ATP Challenger Tour, nel 2026 montepremi record da 32,4 milioni di dollari
L’ATP ha annunciato un importante passo avanti per il tennis mondiale: nella stagione 2026 il montepremi complessivo dell’ATP Challenger Tour raggiungerà i 32,4 milioni di dollari, segnando un record assoluto e un aumento di 5 milioni rispetto all’anno precedente. Si tratta di una vera e propria evoluzione, resa possibile dal progetto strategico OneVision, che ha portato dal 2022 a una crescita del 167% dei premi complessivi, rafforzando la sostenibilità economica del circuito minore e le prospettive dei giocatori emergenti.
Alla base di questa espansione ci sono la commercializzazione dei diritti tramite Tennis Data Innovations (TDI), l’introduzione dei tornei Challenger 175 – eventi di fascia più alta – e la creazione di un team dedicato alla gestione del circuito e allo sviluppo di nuove fonti di ricavo. Nel 2025 l’apertura a nuovi mercati, grazie anche alla partnership con Tennis Channel, ha ampliato la copertura mediatica a 20 Paesi, raggiungendo una platea record di 33,8 milioni di spettatori e consolidando il Challenger Tour come vetrina internazionale per le future stelle del tennis.
Il presidente dell’ATP, Andrea Gaudenzi, ha commentato così i risultati ottenuti e le prospettive future del progetto: “Il montepremi del Challenger Tour è quasi triplicato dal 2022. Questo è esattamente ciò per cui è stato creato OneVision: costruire le basi per investire nel nostro sport e garantire maggiore sicurezza finanziaria a un numero sempre più ampio di giocatori. C’è ancora spazio per crescere, e stiamo lavorando per cogliere tutte le opportunità che ci permetteranno di consolidare questi progressi”
Guardando al futuro, l’ATP prevede di espandere il calendario da 216 a 265 tornei nel 2026, con l’aggiunta di 50 nuovi Challenger 50. Questo ampliamento offrirà ai giocatori più occasioni per competere e progredire verso l’élite dell’ATP Tour, rafforzando ulteriormente il proprio percorso e confermando la centralità del Challenger come motore di sviluppo per il tennis mondiale.

