Sky Sport, oltre 500 ore di diretta dal Foro Italico. E sugli ascolti del tennis senza Sinner…
Oltre 500 ore di diretta, ogni giorno il Buongiorno dal Foro Italico, tre edizioni quotidiane di Sky Tennis Show, gli approfondimenti con Sky Sport Insider e costanti aggiornamenti su Sky Sport 24: è la copertura approntata da Sky Sport in occasione degli Internazionali BNL d’Italia. Il tema è stato toccato durante la presentazione stampa “Il tennis e l’estate di Sky Sport”, allestita dall’emittente satellitare a Villa Miani, magnifica location romana. Erano presenti anche Barbara Rossi e Renzo Furlan nelle vesti di talent. I due hanno preso parte a un breve talk insieme a Stefano Meloccaro. “Il tennis italiano è cresciuto a 360° – ha detto Barbara Rossi sul momento attuale del movimento tennistico -. Uno dei segreti di questa epoca d’oro, a mio avviso, è la qualità dei professionisti che stanno dietro le quinte: tecnici, preparatori atletici, fisioterapisti. Inoltre, è ovvio che avere un numero uno del mondo sia un grande vantaggio. Sinner ha un ottimo rapporto con tutti gli altri giocatori e la sua presenza funge da stimolo per tutti”.
Rossi e Furlan, che nel loro percorso di tecnici hanno lavorato sia con tennisti che con tenniste, hanno condiviso le loro riflessioni sulla differenza nell’approccio al lavoro. “Le donne vanno aiutate molto sul piano emotivo, perché costruiscono le loro vittorie a partire dal loro stato mentale, più di quanto facciano gli uomini”, ha detto Rossi. E Furlan, ex coach di Schiavone e Paolini, concorda appieno: “Il maschio è più schematico, la donna più istintiva. Nella gestione delle tenniste donne mi sono reso conto che hanno sfaccettature che sono più complesse, ma anche una migliore capacità di spingersi oltre i limiti. Francesca e Jasmine hanno raggiunto livelli tennistici oltre le aspettative”. Al momento, continuano Furlan e Rossi, “Il tennis maschile è più livellato ed è più complicato entrare nei primi cento al mondo, ma anche in quello femminile si sta andando in questa direzione”. Furlan chiude con una riflessione sul suo nuovo ruolo di commentatore, intrapreso pochissimo tempo dopo la conclusione del rapporto lavorativo con Jasmine Paolini. “Si tratta di una sfida che stimola la mia curiosità. Il tennis è sempre al centro della mia vita, ma ora lo osservo da una prospettiva diversa”. Sul palco, successivamente, anche Flavia Pennetta. “Ogni volta che torno al Foro Italico mi viene voglia di tornare in campo. L’organizzazione migliora di anno in anno, si vede la costante voglia di fare un upgrade. Questo evento è prezioso per tutto il movimento”.
Ed è proprio sulla salute del movimento tennis in Italia, e soprattutto sull’interesse suscitato, che si sono soffermati Marzio Perrelli, Executive Vice President Sport, e Federico Ferri, direttore di Sky Sport. “Nel periodo di assenza di Sinner di certo sono mancati i picchi di attenzione che registriamo durante le sue partite più importanti. Ma tra 2024 e 2025 sono cresciuti i dati di ascolto dei Masters 1000 fin qui disputati quest’anno, nonostante Jannik non li abbia giocati, anche grazie ai grandi risultati di Musetti, a dimostrazione dell’interesse sempre crescente degli appassionati”. Il tennis italiano, continua Perrelli, “è in grande salute, credo anche grazie al contributo di Sky”. A una domanda del direttore Scanagatta sui rapporti con altri attori del mondo tennis, Ferri risponde che “da parte nostra c’è unicamente l’attenzione al miglioramento del nostro prodotto e alla soddisfazione dell’abbonato. Le nostre scelte sono ispirate solo da questo e non dalla volontà di fare guerra a nessuno. Sarà anche vero che non abbiamo uno studio al Foro Italico, ma offriamo comunque una valida copertura grazie a telecronisti, inviati e talent, ed è quello che conta”.
Sky Sport, a Villa Miani, ha presentato anche un nuovo programma, “Tennis Heroes”, in cui saranno protagonisti Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, per la prima volta co-protagonisti di una produzione televisiva insieme a Stefano Meloccaro. La novità è parte di una programmazione estiva che vedrà Sky impegnata in oltre 90 competizioni sportive di ogni tipo per oltre 6000 ore di diretta.