Notizie

Ranking ATP: Sinner eguaglia il primo regno di Nadal. Zverev torna n.2

0 2

Sogni infranti e (inevitabili) scossoni. Volendo, potremmo sintetizzare così i cambiamenti all’interno del ranking ATP al termine dei 500 di Barcellona e Monaco di Baviera. Lorenzo Musetti ha dovuto accantonare (almeno per il momento) i sogni di gloria legati al suo ingresso tra i migliori dieci tennisti della graduatoria maschile, dopo l’approdo di Holger Rune (è risalito per la prima volta in Top 10 da aprile dello scorso anno) nella finale del torneo 500 di Barcellona (poi vinta dal talentuoso tennista danese). Di fatto, la vittoria conseguita contro Karen Khachanov aveva già garantito al danese i punti necessari – non solo a difendersi dall’assalto dell’azzurro – che grazie alla finale di Montecarlo, poi persa contro Carlos Alcaraz, era approdato all’undicesimo posto (best ranking per il giocatore azzurro), ma anche a scavalcare il russo Daniil Medvedev, prendendosi il nono posto.

Il ritorno alla vittoria di Alexander Zverev, trionfatore del sunnominato ATP 500 di Monaco di Baviera (6-2 6-4 ai danni di Shelton), è stata piuttosto pesante in ottica ranking. Già, perché grazie al conseguimento del titolo numero 24 della propria carriera, Sascha si è ripreso il secondo posto della classifica ATP salendo a quota 8085 punti, a distanza comunque siderale (1845) dal primo posto di Sinner, e a +35 dall’iberico Carlos Alcaraz. Quest’ultimo, dopo il sorpasso piazzato in seguito al trionfo di Monte-Carlo, è scivolato al terzo posto (8050 punti per lui), a causa della sconfitta rimediata in quel di Barcellona contro Rune.

E Sinner? L’atleta altoatesino comincia la settimana numero 46 da numero 1 del mondo. L’azzurro, infatti, eguaglia la durata del primo periodo in vetta alla classifica di Rafael Nadal (18 agosto 2008 – 5 luglio 2009). Qualora dovesse riuscire a rimanere numero 1 fino al termine del Roland Garros, diventerebbe il quinto giocatore (dal 1973) – ossia, da quando è stato introdotto il ranking computerizzato – a permanere per 52 settimane di fila al numero 1 dopo esserci arrivato per la prima volta. Decisamente regale il novero di tennisti a riuscirci finora: Roger Federer (237 settimane), lo statunitense Jimmy Connors (160), l’australiano Lleyton Hewitt (75 settimane) e il serbo Novak Djokovic (53). Crollo alla numero 15 per Casper Ruud. Il norvegese dovrà cercare di rifarsi nel corso dei prossimi Masters 1000 sulla terra battuta.

PosizioneGiocatoreNazionePunti ATPVariazione
1Jannik SinnerItalia9930
2Alexander ZverevGermania8.085+1
3Carlos AlcarazSpagna8.050-1
4Taylor FritzStati Uniti5115
5Novak DjokovicSerbia4120
6Jack DraperRegno Unito3820
7Alex De MinaurAustralia3585+3
8Andrey RublevRussia3530+1
9Holger RuneDanimarca3480+4
10Daniil MedvedevRussia3290-1
11Lorenzo MusettiItalia3200
12Tommy PaulStati Uniti3160
13Ben SheltonStati Uniti3020+2
14Arthur FilsFrancia2920
15Casper RuudNorvegia2815-5
16Grigor DimitrovBulgaria2595+1
17Frances TiafoeStati Uniti2550+1
18Stefanos Tsitsipas Grecia2415-2
19Felix Auger-AliassimeCanada2375
20Tomas MachacRep. Ceca2235

La classifica ATP degli italiani: best ranking per Bellucci, Nardi risale in Top 100

L’Italia inizia questa settimana con ben nove giocatori nei primi 100 del mondo. Best ranking aggiornato per Mattia Bellucci (adesso occupa il gradino numero 66), mentre il marchigiano Luca Nardi è riuscito a risalire in top 100, scalzando Francesco Passaro.

PosizioneGiocatorePunti ATPVariazione
1Jannik Sinner9330
11Lorenzo Musetti3200
31Matteo Berrettini1620+2
36Flavio Cobolli1520
43Lorenzo Sonego1245+1
44Matteo Arnaldi1243–2
46Luciano Darderi1229+1
66Mattia Bellucci893+1
100Luca Nardi597+2
101Francesco Passaro596–3
112Fabio Fognini536+2
195Matteo Gigante284+5
200Federico Arnaboldi277+4
237Andrea Pellegrino236-6
277Enrico Della Valle192-2

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored