Qualificazioni Roland Garros 2025, day-3: pioggia protagonista, Gigante accede al turno decisivo
Pioggia protagonista della terza giornata di qualificazioni al Roland Garros. Concluse solamente 25 delle 64 partite previste, tra maschile e femminile. Gigante batte Svajda e accede al turno decisivo. Arnaboldi avanti senza giocare. Napolitano ko. I match di Zeppieri, Errani, Stefanini e Brancaccio slittano a domani, giorno dei sorteggi per il tabellone principale (ore 14.00) con ospite Ousmane Dembélé
Matteo Gigante non sbaglia e rifila un doppio 6-4 a Zachary Svajda. Un’ora e 18 minuti in campo per il tennista romano, che riesce a chiudere i conti prima dell’arrivo della pioggia. Solita buona percentuale di prime in campo (63%), abbinata anche ad un ottimo rendimento complessivo (75% sulla prima, 47% sulla seconda). Match condotto dall’inizio alla fine, con qualche piccolo intoppo in entrambi i parziali (due break subiti nel primo e uno nel secondo set). Gigante si lancia al turno decisivo, dove affronterà il giovane Elmer Moller. Sfida affascinante quella con il 21enne danese, già arrivato alle porte della top 100 (n.108) grazie a una finale (Girona) e un titolo (Oeiras) nel circuito Challenger. Lo scandinavo nel 2025 ha collezionato diversi successi con diversi giocatori passati dalla top 100 o attualmente nei primi 100 (Basavareddy, Comesana, Safiullin, Monteiro, Lajovic, Coria, Medjedovic) e si presenta all’ultimo turno dopo aver sconfitto Facundo Bagnis (1T) e, oggi, Kimmer Coppejans.
Niente da fare per Stefano Napolitano, che cede in tre set al padrone di casa Kyrian Jacquet. L’azzurro fa partita pari per oltre un’ora, ma crolla nel terzo set abbandonando Parigi con il punteggio di 6-3 2-6 6-0 in favore del francese. Buona prova di Napolitano, che ha dimostrato di poter competere, quasi per tutta la durata dell’incontro, con il n.151 del mondo. Al turno decisivo Jacquet avrà l’austriaco Juri Rodionov. Fortunato Federico Arnaboldi. Il numero 186 Atp, dopo la super vittoria all’esordio contro Tseng, accede all’ultimo turno senza giocare in seguito al walkover di Michael Mmoh, uscito probabilmente acciaccato dalle tre ore di gioco di ieri contro Hemery. Arnaboldi attende il vincente della sfida tra Maximilian Marterer e Federico Coria. In entrambi i casi non sarà facile per il 24enne comasco.
I RISULTATI DELLE PARTITE CONCLUSE
Quinn b. Tomic (6-3 6-4), Gaubas b. Boyer (7-5 6-3), Tirante b. Holmgren (6-3 6-4), Llamas Ruiz b. Svrcina (6-1 6-0), Misolic b. Neumayer (7-6 7-5), Collarini b. Guillen Meza (6-3 7-6), Ramos b. Burruchaga (6-4 7-6), Shevchenko b. Erhard (3-6 6-3 7-6), Blancaneaux b. (6-3 6-3).
Hibino b. Andreescu (2-6 7-6 6-4), Lepchenko b. Fett (1-6 6-4 6-3), Seidel b. Udvardy (3-6 6-2 6-3), Dmitruk b. Inglis (7-5 6-3), Korpatsch b. Stakusic (6-2 6-1), Masarova b. Branstine (6-0 6-3), Monnet b. Ferro (7-5 6-2), Stojanovic b. Rouvroy (3-6 7-5 7-5), Bejlek b. Shibahara (7-5 2-6 7-6), Radivojevic b. Costoulas (6-1 3-6 7-6), Selekhmeteva b. Ruzic (6-3 6-3), Sobolieva b. Belgraver (6-3 6-4).
DOMANI I RECUPERI E GLI ULTIMI TURNI
Domani, giornata dei sorteggi del tabellone principale (ore 14.00), Gigante chiude il programma sul Campo 12 con Moller (quarto match dalle 10.00). Zeppieri-Spizzirri secondo match dalle 10.00 sul Campo 9. Marterer-Coria, da cui si scoprirà l’avversario di Arnaboldi, secondo match dalle 10.00 sul Campo 6. A seguire Errani-Friedsam. Stefanini-Sasnovich terzo match dalle 10.00 sul Campo 2, Brancaccio contro Erjavec terza partita dalle 10.00 sul Campo 3.
The post Qualificazioni Roland Garros 2025, day-3: pioggia protagonista, Gigante accede al turno decisivo appeared first on Spazio Tennis.