Notizie

Wta Roma: tutto facile per Azarenka. Avanti anche Rakhimova, Dolehide e Gracheva

0 0

V.Azarenka b. C. Osorio 6-2 6-3

Inizia nel migliore dei modi il cammino di Vika Azarenka, finalista a Roma nel 2013: battuta in due facili set la colombiana Camila Osorio con il punteggio di 6-2, 6-3 in 1 ora e 16 minuti di gioco. Il primo set è l’esaltazione di quello che potremmo definire il moto perpetuo dei break nel tennis femminile: sono infatti 6 su un totale di 8 game i break ottenuti da entrambe le giocatrici: ne ottiene di più (4) la bielorussa che grazie ad una maggiore solidità e ad una minore fallosità rispetto all’avversaria riesce ad archiviare una pratica che, nonostante la superiorità dimostrata in campo poteva comunque nascondere delle insidie. Insidie che si palesano nel secondo set quando è Osorio, grazie ad un break iniziale a portarsi immediatamente sul 2-0, ma le stimmate della campionessa vengono fuori quando necessario: il contro break immediato permette ad Azarenka di riportarsi in parità e allungare poi nel settimo game ottenendo quel vantaggio nel punteggio e psicologico che mantiene fino alla fine, grazie al 6-3 finale in 44 minuti. Per Vika, successo piuttosto lineare; nel prossimo turno trovererà la polacca Frech

K. Rakhimova b. X. Wang 6-3, 6-2

Kamilla Rakhimova ha esordito con una convincente vittoria agli Internazionali d’Italia 2025, superando la cinese Xinyu Wang con il punteggio di 6-3, 6-2 nel primo turno del torneo WTA 1000 di Roma. La tennista russa ha mostrato solidità e determinazione, imponendo il proprio ritmo sin dalle fasi iniziali dell’incontro. Con un gioco aggressivo e preciso, Rakhimova ha saputo sfruttare le occasioni, convertendo le palle break e mantenendo un alto livello di concentrazione. Wang, nonostante alcuni tentativi di reazione, non è riuscita a contrastare efficacemente la pressione dell’avversaria. Nel primo set parte subito forte la russa grazie ad un break immediato che la porta sul 2-0. Subisce la reazione dell’atleta cinese che si riporta subito in parità nel punteggio, salvo poi capitolare, questa volta definitivamente nel sesto game che permette a Rakhimova di portarsi sul 4-2 ottenendo quel vantaggio decisivo ai fini della vittoria del set per 6-3. Break e contro break caratterizzano invece il secondo set che vede l’allungo della russa nel quinto game, allungo decisivo per il risultato finale di 6-2. Nel prossimo turno per Rakhimova impegno sicuramente più di spessore con l’americana Emma Navarro.

C. Dolehide b. O.Gadecki 7-6 (5) 5-7 6-2

Buona la prima per Caroline Dolehide agli Internazionali d’Italia, che supera Olivia Gadecki al termine di un match lungo, nervoso e spezzato dalla pioggia: 7-6(5) 5-7 6-2 il punteggio in favore dell’americana, che accede così al secondo turno del WTA 1000 romano. Il primo set viaggia sui binari dell’equilibrio, senza palle break da entrambe le parti: si arriva al tie-break, dove Dolehide parte fortissimo, prende subito il largo e chiude 7-2 con autorità. Nel secondo parziale, sul 3-3, arriva la sospensione per pioggia che raffredda il ritmo e complica la ripresa. Alla ripartenza, il copione si trasforma in un’altalena di break: cinque consecutivi, senza che nessuna delle due riesca a prendere il controllo degli scambi. Gadecki, più reattiva sulle gambe e più precisa nei momenti chiave, tiene finalmente la battuta e si prende il set per 7-5, allungando la contesa al terzo.
Nel set decisivo si rivede la Dolehide solida del primo parziale: fino al 2-2 si gioca punto a punto, poi l’americana alza il livello con il rovescio e comincia a comandare meglio lo scambio. Il break arriva nel sesto game, con Gadecki che cala vistosamente alla battuta e Dolehide che ne approfitta con personalità. Da lì, è monologo statunitense: tre giochi consecutivi, chiusura sul 6-2 e pass per il secondo turno. Prestazione non impeccabile, ma di sostanza per la numero 51 del mondo, che nel prossimo match affronterà la russa Diana Shnaider, reduce da un buon avvio di stagione. Sfida aperta, ma servirà qualcosa in più sul piano della continuità e dell’intensità per pensare di andare avanti nel tabellone del Foro Italico.

V. Gracheva b. A. Tomljanovic 6-3 6-4

Debutto convincente per Varvara Gracheva agli Internazionali BNL d’Italia. La 24enne francese regola in due set Ajla Tomljanović con il punteggio di 6-3 6-4 e stacca il pass per il secondo turno del WTA 1000 romano, dove troverà con ogni probabilità Madison Keys, testa di serie numero 5. Una prestazione solida quella di Gracheva, brava a tenere in mano il pallino del gioco nei momenti chiave e a gestire con freddezza i pochi passaggi a vuoto.
Nel primo set, è la francese a prendere subito le redini del match: il primo break arriva nel quarto game (3-1), il secondo poco dopo, per il 5-1. Tomljanović prova a rientrare strappando il servizio nel settimo gioco, ma è troppo tardi: Gracheva non si scompone, serve bene e chiude il parziale per 6-3.
Il secondo set è più equilibrato, con entrambe le giocatrici che tengono i rispettivi turni di battuta fino al 3-3. È ancora Gracheva, però, a trovare il guizzo decisivo: break nel settimo game e vantaggio che non mollerà più fino alla stretta di mano finale. Il 6-4 che archivia la pratica è la fotografia di un match in cui la francese ha fatto valere maggiore regolarità e intensità nello scambio.
Per Gracheva, che quest’anno sta cercando continuità a livello WTA dopo aver cambiato nazionalità sportiva nel 2023 (ex Russia), si tratta di un buon segnale su una superficie che sa esaltare le sue doti di mobilità e pazienza.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored