Roland Garros, il cammino degli italiani: per Sinner una seconda settimana da brividi, Musetti sorride
Si è concluso il sorteggio dei tabelloni principali del Roland Garros 2025: nel corso delle prossime righe ci concentreremo sui tennisti azzurri, cercando di inquadrare il percorso e le prospettive dei nove italiani in gara, in attesa degli eventuali rinforzi provenienti dalle qualificazioni.
INSIDIA FILS, I QUARTI CON DRAPER E LA SEMIFINALE CON IL VINCENTE DI DJOKOVIC-ZVEREV: IL CAMMINO SCOMODO DI SINNER
Partiamo ovviamente dal numero 1, che vivrà un paio di turni tranquilli prima di tuffarsi nel vivo del torneo: Jannik Sinner esordirà infatti con il francese Arthur Rinderknech (29 anni, numero 72 del ranking mondiale) e al secondo turno affronterà il vincente della sfida tra due wild card di casa (Richard Gasquet, all’ultimo torneo della carriera, e Terence Atmane, numero 121 della classifica ATP). La prima settimana di Jannik si concluderà con una sfida certamente più insidiosa: al terzo turno dovrebbe infatti affrontare uno tra Jiri Lehecka e Alejandro Davidovich Fokina (due delle potenziali mine vaganti di tutto il sorteggio) e – in caso di successo – il livello si alzerebbe ulteriormente, perchè negli ottavi il numero 1 dovrebbe affrontare uno tra Arthur Fils (tds numero 14) e Andrey Rublev (tds numero 17). Se dovesse qualificarsi ai quarti troverebbe infine (verosimilmente) uno tra de Minaur e Draper (ma occhio, in quello spicchio, anche a Mensik, Fonseca e Monfils) mentre nell’eventuale semifinale il piazzamento delle teste di serie e del sorteggio prevederebbe un grande match con il vincente del (teorico) quarto di finale tra Zverev e Djokovic. La speranza è quella di concludere la trasferta a Parigi con una rivincita della finale di Roma con Carlitos Alcaraz.
IL VELLUTO DELLA PRIMA SETTIMANA, POI RUNE E FRITZ: MUSETTI SORRIDE
Lorenzo Musetti, testa di serie numero 8, è stato invece sorteggiato nella parte bassa del tabellone: il talento di Carrara aprirà la campagna Slam più attesa della carriera con un qualificato o con un lucky loser, al secondo turno se la vedrà con il vincente del match tra Roberto Carballes Baena e la wild card Valentin Royer e al terzo turno partirà ancora favorito con Nakashima o con Navone. La prima settimana dovrebbe diventare un lungo antipasto verso il piatto forte degli ottavi di finale, dove Musetti, a rigor di logica, dovrebbe trovare la testa di serie numero 10 Holger Rune, ma la logica non fa rima con Rune, e siamo tutti d’accordo: paradossalmente i quarti di finale – teoricamente con il numero 4 Fritz, ma in quello spicchio, dominato dagli americani, potrebbe accadere di tutto – lo vedrebbero quasi più al sicuro rispetto al match degli ottavi, ma stiamo ragionando sull’aria fritta. Anche per lui la speranza ha la forma della rivincita: come a Roma, semifinale con Alcaraz?
ZVEREV CIRCONDATO DAGLI ITALIANI: IL SORTEGGIO DI PASSARO, COBOLLI E ARNALDI
Nello spicchio (parte alta) dominato dal finalista della scorsa edizione – Alexander Zverev – troviamo addirittura tre azzurri: Francesco Passaro esordirà contro l’olandese Jesper de Jong e in caso di successo incrocerebbe immediatamente Sascha, Flavio Cobolli aprirà con un qualificato/ lucky loser e al secondo turno troverà il vincente dell’incontro tra Felix Auger-Aliassime e Matteo Arnaldi. La speranza è quella di goderci un derby Cobolli-Arnaldi: in premio ci sarebbe proprio Zverev, al terzo turno.
LA RIVINCITA DI SONEGO, L’IMPRESA IMPOSSIBILE DI BELLUCCI E LA PAZZA IDEA DARDERI: IL SORTEGGIO DEGLI ALTRI AZZURRI
Lorenzo Sonego (parte bassa del tabellone) ripartirà dall’Australian Open e da Ben Shelton (testa di serie numero 13), che l’aveva sconfitto nei quarti di finale del primo slam stagionale: Sonego da quel giorno ne ha perse tante e vinte poche ma sulla terra avrà la possibilità di tentare il colpaccio, meritandosi eventualmente il secondo turno con Gaston (o con un qualificato/LL) e, perchè no, il terzo con Tsitsipas. Mattia Bellucci, dopo la strepitosa semifinale di Rotterdam, si è un po’ schiantato con il livello del circuito maggiore, e a Parigi ha pescato un avversario quasi impossibile, ovvero la testa di serie numero 5 Jack Draper: mancino contro mancino, Mattia potrà almeno divertirsi in uno stadio importante, lasciando andare il braccio. Luca Nardi esordirà con Fabian Marozsan in un match da pop corn e da seguire a bordocampo, magari su un campo minore: il vincente al secondo turno affronterà Carlos Alcaraz. Chiudiamo infine con Luciano Darderi (sempre nella parte bassa del draw, nello spicchio di cui parlavamo prima, quello dominato dagli americani): l’italo-argentino giocherà con Sebastian Korda (testa di serie numero 23) e, in caso di successo, la situazione potrebbe diventare molto interessante. Per lui, infatti, ci sarebbe il vincente di Brooksby/ Faria, poi Tiafoe/ Carreno/ Comesana e, magari, un ottavo di finale con Fritz.