Notizie

“Tutti possono vincere uno Slam oggi”. Perché le dichiarazioni di Tiafoe sono un falso mito

0 37

Credo che questi siano tempi entusiasmanti. Il tennis di oggi mi ricorda i tempi tra il 2000 e il 2004, è come se ci fosse una finestra. Tutti possono vincere gli Slam, tutti possono vincere tornei come questo [Madrid]. Ad ogni Master abbiamo almeno otto o nove possibili vincitori”. Così parlava Frances Tiafoe, una finale 1000 e due semifinali Slam in carriera, dopo aver raggiunto il terzo turno al Mutua Madrid Open. Dichiarazioni di impatto, da titolo…ma è davvero così? Abbiamo visto come ci sia decisamente stato un innalzamento del livello della classe media rispetto a qualche anno fa, e come in effetti la classe dei vincitori 1000 si sia “democratizzata”.

Da Monte-Carlo 2024 in poi, infatti, ci sono stati ben otto vincitori diversi su 10 tornei. Uno storico assolutamente irreale ed impensabile giusto una decina d’anni fa, nel periodo d’oro dei Fab Four. E, per quanto sarebbe un divertente esercizio tentare di profilare quanti 1000 avrebbero vinto senza una tale concorrenza gente come Berdych e Ferrer, il discorso è chiaramente un altro. Questa democrazia c’è effettivamente anche negli Slam? O è semplicemente un’impressione, facilmente smentita dalla realtà? Vediamo insieme (consci anche di 3 nuovi vincitori 1000 nel 2025, non inseriti nel prospetto essendosi giocato un solo Slam nel 2025).

Vincitori 1000 2014-2024

AnnoGiocatori
2014 (5)Djokovic, Wawrinka, Nadal, Tsonga, Federer
2015 (3)Djokovic, Murray, Federer
2016 (4)Djokovic, Nadal, Murray, Cilic
2017 (5)Federer, Nadal, Zverev, Dimitrov, Sock
2018 (6)Del Potro, Isner, Nadal, Zverev, Djokovic, Khachanov
2019 (6)Thiem, Federer, Fognini, Djokovic, Nadal, Medvedev
2020* (2)Djokovic, Medvedev
2021 (7)Hurkacz, Tsitsipas, Nadal, Zverev, Medvedev, Norrie, Djokovic
2022 (7)Fritz, Alcaraz, Tsitsipas, Djokovic, Carreno, Coric, Rune
2023 (6)Alcaraz, Medvedev, Rublev, Sinner, Djokovic, Hurkacz
2024 (6)Alcaraz, Sinner, Tsitsipas, Rublev, Popyrin, Zverev

Vincitori totali: 27

Senza considerare i nomi, visto che compaiono a più riprese (com’è ovvio che sia) giocatori di prima fascia, è innegabile che Tiafoe abbia ragione per quanto concerne i Master 1000. Dal 2018 in poi infatti, tolto per ovvi motivi l’anno del COVID, ci sono sempre stati almeno 6 vincitori 1000 diversi. Non così usuale come caso, basti vedere che nel 2015 e nel 2016 erano stati addirittura 3 e 4. Tutti membri dei Fab Four, tolto il miracoloso Cilic di Cincinnati nove anni fa, comunque contro Murray. E, se prendiamo gli anni 2011-2013, del vero massimo splendore di un quartetto decisamente irripetibile, le cose “vanno anche peggio”.

Dei 27 1000 disputati in quel periodo, solo Parigi-Bercy 2012 è stato vinto da un giocatore non appartenente alla “cerchia”, David Ferrer. Che, tra parentesi, è stato n.3 al mondo e ha raggiunto almeno la semifinale in tre Slam su quattro, oltre a due quarti di finale a Wimbledon. Dunque il dominio nella principale categoria di tornei ATP era appannaggio di una cerchia ristretta. Pian piano, complici i problemi fisici di Murray, il ritiro di Federer, alcune annate non perfette per Nadal e Djokovic, le cose sono via via cambiate. E si è arrivati così ai picchi di diversità del 2021 e del 2022, con ben 7 vincitori diversi…per otto 1000! In quel biennio infatti non venne disputato il torneo di Shanghai, reintegrato nel 2023.

È quindi corretto affermare che si siano moltiplicate le chance per molti giocatori appena al di fuori della cerchia dei primissimi in tornei comunque di prima fascia. Lo dimostra anche il fatto che, dei quattro semifinalisti di Madrid e Monte-Carlo, solo uno per torneo abbia già trionfato in precedenza in un 1000. E qui la teoria di Tiafoe viene promossa come corretta a pieni voti. Ma il tennis si misura anche, e a volte soprattutto, con gli Slam. E lì la situazione è ben diversa.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored