Coppa Davis: Carreno regala il primo punto alla Spagna, Struff si butta via a un passo dal terzo
COPPA DAVIS, semifinale
SPAGNA-GERMANIA 1-0
P. Carreno Busta [SPA] b. J.L. Struff [GER] 6-4 7-6(6)
Era un match fondamentale per le ambizioni della Spagna, la sfida tra i numeri 2 Pablo Carreño Busta e Jan-Lennard Struff pesava molto per le ambizioni del team spagnolo, complice il divario (sulla carta) nella sfida tra numeri 1 Zverev e Munar. Alla fine arriva la vittoria del numero 89 al mondo Carreño Busta che batte per 6-4 7-6(6) in un’ora e quarantasei minuti il numero 84 al mondo Jan-Lennard Struff. Partita ben giocata dai due giocatori nel primo set con Carreno che gioca meglio da fondo e trova il modo di mettere pressione al tedesco. Nel secondo parziale lo spagnolo soffre ma ancora una volta riesce ad arrivare a un passo dal set nel decimo gioco. Struff salva tre match point portando il match a un tie-break drammatico per il tedesco. Grande rammarico per Struff che spreca un vantaggio di 1-6 più per demeriti propri che per merito dello spagnolo.
Primo set: la maggior consistenza di Carreno paga dividendi alla distanza
Il match inizia subito su ritmi elevati, con diversi vincenti e pochi gratuiti, con gli errori sono spesso il risultato di giocate forzate dagli avversari. Dopo i primi due game interlocutori, la partita si smuove con una break e controbreak. Struff è il giocatore che maggiormente cerca il rischio in campo, si fa spazio con i vincenti. Pablo Carreño Busta prova ad aiutarsi con il servizio per salire ma il nastro sfortunatamente devia la palla a favore di Struff, che con un vincente di dritto conquista due palle break. Carreño annulla la prima con una gran prima, ma un dritto spedito in corridoio dallo spagnolo sancisce il break in favore di Struff. Tuttavia, il vantaggio non dura a lungo. Grazie a una combinazione di buone scelte tattiche da parte di Carreño e un po’ di fretta nella manovra di Struff arriva immediatamente il contro-break grazie a un preciso inside-out di dritto di Carreño Busta. Il servizio continua a farla da padrone nel set. Negli scambi da fondo, però, lo spagnolo, più ordinato, sembra gestire meglio le dinamiche, Carreno varia astutamente tra back e colpi piatti, mirando soprattutto sul rovescio del tedesco, colpo meno forte di Struff. Il set giunge al suo momento cruciale sul 5-4 per Carreño. Due gran punti dello spagnolo, uniti a un errore in uscita dal servizio del tedesco in avanzamento, si tramutano in due set point per Carreño. Sulla prima palla set, servita ad uscire, arriva una gran risposta di Carreño che costringe Struff a spedire il colpo in corridoio, consegnando il primo set allo spagnolo (6-4).
Secondo set: Struff annulla tre match point ma poi crolla nel tie-break sprecando cinque palle per il terzo set
Struff prova subito a scrollarsi di dosso l’amarezza per il primo parziale perso, iniziando il secondo set in maniera aggressiva. Il tedesco parte forte e riesce a procurarsi immediatamente una palla break. Lo spagnolo Carreño Busta, tuttavia, quando la situazione si fa critica, alza i giri del motore e con tre punti consecutivi riesce a portare a casa. Carreño Busta continua a giocare meglio da fondo campo, muovendo costantemente il tedesco e mettendolo in difficoltà nello scambio prolungato. Struff, dal canto suo, gestisce bene i propri turni di servizio, forte della consistenza del suo colpo iniziale. Quando il parziale sembra in controllo da parte dello spagnolo, inattesa arriva una nuova palla break per Struff nel quinto game, conquistata dal tedesco a suon di vincenti che perforano la difesa di Carreño. Struff, però, spreca l’occasione, affondando un rovescio a rete su una seconda al corpo dello spagnolo, che riesce poi a tenere il servizio senza problemi. Superati i primi sei game, i turni di servizio si fanno sempre più complicati per entrambi, con il giocatore in risposta che riesce costantemente ad arrivare a trenta, segnalando una crescente tensione e una maggiore difficoltà nel chiudere i punti.
Proprio come accaduto nel primo set, anche in questo parziale, Struff, chiamato a servire per rimanere nel match , va in difficoltà. Carreño Busta aggredisce la risposta e spinge con decisione nello scambio da fondo, arrivando rapidamente a match point. Occasione annullata dal tedesco con un prima a 216 km/h. Complessivamente saranno tre i match point dello spagnolo nel game con Struff che, tuttavia, non permette mai a Carreño di entrare nello scambio. Si arriva al tie-break decisivo. Carreño parte male pagando una lettura sbagliata su una palla di Struff, da quel momento il tedesco prende il largo arrivando sino al 6-1. Carreño non molla e recupera sino al 6-6 un po’ per meriti propri, un po’ per demeriti di Struff che, non trova la prima, rischia troppo e commette errori dettati dalla voglia di forzare. Il tie-break prende una piega inattesa e al quarto match point un altro errore di Struff regala il match allo spagnolo.

