Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBA UnipolSai PlayOff 2024 QF #Gara4: un Voigtmann in più “allunga” la vita. Olimpia in semifinale, Trento senza scampo.

0 4

Trento, 19 maggio 2024 – Aldilà del primo scivolone casalingo, l’Olimpia Milano mantiene il pronostico di apertura e chiude la serie dei quarti di finale degli LBA Playoff in 4 gare contro una volitiva ma fisicamente inferiore Aquila Trento. La sola aggiunta di un lungo per i meneghini, profondi quasi il doppio rispetto ai tridentini, ha spostato la serie a favore dei biancorossi, dominanti nel pitturato ove la carenza per infortuni di Udom e Grazuljs ha pesato forse oltre quanto pensato all’inizio. 

Non ingannino le cifre a rimbalzo offensivo: quando tiri col 73% da 2 ed il 36% da 3, vuol dire che la palla è più volte “dentro che fuori”, cosa che ovviamente riduce il dato cui sopra. Sì, i 12 concessi forse fanno pensare, ma non è un dato scandaloso, se dal campo i padroni di casa han tirato con un 36% totale dal campo. 

La Partita.

La partita si apre col canestro di Hommes, a cui segue la schiacciata di BilighaMirotic risponde per l’Olimpia, ma la difesa lascia a desiderare in avvio. Devon Hall segna il canestro del 6-7, prima dell’appoggio di Melli. A metà primo quarto Alviti segna la tripla del 9 pari, a cui risponde con la stessa moneta Napier. Con un parziale di 6-0 Trento torna in vantaggio, ma è ancora Napier a rispondere con una grande tripla. Il primo quarto si chiude sul 22-21.

Il secondo quarto si apre col canestro di Ricci, a cui segue quello di Voigtmann. A sbloccare Trento nei secondi 10′ è Alviti, ma risponde Hall con la tripla del +4. Baldwin segna dall’arco, ed a metà primo tempo la partita resta in equilibrio. Napier continua la sua ottima partita e l’Olimpia Milano con un parziale di 8-0 si porta sul 29-36. Il primo tempo si chiude sul 32-38.

La Ripresa.

Il terzo periodo si apre con la tripla di Melli, a cui segue il canestro di BaldwinDevon Hall segna con fallo e porta l’Olimpia Milano per la prima volta in vantaggio di 10 lunghezze. Ancora Baldwin segna, stavolta dall’arco, per cercare di tenere i suoi in partita, ma gli risponde Tonut con la stessa moneta. A metà terzo quarto Flaccadori porta i suoi sul 39-51, mentre Ricci segna la tripla del +15 con Trento che sembra essere sulle gambe. Con un parziale di 11-0 la squadra milanese trova anche il +19, mentre Ricci firma addirittura il +21. Il terzo quarto si chiude sul 43-66. 

Voigtmann apre il quarto periodo con un canestro da due punti, mentre Trento cerca di ridurre il gap, ma Melli segna la tripla del +24. Alviti continua la buona prova individuale con la tripla del 52-76, ma gli risponde Tonut dalla media. Mirotic a segno dalla media, a cui segue il canestro di HubbBaldwin dall’arco riporta Trento sotto le 20 lunghezze di vantaggio, a cui segue quella di AlvitiBiligha segna con fallo quando ormai la partita è ampiamente in fase di garbage time. Bortolani segna dall’arco, a cui segue il canestro di Caruso. L’Olimpia Milano vince contro Trento e porta a casa la serie per 3-1.

Dolomiti Energia Aquila Trento – EA7 Emporio Armani Olimpia Milano 69-87
(Tabellini all’interno)

Ora tutto si sposta ad un gradino più alto, con tutto il rispetto per questa Aquila Trento che ha disputato un campionato di tutto rispetto anche in faccia alla sfortuna per l’infortunio di Grazuljs, uomo chiave per i bianconeri tridentini. Ora si va contro Brescia, una dei membri del trio di squadre che ha controllato e dominato la LBA, continuando anche in questi Playoff, prima di essere superata dalla stessa Olimpia. Biancazzurri che vengono dal perentorio 3-0 ai danni di Pistoia, che che si sta dimostrando una delle più in forma del campionato. Ci si appresta ad alzare il livello di intensità, cosa non scontata ai giorni nostri. Ma il traguardo più alto lo si raggiunge anche passando dai sentieri più impervi. 

SALA STAMPA

Le parole di coach Galbiati: “Complimenti all’Olimpia Milano per la qualificazione alle semifinali Playoff LBA. Noi abbiamo un po’ finito la benzina, abbiamo sbagliato dei buoni tiri aperti, speso tante energie. C’è da fare un plauso a questi ragazzi, perché è stata una stagione sulle montagne russe ma in cui questo gruppo ha saputo lavorare ogni giorno con dedizione, entusiasmo e voglia di vincere.

Un ringraziamento speciale a tutto il mio staff, tecnico e medico, alle persone del club che lavorano negli uffici e che ci sono state vicine sempre, nei momenti buoni e in quelli più complicati. E un ringraziamento gigante alla squadra, in particolare a Toto Forray che è un esempio di cosa voglia dire essere un professionista fantastico. Spero ma sono convinto che i miei giocatori si siano divertiti, e che lo abbia fatto anche il nostro pubblico che anche in questi playoff ci ha spinti e sostenuti”.

Le parole di Ettore Messina: “Complimenti a Trento, per la sua ottima stagione e le tante partite vinte“, ha esordito il tecnico biancorosso a fine partita. “Noi dopo la sconfitta di Gara 1, abbiamo giocato tre partite molto buone in termini di coesione e voglia di aiutarsi. Poi nelle due gare di Trento anche la difesa è stata eccellente. Nei due quarti centrali la difesa ci ha garantito rimbalzi e possibilità di correre in contropiede Questo è quello che ha scavato il break. Noi, dopo un inizio di serie scadente, abbiamo giocato una serie che ci ha dato tanti segnali significativi.

Adesso siamo dove volevamo essere e ci prepariamo a giocare una semifinale difficile, sperando di recuperare Shavon Shields. Trento è una squadra che schiera tanti tiratori sul perimetro e ti attacca tantissimo in penetrazione. Questo tipo di gioco ci ha creato problemi soprattutto quando oltre ad avere giocatori in grado di segnare da fuori hanno segnato tanto in penetrazione”.

HIGHLIGHTS

Luciano Lucio Pizzi

@Lubos1081

 

L'articolo LBA UnipolSai PlayOff 2024 QF #Gara4: un Voigtmann in più “allunga” la vita. Olimpia in semifinale, Trento senza scampo. proviene da All-Around.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored