Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBF Techfind 12ª ritorno 2023-24: All’arena è monologo Magnolia, San Martino va KO a Selvapiana

0 5

IL COMMENTO

Dopo la non facile vittoria contro Brescia, alla Magnolia Campobasso occorreva conquistare due punti contro un’Alama San Martino di Lupari in piena crisi, reduce da otto sconfitte nelle precedenti nove partite, l’ultima delle quali nel recupero contro Venezia. Due punti che, se conquistati, sarebbero stati importanti anche per le Lupe nella lotta per centrare l’ultimo posto utile per l’ingresso nei playoff.

Ne viene fuori una gara combattuta solo nel primo quarto, nella quale la squadra di coach Mimmo Sabatelli, oltre a prendersi i suddetti due punti, riesce anche a mettere fra sé e l’avversaria ben ventuno lunghezze, cosa che potrebbe essere decisiva nella lotta per la conquista del vantaggio del fattore campo in quello che sarà il primo turno dei playoff contro Sesto San Giovanni, accoppiamento ormai acclarato, per il quale – per l’appunto – c’è solo da decidere quale delle due squadra avrà l’eventuale gara3 in casa.

I ventuno punti di margine vanno a rimpinguare notevolmente il quoziente canestri globale de La Molisana, mentre quello del Geas scende dopo il KO di undici contro la Virtus Bologna, che a questo punto farà da “arbitro” nella lotta fra campobassane e milanesi dovendo affrontare la Magnolia alla Segafredo Arena nell’ultima di regular season. Per il momento la Magnolia è a +2 in classifica sul Geas e dovrà compiere l’impresa in Emilia o, almeno, limitare al massimo i danni in caso di sconfitta per chiudere al quarto posto a scapito delle lombarde. Comunque vada, qualunque fra le due squadre avrà il vantaggio del fattore campo, assisteremo ad una grande serie di playoff fra la quarta e la quinta della regular season.

Tornando alla partita con San Martino, come si diceva, le venete restano in gara solo nel primo quarto, quando le molisane sembrano avere le solite difficoltà a fare canestro nonostante l’ottima prestazione difensiva. Morrison francobolla inizialmente D’Alie ma commette subito due falli, cosa per lei inconsueta, Dedic è “sul pezzo” in attacco contro la sua ex squadra, che trova due triple iniziali con Conte e Turcinovic ma nel complesso è ben limitata, come detto, dalla difesa campobassana.

Poi arriva il break della Magnolia, break che ha un nome e un cognome: Blanca Quinonez. La giocatrice ecuadoriana è un vero e proprio rebus per San Martino, la sua fisicità è straripante, la velocità con cui vola in contropiede… anche, mette in seria difficoltà Taylor Soule, che proprio non riesce a tenerla. Coach Piazza è costretto a chiamare due time out in rapida successione, ma la partita è già indirizzata dalla parte di Campobasso, tanto più che anche l’altro “gioiello” del settore giovanile molisano, Emma Giacchetti, fa vedere ottime cose e l’accoppiata Trimboli-Kunaiyi funziona a meraviglia, con la prima che fa girare la squadra come un orologio e la seconda che alza la voce sotto i tabelloni in più di un’occasione.

Nella terza frazione torna l’equilibrio, grazie soprattutto alle giocate di Taylor Soule, unica opzione credibile in attacco per le Lupe, stante la giornata non felice di Turcinovic e D’Alie. Nel quarto periodo c’è l’ulteriore accelerazione delle molisane, che – come detto all’inizio – riescono anche a centrare l’obiettivo di aumentare lo scarto con il quale conquistano questa vittoria.

Detto della situazione quarto posto fra Magnolia e Geas, per le Lupe c’è ancora la possibilità di prendersi i playoff battendo Sassari nel prossimo turno. In caso contrario, sarà la squadra di Restivo ad entrare nella post season lasciando alle venete la nona posizione e le vacanze anticipate.

IL TABELLINO: Magnolia Campobasso 8261 Lupebasket San Martino

LE PAGELLE

KUNAIYI Pallas 7½: All’andata non giocò una gran partita, questa volta è la Kunaiyi che conosciamo bene. Senza Kostowicz è ovvio che sotto le plance è immarcabile, va a un rimbalzo dalla doppia doppia e per il resto prestazione molto buona come sempre.

KACERIK Martina 6½: Sta piano piano recuperando dal suo problema muscolare, una tripla messa a segno e tanta difesa.

TRIMBOLI Stefania 8: Quando serve, il capitano arriva. Non troppo lontana da una tripla doppia: punti, rimbalzi e otto assist. Non forza mai un tiro, ormai Stefania è una sicurezza e molto raramente sbaglia una partita.

GIACCHETTI Emma 7: Vederla giocare adesso è tutt’altra cosa rispetto ad inizio campionato. La Giacchetti timorosa in attacco ha lasciato da tempo spazio alla Giacchetti sicura dei propri mezzi che fa le scelte giuste nei minuti che coach Sabatelli le concede. Sempre meglio 

QUINONEZ Blanca 8½: Immarcabile anche per una che ha giocato in WNBA come Taylor Soule. Partita sontuosa in attacco e in difesa contro la stessa Soule, le sue folate in contropiede scavano il solco che le Lupe non ricuciono più.

DEDIC Nina 6½: Nel primo quarto regge l’attacco della sua squadra, il suo tiro dalla media è come sempre efficacissimo e fa male alla difesa avversaria.

MORRISON Que 6½: Ormai l’abbiamo ripetuto tante volte: si attacca alle dirette avversarie non facendole respirare togliendo loro lucidità in attacco, ma da un’americana ci si aspetta sicuramente di più in fase offensiva.

MISTINOVA Miroslava 6: Dopo un inizio non proprio felice, viene fuori alla distanza segnando 9 punti con buone percentuali. Da lei ci aspettiamo di più.

Moffa, Narviciute: SV

 

D’ALIE Raelin 5: Partita con sei assist, anche spettacolari; tuttavia, non riesce ad orchestrare le azioni in maniera ottimale perché marcata molto bene da Morrison. Perde tanti palloni e tira con percentuali non buone.

GUARISE Irene SV: Gioca meno di cinque minuti, segna due punti su un errore difensivo della Magnolia.

CONTE Anastasia 7: Comincia bene mettendo una tripla, nel complesso una delle migliori della sua squadra, tirando col 50% dal campo

TURCINOVIC Lidija 5: Partita abbastanza anonima per la giocatrice francese, che in altre occasioni è stata decisamente più incisiva per per sorti della sua squadra. Cinque punti con soli tre tiri tentati, cifre decisamente non da lei.

SOULE Taylor 8: 40 minuti in campo con un ventello, si merita l’8 in pagella perché a lungo è l’unica opzione credibile per la sua squadra in attacco. In difesa, invece, soffre molto la verve di Balanca Quinonez, che in diverse occasioni la mette in difficoltà.

RUSSO Francesca 6½: Arrivano buoni canestri da parte sua, fra i quali due triple ed un difficile gioco da tre punti. Prestazione più che sufficiente.

ARADO Arianna 5: E’ vero che è classe 2004, ma parte in quintetto col difficile compito di sostituire Kostowicz. Paga la sua giovane età contro le più esperte Dedic e Kunaiyi.

VENTE Liga 5: Sbaglia molto da sotto e dalla lunetta, prende pochi rimbalzi per una lunga e perde tre palloni. In difficoltà contro le lunghe avversarie.

Varaldi, Kostowicz: SV

Si ringrazia Luigi Farina per materiale fotografico.

Dario Salvatorelli

IG: darioacer.prive | FB: Dario Salvatorelli | X: dario_acer 

L'articolo LBF Techfind 12ª ritorno 2023-24: All’arena è monologo Magnolia, San Martino va KO a Selvapiana proviene da All-Around.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored