Notizie

L’incredibile precocità di Carlos Alcaraz: solo Borg ha vinto da più giovane così tanti Slam

0 13

Con il trionfo allo US Open 2025, Carlos Alcaraz ha raggiunto quota sei titoli del Grande Slam appena ventiduenne. Una precocità straordinaria che lo colloca immediatamente nel pantheon dei grandi del tennis moderno, accanto a giganti come Borg, Nadal, Federer, Djokovic e Sampras. Dove potrà spingersi Alcaraz? Potrebbe diventare l’uomo dei record, capace di stabilire nuovi standard statistici, il dominatore di un’epoca segnata dal duello con Jannik Sinner.

Ripercorriamo allora, in chiave comparativa, i percorsi dei campioni che hanno scritto la storia dello sport con i loro successi da giovanissimi.

Bjorn Borg

6° Grand Slam: Wimbledon 1978 a 22 anni e 32 giorni

Il sesto Slam per Borg arrivò a Wimbledon 1978, quando aveva solo 22 anni e 32 giorni. Nessuno, fino a quel momento, aveva dominato con tanta naturalezza due superfici così diverse come la terra del Roland Garros e l’erba di Wimbledon. Il suo stile basato su regolarità, resistenza e rivoluzionari colpi in topspin lo rese un pioniere del tennis moderno. A 24 anni e un mese era già arrivato in doppia cifra (con il successo a Wimbledon 1980) e a 25 anni conquistò l’undicesimo e ultimo titolo al Roland Garros 1981, prima del clamoroso ritiro prematuro. La sua rivalità con John McEnroe, pur breve, resta una delle più iconiche della storia del tennis.

Carlos Alcaraz

6° Grand Slam: US Open 2025 a 22 anni e 4 mesi

Carlos Alcaraz – US Open 2025 (Photo © Ray Giubilo)

Il trionfo a Flushing Meadows 2025 vale per Alcaraz il sesto Slam a soli 22 anni e 4 mesi, un ritmo che solo Borg e Nadal hanno saputo eguagliare. Già capace di vincere su tutte le superfici principali, il murciano unisce la potenza del tennis moderno alla varietà del gioco classico, con una naturalezza che ha riportato in auge colpi spesso dimenticati e, al tempo stesso, ne ha inventati di nuovi ancora mai immaginati. La sua crescita è stata rapidissima: nel giro di quattro stagioni ha collezionato Slam in ogni parte del mondo e si è imposto come leader della nuova generazione assieme al suo grande rivale Jannik Sinner.

Rafael Nadal

6° Grand Slam: Australian Open 2009 a 22 anni e 8 mesi

Rafael Nadal e Roger Federer – Australian Open 2009

Nadal raggiunse il sesto Slam all’Australian Open 2009, a 22 anni e 8 mesi. La sua carriera fu segnata da un dominio quasi assoluto al Roland Garros, ma la conquista di Melbourne certificò la sua versatilità. Il decimo arrivò a 25 anni con il Roland Garros 2011, mentre l’epilogo della sua epopea Major si è consumato sempre a Parigi, con il ventiduesimo titolo a 36 anni nel 2022. Nadal è stato l’emblema della lotta e della resilienza, capace di rimontare da infortuni devastanti e di reinventarsi tatticamente per allungare la carriera. La sua rivalità con Federer e Djokovic ha segnato un’epoca, trasformando ogni confronto in un evento globale.

Pete Sampras

6° Grand Slam: Wimbledon 1995 a 23 anni e 11 mesi

Il sesto titolo arrivò a Wimbledon 1995, quando Sampras aveva 23 anni e 11 mesi. Considerato il più grande giocatore degli anni ’90, dominò l’epoca della transizione dal tennis classico a quello moderno con il suo servizio devastante e le sue volée eleganti. A 25 anni e 11 mesi era già a quota dieci (sempre sui prati di Church Road, nel 1997), mentre l’ultimo acuto arrivò a New York nel 2002, quando conquistò il suo quattordicesimo Slam a 31 anni e un mese, battendo in finale il rivale storico Andre Agassi. Sampras fu a lungo l’uomo dei record, prima di essere superato dai Big Three nell’era successiva.

Roger Federer

6° Grand Slam: US Open 2005 a 24 anni e un mese

Quando conquistò il suo sesto Slam allo US Open 2005, a 24 anni e un mese, Federer era già diventato il simbolo di un tennis che sembrava appartenere a un’altra dimensione. La rincorsa agli Slam fu rapidissima: nel gennaio 2007, a 25 anni e 6 mesi, aveva già toccato quota dieci, ma la sua carriera non si esaurì lì. Con un ritorno sorprendente dopo anni difficili, firmò nel 2018 l’Australian Open a 36 anni e 6 mesi, raggiungendo il ventesimo Slam e consolidando il mito. Amato come pochi altri atleti nella storia, Federer ha incarnato l’equilibrio perfetto tra tecnica, grazia e successo, diventando un’icona globale.

Novak Djokovic

6° Grand Slam: Australian Open 2013 a 25 anni e 8 mesi

Il sesto Slam di Djokovic arrivò “tardi” rispetto agli altri fuoriclasse, all’Australian Open 2013, quando aveva 25 anni e 8 mesi. Ma da lì iniziò una marcia inesorabile che lo avrebbe portato a conquistare 24 Slam entro lo US Open 2023, record assoluto nella storia del tennis. Quello che sorprende oggi, nel 2025, è che il serbo non ha smesso di essere protagonista: a 38 anni compiuti, in un circuito ormai dominato dal duopolio Sinner–Alcaraz, Djokovic continua a ritagliarsi un ruolo da terzo incomodo di lusso, avendo centrato quattro semifinali Slam nella stagione.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored