Notizie

WTA Finals: Sabalenka soffre per un set, poi dilaga. Semifinale da imbattuta con Anisimova

0 7

[1] A. Sabalenka b. [3] C. Gauff 7-6(5) 6-2

Aryna Sabalenka fa 3 su 3 e vince il gruppo intitolato a Steffi Graf. La numero 1 del mondo batte in due set agli antipodi, con il punteggio di 7-6(5) 6-2, la campionessa uscente Coco Gauff, che, così, è eliminata al round robin.

Il primo set ben presto si colora a stelle e strisce: Sabalenka esce male dai blocchi di partenza, cedendo il servizio in avvio. Nonostante il controbreak, la bielorussa non riesce a scuotersi di dosso la tensione e perde un altro turno di battuta, rischiando di sprofondare 5-2, con il doppio break di svantaggio, e compromettere irrimediabilmente il primo parziale. Tuttavia, la tigre di Minsk ruggisce nel momento decisivo, richiudendo il gap e guadagnandosi il tiebreak, dove recupera un minibreak per poi imporsi per 7 punti a 5.
La seconda frazione di gioco è del tutto differente. Sabalenka dilaga, contro una Gauff che pare incapace di reagire a tutte le occasioni mancate in precedenza.

Per la numero 1 del mondo la semifinale sarà dunque con Amanda Anisimova, seconda classificata del girone Serena Williams. La statunitense conduce 6-4 nei precedenti ed è parsa in costante crescita partita dopo partita. Coco Gauff esce di scena e non potrà proseguire nella difesa del titolo. Accede alla semifinale anche Jessica Pegula, che se la vedrà con Elena Rybakina, l’altra giocatrice imbattuta a Riad. 3-1 i confronti diretti per la statunitense.

Primo set: Sabalenka rincorre, nega il doppio break a Gauff e nel tiebreak ruggisce

Inizio contratto per Sabalenka, che fatica a trovare il campo con i propri colpi. Infatti, offre subito una palla break a Gauff, che, al contrario, parte centrata e decisa sul da farsi. Alla numero 1 del mondo non bastano due accelerazioni di diritto, Coco la obbliga a giocare una complicata demi-volée che si spenge in rete. Aryna riesce ad arginare gli errori con grande personalità e rimane in scia nel punteggio, per poi costruirsi, punto dopo punto, tre chance consecutive di controbreak. Se sulla prima Gauff reagisce con un diritto vincente, sulla seconda è il medesimo fondamentale a tradirla. Il set torna on serve, ma Sabalenka non approfitta del momento propizio e sul 30-30 su fa sorprendere dal contropiede della statunitense. Sul break point, la bielorussa sbaglia il diritto in uscita dal servizio e cede ancora una volta il turno di battuta. Non solo. Nel settimo gioco rischia di andare in svantaggio del doppio break quando si trova a fronteggiare due palle del 5-2. Ne esce da campionessa, salvandosi con un rovescio in controbalzo che fa girare l’inerzia dello scambio per poi chiudere con il colpo bimane lungolinea e una prima vincente.

Tuttavia, ne arriva un’altra grazie a un ottimo lungolinea di rovescio da parte di Gauff, ma Sabalenka piazza l’ace. Coco può comunque servire per il primo set sul 5-4, ma accusa la tensione per la prima volta nel match. Portatasi 30-0, perde quattro 15 consecutivi e regala il controbreak alla sua avversaria, con un tentativo mal riuscito di smorzata. In parità non torna solamente il punteggio, ma anche il livello di gioco espresso in campo. È allora il tiebreak a decidere il primo parziale. Sabalenka offre a Gauff un minibreak di vantaggio nel quarto punto, sbagliando una volée alta in campo aperto, dopo essersi creata alla perfezione i presupposti per finalizzare lo scambio. Tuttavia, la statunitense si lascia ancora travolgere dalla tensione, con un rovescio in rete che vale il 4-3 a Aryna, che con 2 prime vincenti passa a condurre. Sul 5-4 Gauff commette il primo doppio fallo del suo incontro e concede due set point. Se sul primo Sabalenka manda lunga la risposta, non si lascia sfuggire il secondo con lo schema servizio e diritto.

Secondo set: Sabalenka dilaga e raggiunge Anisimova in semifinale

Gauff accusa tremendamente le opportunità mancate e pare uscire inesorabilmente dalla partita, cedendo la battuta nel primo game. Sabalenka è completamente padrona del campo e trova anche il secondo break, strappando la battuta a 0 alla sua avversaria, che è in rottura prolungata, soprattutto con il diritto. Sotto 3-0, la statunitense prova a reagire, ma incappa nei suoi stessi errori, non riuscendo neppure a procurarsi la chance per recuperare uno dei due break di svantaggio. Dopo aver smosso il punteggio, Gauff inanella 4 punti consecutivi in risposta, lasciando andare completamente il braccio, e accorcia le distanze. Tuttavia, la reazione si rivela un fuoco di paglia. Inaugura il settimo gioco con due doppi falli, per poi perdere la battuta a 0, con Sabalenka implacabile alla risposta. La numero 1 del mondo, così, può servire per archiviare la pratica e chiude per 6-2. Con questa vittoria Aryna pareggia i conti nei testa a testa e fa 6-6.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored