA IVISION TRIESTE (11-5)
Uscita ulteriormente rafforzata dall’autoritario successo della scorsa domenica al PalaMaggetti di Roseto, le udinesi punteranno a ripetersi nella sfida interna con Trieste, che viene a sua volta dalla bella vittoria sul difficile campo di Matelica. Gara che promette scintille, come ogni derby che si rispetti, con Gianolla (reduce dalla prova monstre di Roseto da 30 e 16 rimbalzi) e compagne che proveranno a far valere la loro maggior esperienza ed il loro status di capolista, mentre Trieste, con Rosset ancora ferma ai box, si affiderà al trio Mosetti-Sammartini-Miccoli per tentare il colpaccio, con quest’ultima che sarà sicuramente impegnata in un gran duello sotto i tabelloni con Obou Fegue.
MARTINA TREVISO (11-5) – SAN GIORGIO MANTOVA (12-4)
Altra sfida interessantissima vedrà di fronte Treviso e Mantova, separate da appena due lunghezze in classifica. Due squadre decisamente in salute, con le padrone di casa di coach Matassini in striscia positiva da quattro partite, mentre le lombarde vantano quattro successi nelle ultime cinque partite, con nel mezzo la sconfitta a Roseto. La gara d’andata vide Fusari e compagne imporsi in volata con il punteggio di 59-58 e ci si attende lo stesso equilibrio anche nell’incontro della Palestra Pascale di Treviso. Da seguire i duelli sotto i tabelloni tra Aijanen ed Egwoh con Fiorotto e Llorente, ma occhio anche alla sfida tra le due migliori realizzatrici Peresson (13,2 punti di media) e Fusari (14,5).
VELCOFIN INTERLOCS VICENZA (8-8) – HALLEY THUNDER MATELICA (11-5)
Tutto da seguire anche l’incontro tra Vicenza e Matelica, con le padrone di casa, in striscia positiva da tre turni, a caccia di punti per mantenersi in zona play off, mentre la squadra di coach Sorgentone, che in settimana ha salutato la lunga Tamara Shash, diretta in Serie B all’ambiziosa Milano Basket Stars, a caccia del riscatto dopo lo scivolone interno con Trieste per non perdere contatto con il gruppo di testa. Nelle ultime giornate coach Zara ha avuto in Cecili una autentica trascinatrice, in grado sia di concludere in prima persona (come ad esempio il buzzer beater con cui ha mandato la sfida interna con Bolzano all’overtime), sia di innescare Pellegrini e le lunghe Tava e Mattera. Da non perdere il duello con Bonvecchio e Gonzalez, che hanno in Poggio, doppia-doppia sfiorata di media per la lunga nativa di Savona, un punto di riferimento importante per i loro assist.
BASKET GIRLS ANCONA (1-15) – ARAN CUCINE PANTHERS ROSETO (12-4)
Interrotta a dodici la serie di vittorie consecutive, Roseto prova a riprendere la marcia nella sfida sul campo di Ancona, che a sua volta è ancora ferma all’unica vittoria ottenuta nel turno inaugurale di questo campionato. Le abruzzesi sperano di recuperare Kraujunaite, la cui assenza, soprattutto in termini di esperienza, si è fatta decisamente sentire nel big match interno con Udine, mentre le padrone di casa, che comunque stanno dando qualche segnale di vita nelle ultime uscite, dovranno provare in tutti i modi a fare l’impresa per sovvertire un pronostico che pare abbastanza chiuso.
ALPERIA BOLZANO (8-8) – BAGALIER FE.BA. CIVITANOVA (3-13)
Secondo impegno consecutivo tra le mura amiche per Bolzano, che dopo aver superato Ancona nello scorso turno riceve la visita dell’altra marchigiana Civitanova. Le altoatesine sono in piena lotta per la zona play off con Ragusa e Vicenza e proveranno a tenere il passo delle rivali contro una formazione reduce da otto sconfitte consecutive ed ormai sostanzialmente condannata ai play out, ma che proverà in tutti i modi ad ottenere la miglior posizione possibile nella lotta salvezza. Pronostico che, anche per il fattore campo, appare sbilanciato in favore di Schwienbacher e compagne.
PALLACANESTRO VIGARANO (2-14) – SOLMEC RHODIGIUM BASKET (3-13)
Scontro diretto per la zona calda della classifica quello che andrà in scena al PalaVigarano, con le padrone di casa che proveranno a contrastare una Rovigo distante appena due punti e reduce da sette sconfitte consecutive. La squadra di coach Grilli, completato il restyling con gli innesti delle straniere Zietara e Nikolova e della giovane ex Roseto Resemini e le uscite di Pepe e Cutrupi, è ancora in fase di perfezionamento del nuovo assetto, ma rappresenta una cliente decisamente pericolosa per le venete, le quali nonostante il rientro da qualche settimana di Zanetti e soprattutto il pesante innesto di un pezzo da 90 come Mestdagh, alla quale va dato il tempo di ritrovare la condizione ed il ritmo partita dopo quasi due anni di stop per il più lieto degli eventi, non riescono a dare una svolta ad una stagione che aveva premesse di un cammino sicuramente migliore visto il roster più che valido a disposizione di coach Pegoraro.
PASSALACQUA RAGUSA (10-6) – PF UMBERTIDE (6-10)
Chiude il programma l’unica gara domenicale tra Ragusa ed Umbertide, con le ragazze di coach Buzzanca che, dopo un periodo di appannamento (quattro sconfitte in cinque gare) che le hanno fatte scivolare in graduatoria, sono tornate al successo sul terreno di gioco di Civitanova, riprendendo così il cammino per la conquista dei play off. Situazione più tranquilla per le umbre, sostanzialmente a metà strada dalla zona play out, dalla quale hanno sei lunghezze di vantaggio, e quella play off, distanze quattro punti, e scenderanno in Sicilia senza eccessive pressioni, ma sicuramente desiderose di provare un colpaccio che sarebbe pesantissimo sicuramente in ottica salvezza diretta, mentre Siciliano e compagne dovranno confermare di essere in definitiva via di guarigione.
Buon turno di campionato a tutti, e non dimenticate di leggere la rubrica del lunedì dedicata alla A2, Buone&Cattive a cura di Cristiano Garbin
Davide Di Sante
L'articolo LBF Serie A2 2024-25: la preview della 17ª giornata di campionato proviene da All-Around.