WTA Finals: settantacinque gratuiti per Gauff, Pegula ne approfitta
[5] J. Pegula b. [3] C. Gauff 6-3 6-7(4) 6-2
Al suo esordio nel Gruppo Stefanie Graf, Coco Gauff incappa in una delle sue giornatacce, quelle in cui dimentica come si tira il dritto e si tiene almeno in campo la seconda, e Jessica Pegula ne approfitta pur costretta al terzo set. 6-3 6-7(4) 6-2 in due ore e dodici minuti per la classe 1994 di Buffalo, brava a mantenere la regolarità di fronte a un’avversaria che – più o meno volontariamente – non le dava ritmo ed è riuscita a strapparle il secondo set nonostante il 30% di punti vinti con la seconda – complici i 7 doppi falli – e due break subiti quando ha servito per il set.
D’altra parte, a dispetto di due fondamentali su tre a volte insicuri e a volte tragici, Gauff è numero 3 del mondo, quindi il “resto” lo fa proprio bene. Martedi, nella seconda giornata, Coco affronterà Jasmine Paolini – tre pari i precedenti –, mentre Pegula trova Aryna Sabalenka, che ha sconfitto l’azzurra all’esordio.
Primo set: Pegula più solida, Gauff spreca troppo
Avvio teso e ricco di break nella seconda partita del girone Steffi Graf delle WTA Finals di Riad, con entrambe le giocatrici incapaci di tenere il servizio nei primi quattro game. Gauff parte male, perde il turno in apertura senza conquistare un punto e permette a Pegula di salire subito 1-0. Ma la risposta della più giovane non si fa attendere: controbreak immediato e 1-1, in un inizio caratterizzato da continui scambi da fondo e grande aggressività in risposta.
La stabilità al servizio resta però un problema per entrambe: Gauff cede di nuovo la battuta nel terzo game, e anche Pegula nel successivo, in un avvio caotico che vede le due americane alternare ottime accelerazioni a errori gratuiti. Sul 2-2, tuttavia, Pegula trova maggiore continuità, cominciando a spingere con il rovescio incrociato e a comandare lo scambio con più lucidità.
Nel quinto game, Pegula strappa ancora il servizio a Gauff e si porta avanti 3-2, approfittando dei tanti doppi falli e della difficoltà dell’avversaria nel gestire la seconda di servizio. L’equilibrio si spezza definitivamente quando Pegula consolida il vantaggio salendo 4-2 e poi 5-3, con un tennis ordinato e preciso, mentre Gauff appare nervosa e spesso costretta a rincorrere.
Nel nono game, la numero cinque del mondo chiude il set 6-3 al terzo set point, dopo un ultimo game combattuto con diverse palle break e occasioni sprecate da entrambe. Pegula sfrutta l’ennesimo errore in risposta di Gauff e mette in cassaforte il primo parziale dopo 52 minuti di gioco.
Un set disordinato ma intenso, in cui Pegula ha mostrato più solidità mentale e meno frenesia nei momenti chiave, mentre Gauff ha pagato la scarsa resa al servizio e la difficoltà nel gestire la pressione nei game decisivi.
Secondo set: Gauff reagisce e vince al tie-break
Dopo un primo set complicato, Coco Gauff trova finalmente ritmo e continuità, iniziando il secondo parziale con un break immediato e il vantaggio del 2-0. La giovane americana mostra maggiore incisività in risposta e sembra aver trovato la chiave per contenere Jessica Pegula.
Il set però resta equilibrato: tra break e controbreak, nessuna delle due riesce a prendere davvero il largo. Gauff si porta sul 4-2, ma Pegula recupera fino al 5-5, approfittando di qualche passaggio a vuoto dell’avversaria e di un servizio ancora instabile.
Nel finale, Gauff ritrova lucidità, strappa nuovamente il servizio e si guadagna l’occasione di chiudere il set, ma spreca un match point e si complica la vita con due doppi falli consecutivi nei momenti cruciali. Pegula ne approfitta, reagisce con freddezza e rimanda tutto al tie-break. Lì, la numero tre del mondo alza il livello, parte forte, allunga 4-1 e chiude 7-4, completando un set di riscatto durato oltre un’ora.
Terzo set: equilibrio iniziale, poi Jessica accelera
Si va subito in lotta, con scambio di break in apertura e tre game su quattro ai vantaggi. Sul 2 pari, Pegula torna avanti approfittando di un’ennesima seconda fuori bersaglio e un paio di dritti colpiti in ritardo; Coco cerca di fare qualcosa di più con il rovescio sul vantaggio esterno e sembra riuscirci, ma Jesse estrae un passantone e sorpassa, confermando poi per il 4-2. Le difficoltà di Gauff non spariscono e il 17° doppio fallo offre la chance del doppio break che Jessica sfrutta incassando l’errore bimane della connazionale. Nessun problema a tenere la battuta per Pegula che raggiunge Sabalenka in vetta al girone.
scritto con Michelangelo Sottili

