Challenger: a Roma il tradizionale appuntamento al Garden, occhi puntati su Jacopo Vasamì
Settimana interlocutoria nel circuito challenger, del resto, con il Master1000 di Madrid ampliato a 96 giocatori per il tabellone principale e a 48 per le qualificazioni, tutti i giocatori più forti sono impegnati nella capitale spagnola.
Sono comunque cinque i tornei in programma, di cui ben tre di categoria CH50. Tra questi spicca sicuramente l’evento che si giocherà al TC Roma Garden, tradizionale appuntamento che anticipa di due settimane il torneo del Foro Italico.
A Roma si rivedrà Jacopo Vasamì, la stellina azzurra che ha tanto ben fatto nelle sue prime due partecipazioni nei tornei del circuito challenger, superando le qualificazioni a Barletta (vittorie con Mager e Pecci) e spingendosi fino ai quarti di finale a Monza (vittorie con Jubb e Landaluce), prima di perdere in entrambi le occasioni contro l’ucraino Vitaliy Sachko che, a questo punto per fortuna, è assente a Roma.
CH75 Gwangju KOREA – hard
Dopo i quarti di finale raggiunti a Busan, Hyeon Chung, in lenta risalita nel ranking (n.437), ci riprova a Gwangju. Wild card per il tennista coreano, così come per il connazionale Soonwoo Kwon (n.506). In testa al seeding Adam Walton (n.86), fresco finalista del CH125 disputato a Busan (sconfitto dal francese Terence Atmane),seguito dallo statunitense Christopher Eubanks (n.110). Emil Ruusuvuori (n.227) cerca la vittoria dopo più di un mese di astinenza ed attende l’avversario proveniente dalle qualificazioni.
Edizione 2024: Lloyd Harris – Yunchaokete Bu 6-2 3-6 6-4
Italiani in campo: nessuno
Incontri di cartello: Kubler – Kwon; Lestienne – Chung; Eubanks – Escoffier
CH75 Savannah – terra verde
Negli States comanda Eliot Spizzirri (n.125), già vincitore quest’anno al CH100 di San Diego (vs. Mackenzie McDonald) e finalista al CH75 di Cleveland (sconfitto, un po’ a sorpresa, dal connazionale Colton Smith). Seguono Federico Agustin Gomez (n.136) ed Emilio Nava (n.140), l’americano che nelle prime due tappe challenger sulla terra verde ha centrato la finale Tellahassee e la vittoria a Sarasota (6-2 7-6 al canadese Liam Draxl) appena quindici giorni fa; successo, quello in Florida, che si va ad aggiungere agli altri due trofei già portati a casa nel corso del 2025, il CH75 di Asuncion in Paraguay ( vs Thiago Monteiro) ed il CH75 di Concepcion in Cile (vs. Nicolas Kicker).
Wild card per Jenson Brooksby, n. 168 del ranking e tds n. 6, ritornato protagonista nel circuito dopo il successo all’ATP250 di Huston (6-4 6-2 a Frances Tiafoe). A Huston Jenson è stato capace di fare filotto partendo dalle qualificazioni, lasciando sul percorso vittime illustri come Alejandro Tabilo e Tommy Paul, oltre a Frances Tiafoe in finale, in Georgia inevitabilmente si presenta come il vero favorito del torneo.
Edizione 2024: Alexander Ritschard – Andrés Andrade 6-2 6-4
Italiani in campo: nessuno
Incontri di cartello: Brooksby – Blancaneaux; Nava – Schwärzler; Agustin Gomez – Andrade.
CH50 Roma – terra rossa
Al Roma Garden va di scena il tradizionale torneo challenger che anticipa di due settimane il ben più importante torneo del Foro Italico. Quest’anno il torneo ha ricevuto un “declassamento” passando da CH75 ad un evento CH50, ma rimane pur sempre il torneo più interessante della settimana, non fosse altro per la cospicua presenza di giocatori azzurri. Testa di serie n° 1 il finalista dell’edizione 2024 Vilius Gaubas (n°144), il lituano che si è sempre ben comportato nei challenger in Italia (l’anno scorso vittoria a Cordenons e finale a Verona e a Roma) quest’anno ha già ottenuto un successo sulla terra rossa di Minorca ad inizio aprile.
Numerosa la pattuglia degli italiani in campo, otto presenze nel tabellone principale e dieci nel tabellone cadetto; sebbene al momento in cui scriviamo solo Stefano Travaglia, Samuel Vincent Ruggeri e Giovanni Fonio sono al secondo turno decisivo.
Folta presenza azzurra ma purtroppo anche tre derby al primo turno: Arnaboldi – Pennaforti, Gigante – Giustino e Pellegrino – Vasami che a questo punto rappresenta il vero piatto forte della prima giornata romana, se non altro per soppesare l’attuale valore del giovane tennista abruzzese contro un esperto giocatore di challenger come Andrea Pellegrino.
Edizione 2024: Alejandro Moro Cañas – Vilius Gaubas 7-5 6-3
Italiani in campo: Matteo Gigante, Federico Arnaboldi, Andrea Pellegrino, Francesco Maestrelli, Lorenzo Giustino e le wc Gabriele Pennaforti, Lorenzo Carboni e Jacopo Vasamì. Qualificazioni Stefano Travaglia, Jacopo Berrettini, Giovanni Fonio, Gianluca Mager, Samuel Vincent Ruggeri, Raul Brancaccio e le wc Federico Iannaccone, Jacopo Bilardo, Simone Rossolino, Alessio Balestrieri.
Incontri di cartello: oltre ai derby di cui sopra Maestrelli – Squire, Carboni – Ajduković (2), Gaubas – Sultanov
CH50 San Miguel de Tucuman ARG – terra rossa
In Argentina un solo Top200, Andrea Collarini (n.193) che difende il titolo conquistato nel 2024 in finale contro l’altro argentino Hernán Casanova, anch’egli nel main draw sebbene molto vicino al cut off.
Attenzione a Nicolas Kicker (n.462), quest’anno già finalista in Cile al CH75 di Concepcion proprio contro Hernan Casanova. Wild card per Facundo Bagnis, l’argentino ex n. 55 al mondo nel 2016 oggi gravita intorno alla posizione n. 400.
Italiani in campo: nessuno
Edizione 2024: Andrea Collarini – Hernán Casanova 6-4 7-6
CH50 Abidjan 2 Costa d’Avorio – hard
Secondo appuntamento in Costa d’Avorio ed ancora una volta testa di serie n°1 Aziz Dougaz (n.197) unico giocatore nei top200. Ričardas Berankis, chesi è visto sfuggire in finale il trofeo nel primo atto disputato ad Abidjan, proverà a portarsi a casa i 50 punti Atp in palio con l’obiettivo chiaro di risalire la china nel ranking; per lui primo ostacolo da affrontare Benoît Paire.
Dopo la vittoria al CH50 Abidjan 1, il thailandese Maximus Jones raggiunge il suo best ranking al n.436(+182 posizioni), evita le qualificazioni e beneficia di una special exempt; attende il suo avversario dalle qualificazioni.
In campo anche tre azzurri Tommaso Compagnucci (n.483) nel tabellone principale e Luca Potenza e Massimo Giunta, entrambi al secondo turno delle qualificazioni al momento in cui scriviamo.
Edizione 2024: n.d.
Italiani in campo: main draw Tommaso Compagnucci qualificazioni Luca Potenza e Massimo Giunta
Incontri di cartello: Compagnucci – Kellovský, Berankis – Paire.