Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

Road to FIBA World Cup 2023: l’Italbasket cala il poker, continuando a dare segnali positivi. KO anche la Grecia

0 31

Atene, 10 agosto 2023 – Altra buona uscita della Nazionale di coach Gianmarco Pozzecco che batte la Grecia e conquista il trofeo dell’Arcopoli: gli Azzurri comandano per tutta la partita, rischiando di essere raggiunti solo nel finale. Il vantaggio, però, resiste e l’Italbasket ottiene la quarta vittoria in altrettante amichevoli: tanti buoni segnali dalla nostra Nazionale, che anche in una partita a basso ritmo riesce a comandare nel punteggio. La Grecia, priva di Giannis Antetokounmpo, capitola per 74-70. 

Per coach Pozzecco le indicazioni più positive arrivano dal modo in cui si è sviluppata la partita: l’incontro ha faticato a prendere ritmo e l’Italia non ha mai avuto grandi occasioni di correre in contropiede. Eppure, gli Azzurri hanno mostrato solidità difensiva e un buon gioco corale nell’altra metà campo.

Tutti i 9 giocatori scesi in campo sono andati a bersaglio e, anche quando il tiro da fuori non portava nulla alla causa, l’Italbasket è stata paziente nello sfruttare i mismatch in post lasciati dalla difesa greca. A fare il resto ci hanno pensato gli ingressi sicuri dei giocatori dalla panchina (tutt’altro che una novità), gli errori dalla lunetta degli ellenici (18/26) e il sacrificio degli azzurri in difesa: bene la tenuta a rimbalzo (34-29) e le palle perse forzate ai greci (15). Il prossimo appuntamento è fissato per domenica, a Ravenna contro Portorico.

Il match

Buonissimo avvio di Nicolò Melli, che segna i primi 7 punti per l’Italbasket: la Grecia cambia molto in difesa e Melli e Polonara sono bravi a punirla. 14-8 a metà quarto, con la tripla del neo-entrato Severini che chiude la prima frazione sul 19-16 dopo 10 minuti. Nel secondo quarto la second unit targata Pajola-Spagnolo prova a prendere il largo: inizia a sbloccarsi anche Fontecchio e allora l’Italbasket va prima sul +7 (26-19) e poi sul +10 (30-20). Peccato per alcune disattenzioni a fine quarto che precedono la tripla di Walkup a fil di sirena: 35-31 all’intervallo. 

Nel terzo quarto l’Italbasket piazza un parziale di 22-15 e se ne va: buona la circolazione di palla a difesa schierata, che porta alle triple di Spissu e Tonut. Bene ancora gli ingressi di Severini e Spagnolo: Azzurri ancora sul +10 al 26′ e poi sul +11 alla terza sirena. In apertura di ultimo quarto l’Italbasket tocca più volte il +13, anche grazie all’energia di Procida: la nostra Nazionale però si blocca un po’ in attacco e subisce la rimonta dei Greci. La squadra di Itoudis arriva prima a -7 (1’30”) e poi a -4 (71-67). Seppur con qualche errore, ci pensa Spissu a chiudere la contesa: prima arriva la tripla per il nuovo +7 e poi i tiri liberi che assegnano la vittoria all’Italbasket. Finisce 74-70. 

Italia 74 – Grecia 70

Parziali: 19-16; 16-15; 22-15; 17-24

Progressione: 19-16; 35-31; 57-46

coach Pozzecco

Siamo più che contenti. Anche stasera i ragazzi hanno giocato da squadra e questo mi rende orgoglioso. Giochiamo un basket diverso da quello di tutti gli altri e chiunque entra viene utilizzato per quel che sa fare in un contesto di grande libertà. È stata una bella partita, il pubblico certamente si è divertito”.

Simone Fontecchio

“Queste sono ancora amichevoli ma siamo contenti per la vittoria e soprattutto per come abbiamo giocato. Abbiamo difeso, impiegato la giusta aggressività e fatto girare la palla in modo efficace”. (Da comunicato FIP)

Le pagelle

Italbasket

Marco Spissu 7: croce e delizia, ragione e follia. Poi però ti mette quella tripla allo scadere dei 24″ ad un minuto dalla fine della partita…E ha ragione lui. 11 punti, 4 rimbalzi e un buon lavoro difensivo con 3 rubate: anche 7 falli subiti. 

Stefano Tonut 6: come sempre buona l’energia a rimbalzo e in difesa. In attacco sbaglia una o due scelte ma mette una tripla importante nel secondo tempo. Niente di più, niente di meno.

Nicolò Melli 8: il solito trascinatore dell’Italia. Apre le danze martellando la difesa greca in post, prosegue facendo un ottimo lavoro a rimbalzo e sulle linee di passaggio: chiude con 14 punti, 9 rimbalzi, 4 assist e 1 rubata.

Simone Fontecchio 6,5: non il Fontecchio migliore della stagione, ma comunque il giocatore dei Jazz ne mette 17 in 25 minuti. Forza qualche tiro di troppo, anche se lui ha la licenza per farlo: chiude con 7/17. Ci si aspetta un po’ più di efficienza.

Giampaolo Ricci 5,5: se proprio dovessimo trovare un’insufficienza leggera tra le fila degli azzurri forse potremmo assegnarla al giocatore dell’Olimpia. Un po’ impreciso al tiro e spesso non in un’ottima posizione difensiva. Chiude con 2/8. 

Matteo Spagnolo 6,5: ogni tanto scappa qualche palla persa un po’ banale (saranno 3 alla fine), ma l’ex Trento gioca con coraggio e in penetrazione ha sempre il controllo del corpo e della palla. La sua energia dalla panchina è e sarà preziosa: 6 punti, 4 rimbalzi e 2 assist.

Achille Polonara 6: “costeggia la partita”, si prende solo 2 conclusioni senza mandarne una a bersaglio. Prezioso in avvio sotto canestro: chiude a 6 rimbalzi.

Mouhamet Diouf sv: un paio di minuti invalutabili, anche se lascia comunque il segno con 2 punti a referto. 

Luca Severini 6,5: fa quello che gli viene richiesto, ovvero provare a lottare sotto canestro (con risultati alterni perchè la taglia fisica è quella che è) e allargare il campo con il tiro da 3 punti (chiude con 2/5). Comunque positivo: in questo momento nelle gerarchie è lui il vice-Melli.  

Gabriele Procida 7: lo premiamo addirittura con un “7” perchè riuscire a lasciare il segno sulle partite con il suo minutaggio non è semplice, ma lui ci va molto vicino. Praticamente assente nei primi 30 minuti, entra in campo e ruba 3 palloni di fila. Attacca bene il canestro e si prende con coraggio 3 triple, una la manda a bersaglio: è giusto che entri in campo con questo coraggio. 

Alessandro Pajola 6: bel lavoro in difesa e una tripla importante nel primo tempo. 

Sergio Bertazzi

L'articolo Road to FIBA World Cup 2023: l’Italbasket cala il poker, continuando a dare segnali positivi. KO anche la Grecia proviene da All-Around.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored