Notizie

WTA Finals: Errani/Paolini partono col piede giusto, superate in due set Muhammad/Schuurs

0 5

[1] S. Errani/J. Paolini b. [8] A. Muhammad/D. Schuurs 6-3 6-3

Esordio più morbido sulla carta non poteva esserci. Avevano il compito di partire nel migliore dei modi, evitando spiacevoli sorprese nel match più comodo del proprio girone. Non potevano sbagliare, avevano l’obbligo di vincere e quando è così hai sempre più perdere che da guadagnare ma Sara Errani e Jasmine Paolini non sbagliano tenendo perfettamente fede alla loro testa di serie: le azzurre vincono all’esordio delle WTA Finals 2025 di Riad, nel gruppo intitolato a Martina Navratilova (qui le altre coppie), con un doppio 6-3 in 1h18‘. Sconfitte per la seconda volta in tre confronti le ottave qualificate Asia Muhammad e Demi Schuurs.

Un match sempre in controllo della coppa italiana, il gap tecnico con le avversarie era tale da permettere alla nostre anche qualche piccola distrazione. A facilitare ulteriormente il compito della nostra coppia d’oro, è stata anche l’insufficiente prestazione della statunitense che ha sentito emotivamente il debutto alle Finals.

Primo Set: Errani/Paolini più ciniche, si fanno bastare un break per prendersi il comando del punteggio

La prima coppia ad andare in difficoltà al servizio è quella azzurra che nel quinto gioco, complice una Paolini – non al meglio della condizione, reduce dall’influenza – ancora contratta e poco fluida, concede tre palle break con Jasmine che fatica a trovare continuità sulla prima – problemi in battuta vidimati dal primo doppio fallo del match. Ma fortunatamente, Sara e Jas riescono a salvarsi al punto decisivo.

Scampato il pericolo sale in cattedra l’intelligenza tattica di Errani che sfruttando alla perfezione le sue risposte senza peso, spesso in lob da doppista consumata, trascina la compagna verso lo 0-40. La terza chance è quella buona per le n°1 del seeding, con Muhammad che sulla risposta bolognese manda in rete la volée di approccio. Errani/Paolini non offrono alcuna chance nel successivo turno di battuta. In seguito dopo aver avuto già un primo set point in ribattuta sul 5-2, non concretizzato a causa di un clamoroso smash spedito lungo dalla veterana azzurra, si complicano la vita avanti 5-3, 40-15. Ciononostante, al quarto set point il dritto vincente nella terra di mezzo della due volte finalista Slam ci regala la frazione per 6-3 in 37 minuti.

Secondo Set: le azzurre sempre in controllo, si permettono anche qualche distrazione ma quando accelerano evidenziano il divario

Il parziale inaugurale ha confermato il pessimo stato di forma di Muhammad/Schuurs: non vincono una partita ufficiale da fine settembre, dopodiché quattro sconfitte consecutive con un solo set vinto. Finora le azzurre hanno insistito, ricevendo diversi dividenti, sull’anello debole del duo statunitense-orange ovvero l’americana di origini indiane che in particolare è stata bersagliata sul proprio dritto ballerino dalle “nostre” al servizio.

Nella gestione dei punti da fondo e nel rendimento in risposta c’è un abisso tra le due coppie in favore di Sara e Jasmine. Nel secondo atto, lo strappo azzurro giunge subito nel primissimo game: Errani e Paolini si distraggono un attimo in vantaggio 40-15 per confermare il break, ma facendo loro il terzo deciding point sui quattro contesi si portano 2-0.

Asia e Demi continuano imperterrite nella strategia di servire a trequarti di velocità per salire assieme e seguire il servizio a rete, ma sinora questa tattica non ha pagato minimamente con le azzurre che sono andate a nozze su questo tipo di battute. Il primo vero passaggio a vuoto italiano, già sfiorato in alcune circostanze, si materializza nel quarto game con il contro-break subìto (2-2): curiosamente appena dopo che Errani/Paolini si erano quasi costruite un mini-match point, sul 2-0 30-30. Tuttavia, la coppia azzurra torna immediatamente a fare la voce grossa in risposta ma per la seconda volta nella partita sono Muhammad/Schuurs a prendersi il killer point, rimontando da 0-30, e conseguentemente il primo vantaggio nel comando delle operazioni.

Sara e Jasmine dopo tre games persi in fila, decidono che è arrivato il momento di premere sull’acceleratore: piazzano un parziale di 16 punti 8, doppiando le rivali, e vincendo il quarto punto decisivo sui sei disputati nella sfida chiudono la contesa con un filotto di quattro giochi consecutivi. Sul match point, è il diritto winner (in risposta) di Errani a mettere la ciliegina sulla torta così come era stato vincente il dritto di Jasmine sul set point trasformato nel set d’apertura.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored