Notizie

ATP Roma, qualificazioni maschili: Zeppieri unico sopravvissuto tra gli azzurri. Eliminati Basile e Vasamì

0 3

Il Foro Italico si accende per la prima giornata di qualificazioni. In un 5 maggio principalmente dedicato al rientro ufficiale del numero uno del mondo, Jannik Sinner, decine di tennisti lottano per guadagnare l’accesso all’ambito main draw degli Internazionali d’Italia 2025. Ai blocchi di partenza, erano ben sei gli azzurri impegnati nel primo turno del tabellone cadetto, ma gli ostici scontri hanno frazionato la presenza tricolore. Si è subito interrotta l’avventura dei giovanissimi Pierluigi Basile e Jacopo Vasami, fermati rispettivamente da Seyboth Wild e Cameron Norrie, avversari tosti per i due classe 2007, eliminati in due set. Non è andata diversamente per Stefano Napolitano, che a differenza di un’edizione 2024 al di sopra delle sue aspettative (durante la quale raggiunse il terzo turno, arrendendosi al cileno Jarry in un duello all’ultimo sangue), questa volta, la sua permanenza nella Capitale è durata meno di un gatto in tangenziale, a causa del possente Marton Fucsovics, avanzato al turno decisivo, dove sfiderà il kazako Shevchenko. Con questa sconfitta se ne andranno anche i 50 punti conquistati nell’edizione scorsa, con un conseguente scivolamento in classifica di quasi 200 posti fino ad uscire dai Top 600.

L’unico azzurro a sopravvivere all’infernale pomeriggio capitolino è Giulio Zeppieri. Il tennista di casa è riuscito a ribaltare una critica situazione di punteggio, in svantaggio di set e break, eliminando sorprendentemente il numero 20 del seeding, Pavel Kotov (4-6 7-5 6-3) recentemente protagonista di un episodio deplorevole nei confronti del francese Moutet, nel corso del primo turno del Challenger Aix en Provence. Zeppieri si è opposto al crudele destino, raggiungendo al match decisivo lo statunitense Moreno De Alboran, che a sua volta si è sbarazzato in due set del numero uno del tabellone cadetto, Collignon, eliminato con un doppio 6-4. Out anche Gabriele Piraino per mano dell’ottimo Tseng, testa di serie numero 9, vincitore dell’incontro con lo score di 6-2 6-4.

Sulla Grand Stand Arena, Sebastian Ofner ha aperto il programma mattutino, eliminando con un doppio 6-4 l’avversario polacco Kamil Majchrzak, semifinalista a Marrakech. L’austriaco, attuale numero 143 del ranking, dovrà superare un ulteriore ostacolo prima di raggiungere il tabellone principale. Il tedesco Yannich Hanfmann lo attenderà al varco, a seguito della vittoria ottenuta ai danni del giapponese Daniel, sconfitto in tre set. Si avvicinano al main draw anche gli spagnoli Taberner e Carreno Busta, impegnati al secondo e decisivo turno contro Faria e Burruchaga. Il derby ceco – tra Kopriva e Svrcina – e quello statunitense – tra Krueger e Basavareddy – ha sancito la sfida decisiva per l’accesso al tabellone finale. Saranno Nishesh Basavareddy e Vit Kopriva (vincitore della tappa Challenger di Napoli) a giocarsi il tutto per tutto per il main draw degli Internazionali d’Italia 2025.

[14] T. Seyboth Wild b. [WC] P. Basile 6-2 6-3

Impatto notevole del classe ‘2007, Basile, sullo storico “Pietrangeli” – modernizzato, in quest’edizione, per accogliere più pubblico – contro il numero 14 del seeding, Thiago Seyboth Wild. Lo stilistico rovescio a una mano del giovane azzurro incanta nelle battute iniziali, ma il primo parziale si complica celermente a causa della solidità del navigato tennista brasiliano, che mette in cassaforte il set con un netto 6-2. Basile si sgranchisce le gambe, esibendo un tennis più fluido, ma il pericolo brasiliano è sempre in agguato, e la differenza di continuità mette alle strette il diciottenne, eliminato in poco più di un’ora, con lo score di 6-3 6-2

[3] C. Norrie b. [WC] J. Vasamì 6-3 6-2

La sfida tra mancini è più serrata del previsto – negli scorci iniziali – in quel della SuperTennis Arena, dove il giovanissimo Jacopo Vasamì non sfigura affatto dinanzi all’ex numero 8 del ranking, Cameron Norrie, adesso retrocesso alla 91esima posizione. L’azzurro si affaccia in avanti nel sesto gioco, dopo un inizio contratto, procurandosi tre break point consecutivi. La freddezza non tradisce il britannico, che orienta per bene i suoi colpi riparando immediatamente lo svantaggio. Norrie riduce al minimo i pochi errori commessi, e per Vasamì diventa difficile portare a casa lo scambio, nonostante un’efficiente mix di slice e dritti aggressivi che aprono degli spiragli al mancino tricolore. L’incontro ha infine rispettato il pronostico, premiando l’esperienza di Cameron Norrie, che sfiderà Lajovic al turno decisivo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored