Notizie

ATP Madrid: Sonego sbaglia troppo. De Minaur vince in due set

0 7

[6] A. de Minaur b. L. Sonego 6-2 6-3

Una tattica precisa che non ha mai funzionato. Pressare, spingere, prendere in mano le redini dello scambio e non lasciare all’avversario la possibilità di controllare né il gioco e neppure il ritmo. Lorenzo Sonego ci ha provato, ma non era giornata per utilizzare uno schema di gioco così rischioso. In un’ora e quindici minuti di gioco il 43esimo tennista ATP ha ceduto con il punteggio di 6-2 6-3, nel secondo turno del Mutua Madrid Open, alla sesta forza del seeding Alex de Minaur. Il semifinalista di Montecarlo ha semplicemente eseguito ciò che sa fare meglio: rimanere roccioso da fondocampo. Per il resto, ci ha pensato l’azzurro a consegnargli i punti (a fine incontro, 32 gratuiti per Lorenzo, 9 per Alex).

Dopo l’ottimo successo su Miomir Kecmanovic all’esordio, il 29enne torinese esce sconfitto per la settima volta nelle ultime nove partite disputate. È dalla straordinaria cavalcata all’Australian Open che Lorenzo non riesce a mettere in tasca due affermazioni filate e per la quarta volta su quattro testa a testa – era il primo sul rosso – abbandona il campo con una resa contro il 26enne aussie. Quest’ultimo, a proposito di solidità, trova il 38esimo successo negli ultimi 40 match giocati contro tennisti fuori dalla top 30 e si riscatta dalla partita persa, sempre nel Manolo Santana Stadium, contro Rafa Nadal nel 2024. Con solo 6 punti persi in battuta (su 40 totali) in tutto l’arco dell’incontro, de Minaur si qualifica per il terzo turno. Qui se la vedrà con Denis Shapovalov.

Primo set: Sonego troppo precipitoso, de Minaur la spunta con solidità

(ha collaborato Christian Attanasio)

Se l’inizio sembra essere positivo per Lorenzo Sonego, con un break immediato subendo appena due “15”, de Minaur vuole subito mettere le cose in chiaro, riprendendosi ai vantaggi il servizio perduto in precedenza. L’australiano ritrova la sua abituale buona battuta, chiudendo a 0 e a 15 i propri turni di servizio, intervallando un altro break che ribalta quindi l’1-0 iniziale del piemontese.

Qualche risposta fuori misura del numero 7 al mondo restituisce al torinese un po’ di respiro. Complessivamente, però, le dinamiche dell’incontro non cambiano di una virgola. L’australiano si tiene stretto il break conquistato e procede sparato verso la conquista del parziale. Cerca di essere molto preciso al servizio, forza, si sente dire dal box dell’azzurro, che trova qualche buon piazzamento ma si fa spesso prendere dalla fretta. Errori su errori nelle prime palle degli scambi catapultano il 26enne di Sydney a set point. Il secondo è quello buono. Con una risposta vincente di rovescio de Minaur sigilla il primo set 6-2, grazie all’ennesimo break (e ai 18 gratuiti dell’avversario), dopo trentasei minuti.

Secondo set: de Minaur veloce e inespugnabile, Sonego non trova la chiave di volta

Sonego si prende qualche minuto per rinfrescarsi le idee durante un toilet break. Al rientro in campo entrambi tengono il primo turno di battuta agevolmente. Poco dopo però i problemi del 29enne torinese tornano a bussare alla porta. L’ansia di chiudere i punti lo costringe a prendere scelte affrettate. Molte discese a rete, senza un vero e proprio attacco efficace, lo espongono ai recuperi di un fantastico atleta come de Minaur, che tra passanti e pallonetti ben eseguiti conquista il break nel terzo gioco per poi salire 4-1 senza fatica. Cancella un match point in battuta Lorenzo nell’ottavo game. L’epilogo è però solo posticipato di alcuni istanti. Il numero 7 al mondo non si smuove di un centimetro, rimane concentrato e con un turno di servizio tenuto a 0 viene a prendersi il successo per 6-2 6-3 dopo un’ora e un quarto di gioco.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored