Notizie

ATP Atene: Djokovic tiene a bada un buon Borges, è in semifinale

0 7

[1] N. Djokovic b. [6] N. Borges 7-6(1) 6-4

Pomeriggio di ordinata amministrazione per Novak Djokovic che supera il n. 47 ATP Nuno Borges per 7-6(1) 6-4 in un’ora e tre quarti. Con tutte le palle break salvate (due Nole, tre Nuno), il primo parziale è arrivato al tie-break, dove Djokovic ha lasciato che l’avversario commettesse tutti gli errori, peraltro attesi da chi sta tenendo il punteggio in equilibrio nella sua prima sfida con il fenomeno nativo di Belgrado, appoggio slice galleggiante da braccino compreso. A metà del secondo set, Borges ha accusato un fastidio al ginocchio destro e ceduto la battuta nel game successivo dopo non aver mancato una comoda chiusura. Nole avanza così in semifinale dove troverà Yannick Hanfmann, battuto in entrambi i precedenti, l’ultimo in rimonta a Shanghai, anche se la vera attesa è per la possibile finale con Lorenzo Musetti, vincitore di Muller.

Primo set: Nuno tiene, ma Nole è implacabile al TB

Djokovic inizia a servire e tiene a 30 la battuta in avvio, in un game che lascia già intendere che non sarà una passeggiata di salute per il 38enne serbo. Il 24 volte campione Slam fa e disfa in risposta, procurandosi la prima palla break con un ottimo dritto ma vanificandola subito dopo con lo stesso colpo affossato in rete. Al servizio comunque Djokovic non fatica fino al 4-4, tenendo tre turni consecutivi a zero e provando a rendersi pericoloso in risposta. Borges salva con coraggio altre due palle break nell’ottavo game e poi se ne procura altrettante nel nono, ma Nole infila quattro punti consecutivi e torna avanti. Il set, intenso anche se poco spettacolare, si conclude al tie-break dove Djokovic detta legge: il portoghese si scioglie sul più bello e il serbo ne approfitta, chiudendo 7 punti a 1 con il settimo ace.

Secondo set – Tutto secondo le previsioni

Il punteggio torna a seguire i turni di servizio con Borges che serve per primo. Al quinto game, il portoghese avverte un fastidio al ginocchio destro; nel gioco seguente, sbaglia la direzione dell’attacco (non che abbia dato direzione, piano e centrale) e finisce con l’essere punito dal lob volante. Djokovic va a prendersi il break, esultando oltremodo. Al cambio campo prima del turno deciso, il fisioterapista dà una controllata a ginocchio di Nuno che rientra in campo con il resto del corpo per subire il 6-4.

Le parole di Djokovic dopo il match

“Una battaglia molto fisica, Nuno ha giocato a un livello molto alto, sono rimasto un po’ sorpreso. Siamo stati spalla a spalla, pochi punti hanno deciso il vincitore. Merita un grosso applauso per la sua prestazione. Servire bene aiuta sempre nei momenti importanti. Sul 4 pari del primo set ho affrontato due palle break e ho tirato due ottime seconde, erano come prime. A volte il rischio paga al momento giusto, devi tirare e avere fiducia in te stesso. È quello che è successo stasera. Un ottimo tie-break e nel secondo poche occasioni per entrambi di brekkare e ce l’ho fatta, contento della prestazione. Grazie a tutti per essere venuti e per averci sostenuto entrambi.”

Djokovic sfiderà in semifinale il tedesco Yannick Hanfmann che ha superato in serata l’americano Marcos Giron in due set con il punteggio di 7-6(3) 6-4. Il serbo lo ha battuto al recente Masters 1000 di Shanghai in 3 set.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored