Serie A1 maschile: Match Ball Firenze e Santa Margherita Ligure volano ai play off
La quinta giornata della fase a gironi della Serie A1 maschile 2025 ha rispettato le previsioni, definendo matematicamente le quattro contendenti che si sfideranno per lo Scudetto. Come anticipato, la quinta giornata ha ufficialmente sancito il passaggio alle semifinali playoff per i vincitori dei rispettivi gironi: Match Ball Firenze Country Club (Girone 1), Santa Margherita Ligure (Girone 2), CTD Massa Lombarda (Girone 3), Selva Alta Vigevano (Girone 4)
Con i primi posti blindati, l’attenzione si sposta ora totalmente sull’ultima e decisiva giornata. In palio restano le seconde posizioni, fondamentali per ottenere la salvezza diretta e sfuggire al temuto meccanismo dei play-out. Vediamo, quindi, il dettaglio di quanto accaduto in ogni girone e quale scenario si prospetta per la cruciale lotta salvezza.
Girone 1: Match Ball Firenze ai playoff, rischia il TC Crema
Il Match Ball Firenze Country Club si assicura un posto nei playoff con una giornata di anticipo grazie al pareggio per 3-3 ottenuto in trasferta contro i campioni d’Italia del TC Crema. Per il club neopromosso si tratta di un risultato storico. I toscani chiudono i singolari in vantaggio per 3-1 grazie ai successi di Lorenzo Sciahbasi, Jacopo Berrettini e Andrea Meduri. In doppio arriva la rimonta del circolo lombardo con Ionel/Vincent Ruggeri e Arnaboldi/Bresciani. Dopo questo pareggio il TC Crema vede a rischio la seconda posizione che garantirebbe la permanenza in A1. La minaccia è rappresentata dal CT Palermo, con i siciliani si sono imposti con un netto 5-1 in casa del Park Tennis Club Genova che resta fanalino di coda a zero punti. Partenza sprint dei siciliani con tre successi in apertura grazie a Luca Potenza, Adrian Oetzbach e Gabriele Piraino. Il punto che tiene aperta la contesa per il Park Tennis Club – circolo semifinalista della passata edizione – prima dei doppi è firmato da Elia Ruffino. In doppio arrivano due successi per il CT Palermo grazie a Potenza/Piraino e Surano/Oetzbach.
Girone 2: nette vittorie per Santa Margherita Ligure e SC Sassuolo
Il Santa Margherita Ligure conferma le ambizioni Scudetto centrando il secondo “cappotto” consecutivo. Il 6-0 inflitto in casa al CT Vela Messina vale il pass matematico per i playoff, replicando l’ottima stagione passata. Il successo porta la firma di Andrea Pellegrino, Filippo Romano, Luca Castagnola e del top100 spagnolo Pedro Martinez. In doppio da segnalare i successi di Pellegrino/Nosei e Romano/Castagnola. Per i siciliani una trasferta difficile da digerire con nessun set vinto da Fausto Tabacco e compagni.
Nell’altra sfida, lo Sporting Club Sassuolo ha messo a segno un eloquente 6-0 in Romagna contro lo Junior Tennis Perugia. Il rotondo risultato porta la firma di Federico Bondioli, Marcelo Arevalo, Federico Arnaboldi e Mattia Ricci, vincitori sia in singolo sia in doppio. Con questa vittoria, il Sassuolo scavalca il Messina e si posiziona al secondo posto, in una situazione favorevole in vista dell’ultima giornata.
Girone 3: brutte sconfitte per TC Rungg e TC Sinalunga
Successo rotondo per il CTD Massa Lombarda che ha espugnato il campo del TC Rungg Sudtirol Yogurteria con un 5-1. La vittoria in Alto Adige assicura il primo posto e il passaggio ai playoff con un turno di anticipo. Per il circolo altoatesino, finalista della passata edizione, la situazione si complica trovandosi al terzo posto con 3 punti di ritardo rispetto all’Eur Sporting Club. L’unico successo del TC Rungg porta la firma del belga Geerts che si toglie la soddisfazione di battere Jacopo Vasamì. Le due sconfitte al super tie-break nei doppi sanciscono però il netto successo di Massa Lombarda.
Vittoria in trasferta anche per l’Eur Sporting Club, che si è imposto per 5-1 sui campi del TC Sinalunga , guadagnando così la seconda posizione in classifica. Per i toscani è certa la disputa dei play-out visto il solo punto conquistato dopo 5 giornate. A tenere in vita il TC Sinalunga ci ha pensato l’esperto slovacco Jozef Kovalik, ma la maggiore consistenza del circolo capitolino ha premiato l’Eur Sporting Club.
Girone 4: sconfitta casalinga per il CT Zavaglia
Al Selva Alta Vigevano è bastato il pareggio davanti al pubblico amico contro la neopromossa Tennis Comunali Vicenza per assicurarsi la prima posizione e garantirsi l’accesso alle semifinali playoff con una giornata di anticipo.
Nell’altra sfida, il TC Italia ha conquistato una vittoria fondamentale per la lotta salvezza. Il successo del circolo di Forte de Marmi è arrivato in trasferta per 5-1 contro l’altra “matricola”, il CT Zavaglia Ravenna. Questo successo permette al TC Italia di issarsi in solitaria in seconda posizione, che significa la permanenza in A1 anche per il prossimo anno. Per il CT Zavaglia. orfano del giovane Caniato, l’unico punto arriva per mano di Daniel Bagnolini.
RISULTATI E CLASSIFICHE
GIRONE 1
Park Tennis Club Genova – CT Palermo 1-5
TC Crema – Match Ball Firenze Country Club 3-3
GIRONE 2
Santa Margherita Ligure – CT Vela Messina 6-0
Sporting Club Sassuolo – Junior Tennis Perugia 6-0
GIRONE 3
TC Sinalunga – Eur Sporting Club 1-5
TC Rungg Sudtirol Yogurteria – CTD Massa Lombarda 1-5
GIRONE 4
CT Zavaglia – TC Italia 1-5
SC Selva Alta – Tennis Comunali Vicenza 3-3
CLASSIFICHE:
GIRONE 1
13 (5) Match Ball Firenze Country Club (ai play off)
8 (5) TC Crema
7 (5) CT Palermo
0 (4) Park Tennis Club Genova (ai play out)
GIRONE 2
13 (5) Santa Margherita Ligure (ai play off)
7 (5) Sporting Club Sassuolo
5 (5) CT Vela Messina
3 (5) Junior Tennis Perugia (ai play out)
GIRONE 3
13 (5) CTD Massa Lombarda (ai play off)
9 (5) Eur Sporting Club
6 (5) TC Rungg Sudtirol Yogurteria
1 (5) TC Sinalunga (ai play out)
GIRONE 4
11 (5) SC Selva Alta (ai play off)
7 (5) TC Italia
4 (5) Tennis Comunali Vicenza
4 (5) CT Zavaglia
FORMAT
Le 16 squadre partecipanti sono suddivise in quattro gironi da quattro squadre ciascuno. Il calendario prevede sei giornate di gioco con le squadre che si affronteranno due volte, una in casa e in trasferta. Le prime classificate di ogni girone si qualificheranno alle semifinali scudetto, un tabellone di play-off a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno. Sarà un tabellone interamente sorteggiato. Le squadre che si classificano seconde nei gironi chiuderanno in anticipo la stagione e si guadagneranno la riconferma per la Serie A1 nel 2026. Per le squadre che si classificheranno terze e quarte ci sarà la coda amara dei play-out. Si tratta di un tabellone di play-out a otto squadre, con partite di andata e ritorno (la partita di ritorno si gioca in casa della squadra classificata terza), con una terza di un girone che affronterà la quarta di un altro, non possono infatti incontrarsi squadre dello stesso girone.
Gli incontri intersociali (ossia quelli tra i vari circoli) prevedono la disputa di quattro singolari e due doppi, e l’obbligo di schierare due giocatori del vivaio in singolo e in doppio. La fase a gironi è prevista ogni weekend da domenica 5 ottobre sino a domenica 9 novembre. Le semifinali sono previste per domenica 23 Novembre, le gare di andata, e domenica 30 novembre, quelle di ritorno. Nelle stesse date si giocheranno i play-out. La finale scudetto si giocherà, insieme a quella femminile, in sede unica nel weekend del 6-8 dicembre.

