WTA Pechino, il tabellone: comincia la volata tra Rybakina e Paolini, assente Sabalenka
E’ stato sorteggiato il tabellone principale del penultimo WTA 1000 della stagione, ovvero del China Open di Pechino, che si terrà sui campi del National Tennis Center dal 24 settembre al 5 di ottobre. I temi principali del torneo saranno fondamentalmente tre: la rincorsa al numero 1 di Iga Swiatek (considerando l’assenza di Sabalenka, la polacca, in caso di successo nella capitale cinese, si avvicinerebbe a 600 punti da Aryna), le condizioni della campionessa in carica Coco Gauff (reduce da un periodo di grande crisi) e, infine, la volata tra Rybakina e Paolini per l’ottavo ed ultimo posto in palio per le Finals di Riyad (attualmente la kazaka ha un vantaggio di circa 200 punti). In attesa di buone notizie da Elisabetta Cocciaretto . che si giocherà l’accesso al main draw con Priscilla Hon, per i colori azzurri saranno direttamente in gara Paolini e Bronzetti.
LA PARTE ALTA DEL TABELLONE: CERTEZZA SWIATEK, RIIENTRA IN CAMPO ZHENG
La testa di serie numero 1, Iga Świątek (reduce dal trionfo di Seoul), dopo il bye al primo turno, esordirà con la vincente del match tra Putintseva e la wild card Yuan mentre le principali teste di serie nel suo spicchio sono Kalinskaya (28), Navarro (16) e Samsonova (19). Nei quarti di finale la sua avversaria teorica dovrebbe essere la tds numero 5 Pegula ma il percorso della giocatrice statunitense – reduce dalla sconfitta nella finale della Billie Jean King Cup con Jasmine Paolini – potrebbe essere un percorso piuttosto complicato: occhio infatti, nella sua zona, a Raducanu (30), Osaka (12) e Kostyuk (23).
Swiatek, sempre in linea teorica, in semifinale dovrebbe affrontare la tds numero 4 Mirra Andreeva: la giovane stella del tennis mondiale sulla sua strada potrebbe vedersela con Yastremska (29), Shnaider (17) e Kasatkina (14). Nell’ultimo spicchio della parte alta del main draw va segnalato il ritorno in campo della numero 9 (e padrona di casa) Qinwen Zheng, assente dal circuito, per via di un infortunio, addirittura da Wimbledon: la tennista cinese esordirà con la vincente della sfida tra Lamens e Wang e in caso di successo dovrebbe trovare la tds numero 26 Noskova. Nella sua zona va sottolineata la presenza della tds numero 10 Tauson e della numero 21 Mboko, a caccia di una vittoria che manca dalla meravigliosa favola di Montreal.
LA PARTE BASSA DEL TABELLONE: SFIDA A DISTANZA TRA PAOLINI E RYBAKINA, POSSIBILE SECONDO TURNO TRA GAUFF E BRONZETTI
Jasmine Paolini, testa di serie numero 6 e a caccia del sogno di un’altra qualificazione alle WTA Finals di Riyad, dopo il bye al primo turno esordirà con la vincente di Sevastova-Birrel e in caso di vittoria se la vedrà verosimilmente con Sofia Kenin (27). Negli ottavi di finale, a rigor di logica e di classifica, potrebbe riproporsi la sfida con Elina Svitolina (11) mentre nei quarti il grande ostacolo dovrebbe essere quello della testa di serie numero 3 Amanda Anisimova: la finalista di Wimbledon e dello US Open esordirà con la vincente di Boulter e Baptiste mentre le altre tds del suo spicchio sono Wang (31), Muchova (13) e Badosa (18). La grande rivale di Jasmine per l’ottavo posto della classifica race, Elena Rybakina (8) aprirà il suo torneo con la vincente di Siegemund-McNally mentre al terzo turno potrebbe affrontare la giovanissima campionessa di Guadalajara, Iva Jovic (32): negli ottavi per Rybakina dovrebbe esserci la numero 10 della race Ekaterina Alexandrova (che, grazie alla finale di Seoul ha ridotto il gap con la kazaka e con Jasmine, rispettivamente 600 e 400 punti). Gauff, testa di serie numero 2 e campionessa in carica, esordirà con la vincente di Bronzetti-Rakhimova: sulla sua strada, poi, ci saranno Fernandez (25), Ostapenko (22) o Bencic (15). Teoricamente, in sintesi, i quarti di finale della parte bassa dovrebbero essere Anisimova-Paolini e Gauff-Rybakina.