Notizie

ATP Madrid, qualificazioni: Nardi e Fognini avanti in due set

0 1

Il Mutua Madrid Openè ufficialmente iniziato. Le partite del tabellone principale maschile partiranno mercoledì 23 aprile. Intanto, le qualificazioni stanno già regalando dell’ottimo tennis agli spettatori, in attesa di osservare da vicino i grandi campioni del tennis mondiale. Luca Nardi e Fabio Fognini sono gli unici due rappresentanti azzurri nel tabellone cadetto ed entrambi sono intenzionati a conquistarsi un posto tra i nomi che contano. Andiamo a scoprire come sono andati i loro incontri di esordio.

[15] L. Nardi b. [WC] M. Dhamne 6-4 6-4

Dopo sei sconfitte filate, Luca Nardi è tornato a vincere. Il 21enne pesarese ha superato il primo turno di qualificazioni sconfiggendo Manas Dhamne, con un doppio 6-4, in un’ora e un quarto di tennis. Se nel primo set è filato tutto liscio per il centesimo giocatore ATP, capace di farsi bastare un solo break, nel secondo il 17enne indiano – numero 760 al mondo – si è trovato in vantaggio 3-1, salvo poi subire il rientro dell’avversario. Quest’ultimo ha cancellato una palla break nel sesto gioco e da lì in poi la sua strada è diventata sempre più in discesa.

Nonostante ciò, seppur i numeri di Dhamne siano leggermente inferiori a quelli della 15esima forza del seeding cadetto, il giovanissimo indiano si è fatto onore disputando una prova molto positiva. Tra l’altro, il ragazzo indiano era stato il primo classe 2007 a giocare una partita in un tabellone principale di un torneo ATP (nel 250 di Pune nel 2023). La scelta di lasciare il suo paese per trasferirsi all’accademia di Riccardo Piatti a Bordighera sembra quindi avergli regalato i primi buoni frutti. Tra questi, le prime esperienze nel circuito Challenger (in India pochi mesi fa) e il primo titolo ITF conquistato a febbraio in quel di Monastir. Dal lato opposto della rete, però, un giocatore come Nardi ha fatto valere la sua caratura. Per un posto nel main draw, ora, l’azzurro sfiderà la quarta testa di serie francese Hugo Gaston, che ha vinto al quinto match point e dopo quasi tre ore di gioco (7-6 4-6 6-4) contro il tedesco Yannick Hanfmann.

[22] F. Fognini b. A. Ritschard 6-1 7-6(6)

Fabio Fognini ce la sta mettendo tutta per far decollare la sua stagione. Complici alcuni intoppi fisici, il 37enne ligure ha faticato nei primi tre mesi e mezzo del 2025, nel quale ha colto fino ad ora cinque sconfitte e una sola vittoria. Nella giornata di Pasquetta, però, le affermazioni sono diventate due, dato che lo svizzero Alexander Ritschard si è arreso dopo un’ora e mezzo di gioco con il punteggio di 6-1 7-6(6).

Nel primo parziale il numero 135 ATP non è riuscito a entrare in partita, venendo schiacciato dal pressing della 22esima forza del seeding cadetto. Il secondo set ha invece visto passare in vantaggio il 31enne elvetico (5-2), che però si è sciolto al momento di portare l’incontro al parziale decisivo. Il tennista italiano è così rientrato in carreggiata mettendosi in tasca quattro giochi consecutivi, i quali hanno dato a lui questa volta l’opportunità di servire per chiudere il match. Ma niente da fare, il tie-break chiamava e i due giocatori hanno risposto. Ritschard è partito subito a razzo allungando sul 4-0, ma qui Fabio ha organizzato un’altra pregevole rimonta che gli ha permesso di chiudere al secondo match point.

Continua quindi il periodo negativo per lo svizzero, al momento con una striscia aperta di sei sconfitte. Entrambi non hanno saputo difendersi quando dovevano contare sulla seconda di servizio; quando però hanno potuto giocarsi il punto con la prima, allora le cose sono andate meglio. Specialmente per il numero 112 ATP, bravo a vincere il 79% di punti con la prima in campo. Ventidue vincenti lo catapultano al turno decisivo delle qualificazioni, dove se la vedrà con l’australiano Rinky Hijikata, vittorioso grazie al ritiro del sudafricano Lloyd Harris avvenuto nel cuore del parziale decisivo.

Gli altri incontri

Passano indenni i primi tre favoriti del tabellone cadetto. Il tedesco Daniel Altmaier ha superato in due set tirati il francese Luca van Assche; l’inglese Jacob Fearnley ha avuto la meglio in rimonta sul russo Pavel Kotov; mentre il canadese Gabriel Diallo ha regolato senza problemi l’americano Nicolas Moreno De Alboran.
Vittorie anche per l’olandese Botic Van de Zandschulp (in due set contro il classe 2009 francese Moise Kouame), per i Borna croati (Gojo e Coric, tutti e due in tre parziali, rispettivamente sulla settima testa di serie ungherese Marton Fucsovics e sul finlandese Otto Virtanen), per il ceco Vit Kopriva (in tre frazioni, dopo quasi tre ore, sull’argentino Roman Andres Burruchaga), per il serbo Dusan Lajovic (in due set sull’argentino Thiago Agustin Tirante) e per il cileno Cristian Garin (in rimonta sul tennista di Taiwan, Chun Hsin Tseng).

Escono invece sconfitti il tedesco Diego Dedura (battuto in tre set dal colombiano Daniel Elahi Galan), il transalpino Adrian Mannarino (eliminato in due parziali dal boliviano Hugo Dellien), il brasiliano Thiago Seyboth Wild (sconfitto in due frazioni dall’argentino Juan Manuel Cerundolo), l’americano Mackenzie McDonald (ritiratosi quando era avanti di un set e un break contro lo svizzero Jerome Kym), il kazako Alexander Shevchenko e il nipponico Taro Daniel (entrambi battuti in due set dai francesi Harold Mayot e Valentin Royer).

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored