Pallacanestro
Aggiungere notizie
Notizie

LBA UnipolSai preview 5^ ritorno 2021-22: Germani Brescia – Allianz Trieste, occhi puntati sul big match con il terzo posto in palio

0 214

Brescia, 10 febbraio 2022 – Molto probabilmente la miglior partita del fine settimana LBA: sabato al PalaLeonessa (alle ore 20) si affrontano Brescia e Trieste. Entrambe vogliono aumentare la distanza dal gruppo di inseguitrici al quinto posto (Trento, Brindisi e Tortona a quota 18): Trieste è a 20 punti (con una partita da recuperare), Brescia è a quota 22 ed è reduce da 7 vittorie consecutive. Dopo questo incontro i giuliani affronteranno Tortona nei quarti di finale di Coppa Italia giovedì, mentre i lombardi affronteranno la Dolomiti Energia Trentino mercoledì sera. 

Nella partita di sabato non ci dovrebbero essere assenti, non contando ormai la partenza di colui che doveva essere l’ex della partita, ovvero Juan Fernandez, tornato in Argentina da un paio di settimane. 

Curiosità su un precedente recente: anche nel 2020 la sfida tra Brescia e Trieste al PalaLeonessa si giocò a febbraio e anche in quell’occasione fu l’ultima giornata di Serie A prima delle Final Eight. In quel 9 febbraio 2020, poco prima che la pandemia decretasse la fine del campionato, la Leonessa sconfisse i giuliani per 76-74 (decisivo un canestro a pochi secondi dal termine di Abass), per poi andare a perdere inaspettatamente contro la Fortitudo Bologna nel quarto di finale di Coppa Italia. 

Brescia: un treno in corsa apparentemente infermabile

Torna a giocare davanti al suo pubblico la squadra che è stata sotto gli occhi di tutti nelle ultime settimane: reduce dalla vittoria contro la Fortitudo Bologna (settima consecutiva), Brescia vuole avvicinarsi al meglio al quarto di finale di Coppa Italia contro Trento di mercoledì prossimo conquistando l’ottavo successo in fila questo sabato. Nettamente oltre i 90 punti di media nelle ultime 7 apparizioni, la Leonessa può contare sui due migliori marcatori della LBA (Mitrou-Long e Della Valle, paragonati recentemente da coach Magro alla coppia McIntyre-Kaukenas). Ovviamente, con il tuo backcourt che ti assicura quasi 40 punti di media a partita una buona parte del lavoro è già svolta. Malgrado ciò, è importante da sottolineare la crescita collettiva della squadra, che nelle ultime settimane ha dimostrato di saper anche trovare alternative alle sue due star e a reggere bene i momenti di difficoltà all’interno delle partite.

E nonostante si possa cadere nel tranello di vedere Brescia come una squadra totalmente sbilanciata nella metà campo offensiva, i fatti smentiscono categoricamente la suddetta ipotesi. Vero che le ultime prestazioni offensive dei lombardi sono state esaltanti: diverse statistiche ci parlano di una squadra al top per quel che riguarda la produzione offensiva, con 83,4 punti di media, 53% da 2 punti e 37% da 3. Ma anche nell’altra metà campo le cose non vanno per niente maluccio: pochi rimbalzi concessi agli avversari, possibilità di schierare quintetti versatili in grado di cambiare ed essere molto aggressivi e prima posizione occupata nella classifica che tiene conto delle palle recuperate (7,8 di media). Insomma, la squadra di Magro gioca un basket a 360 gradi, che non prescinde da nessuna delle due metà campo ma, anzi, trova linfa ed energia da entrambe. 

Le ultime 3 vittorie sono arrivate al termine di partite equilibrate e difficili, contro Sassari, Venezia e Fortitudo, con la squadra che ha mostrato grande maturità: in tutte e tre le occasioni al 35′ il punteggio era punto a punto, con Brescia che poi ha saputo accelerare e gestire i finali con grande lucidità. La partita contro Trieste però non sarà una passeggiata: mantenere questo livello di produzione offensiva contro la migliore difesa del campionato sarà uno stimolo interessante per la Germani. Nella gara di andata furono le palle perse di Brescia (20) ad affossare le speranze della truppa di Magro: non concedere il contropiede agli avversari è un obbligo, per non mettere in ritmo un super attaccante come Banks (che nell’ultimo confronto ne mise 25, ben coadiuvato da Grazulis, Campogrande e Sanders). La chiave per provare a battere Trieste? Continuare a giocare a pallacanestro come nelle ultime settimane, limitando le distrazioni per non mettere in ritmo una squadra che in attacco non sempre fa stravedere ma si può accendere da un momento all’altro. Magari recuperando qualche giocatore che tutto sommato nell’ultimo paio di partite non ha fatto faville (Burns e Gabriel possono dare di più rispetto alle ultime due apparizioni, date le poche alternative nel reparto lunghi). 

 

(in foto l’uscita dal campo della Germani dopo la vittoria contro Sassari)

Allianz Trieste: defence is better

La squadra che più di tutte sta costruendo le sue vittorie sul lavoro nella metà campo difensiva? L’Allianz Pallacanestro Trieste. Dopo l’Armai Exchange Milano (che nella metà campo difensiva è proprio di un’altra galassia rispetto al resto della LBA), i giuliani sono la seconda miglior difesa del campionato: 105,8 di defensive rating, 74,8 punti subiti di media e una misera percentuale di 32,5% dall’arco dei tre punti concessa agli avversari (in questa statistica Brescia è seconda con 33,3%). Con la presenza di esterni versatili e in grado di cambiare spesso sui blocchi e centri come Delia e Konate che combinano mestiere ed esplosività non è facile bucare la difesa di coach Ciani, in grado di difendere forte sul perimetro e nel pitturato. Se a questo uniamo la presenza in squadra di un attaccante come Adrian Banks (capocannoniere dei giuliani con 14,4 punti di media, anche se Trieste in realtà si piazza in fondo alla graduatoria degli attacchi della LBA) non viene poi così innaturale pensare ad un’Allianz meritatamente al quarto posto.

I giuliani hanno vissuto una prima parte di campionato nel segno della continuità, rimanendo praticamente sempre nella parte alta della classifica. L’esame a cui sono attesi sabato al PalaLeonessa è uno di quelli che segnano la stagione: riuscire a fermare una squadra che da due mesi segna più di 90 punti di media a partita e non conosce sconfitta dallo stop del Forum del 12 dicembre darebbe un segnale molto forte. Una vittoria assicurerebbe a Trieste di rimanere nei primi quattro posti della classifica per un po’ (andrebbe almeno a +4 dal quinto posto): lo scoglio da superare però, come già accennato, è molto arduo. Nel palazzetto di Via Caprera (che sta ormai diventando una roccaforte) servirà uno sforzo extra per arrivare dove nessuno è mai arrivato in queste settimane: limitare Mitrou-Long e Della Valle, che ormai combinano da alcune settimane per 40 punti di media a partita e sono la guida della Germani. Guai però a pensare che basti limitare questo backcourt per aggiudicarsi la vittoria: nei giochi a due che coinvolgono il canadese e l’italiano se provi a raddoppiare il portatore di palla vieni puntualmente trafitto dai tagli di Cobbins e Burns, abili a sfruttare al meglio le attenzioni che le difese riservano ai loro compagni.

Occhio anche alla gestione del pallone: Brescia è una delle migliori squadre per quel che riguarda l’aggressività sui portatori di palla e anche nei momenti più difficili può mettersi in ritmo quando meno te l’aspetti rubando il pallone (Petrucelli in questo è un professore) e correndo in transizione. Guai a gettare all’aria troppi possessi e permettere a Brescia di correre. Negli ultimi due mesi è stato notevole anche il contributo di Gabriel e Laquintana: un po’ meno sotto i riflettori, ma ugualmente importanti nelle vittorie bresciane. Ciò detto, la truppa di Ciani ha avuto sicuramente molto tempo per preparare il match: rinviata la sfida contro Sassari nello scorso fine settimana, l’ultima partita risale alla vittoria contro Treviso di dieci giorni fa.

La sfida del PalaLeonessa sarà difficile e avvincente per entrambe le squadre, oltre ad essere già importante per la classifica: nello “spareggio” per il terzo posto di questo sabato lo spettacolo sicuramente non mancherà. 

@Sergio Bertazzi

 

L'articolo LBA UnipolSai preview 5^ ritorno 2021-22: Germani Brescia – Allianz Trieste, occhi puntati sul big match con il terzo posto in palio proviene da All-Around.

Загрузка...

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored