Notizie

Rassegna Stampa – Berrettini ha un piano per la top 10. Sinner vede la terra

0 5

Sinner dal trono vede la ‘terra’ (Marco Di Nardo, Corriere dello Sport – Stadio)

AI termine di un Sunshine Double che ha lasciato più dubbi che certezze, mettendo in mostra tutti i limiti degli attuali top 10 ciel Ranking ATP Jannik Sinner inizia la sua settimana numero 43 in vena alle classifiche
mondiali. Nonostante la sospensione, l’altoatesino è sempre più solo al numero 1, con la consapevolezza che in questo momento i suoi rivali non sono in grado di trovare continuità nemmeno in sua assenza. Al contrario, la possibilità concreta di riavvicinarsi in classifica sembra aver creato un ostacolo in più alla concorrenza. Dopo il sorpasso su Andy Murray, Sinner raggiunge così il numero di settimane da leader di Gustavo Kuerten, con la certezza di allungare la striscia almeno fino a 47. Jannik
diventerà in questo modo anche il decimo giocatore per settimane
consecutive al numero 1, superando la serie più lunga al vertice di Bjom Borg (46). A quel punto, mancheranno solo altre cinque settimane per raggiungere anche la miglior serie di Andre Agassi (52). Nel frattempo, si avvicina per lui anche il ritorno all’attività di allenamento ufficiale, previsto il 13 aprile.

Ci si allontana dal cemento e inizia la parte di stagione sulla terra. Oltre all’ATP 250 di Houston, in Texas, ci si sposta in Europa per il Tiriac Open di Bucharest e il Grand Prix Hassan II di Manakech, eventi della categoria ATP 250 in cui sono impegnati complessivamente sei tennisti italiani.
In Romania, Flavio Cobolli è stato accreditato della testa di serie numero 3 e usufruirà di un bye al primo turno, per poi affrontare agli ottavi di finale il vincente della sfida tra Botic van de Zandschulp e Richard Gasquet. Presente in tabellone anche Luca Nardi, che farà il suo esordio al primo turno contro l’ungherese Marton Fucsovics. Assente il campione del 2024 Matteo Berrettini, sono quattro gli azzurri presenti a Marrakech. L’unico a esordire oggi è Fabio Fognini, impegnato contro il belga Raphael Collignon sul Campo Centrale (secondo match dalle 15 italiane). Lorenzo Sonego, testa di serie numero 2, sarà esentato dal match di primo turno, mentre Luciano Darcleri (tds n.7) e Mattia Bellucci (n.8) se la vedranno rispettivamente con Tristan Boyer e Pavel Kotov.

Il piano di Berrettini per tornare tra i primi 10 al mondo (Libero)

Matteo Berrettini è stato dato per finito troppo in fretta. Mai sottovalutare il cuore di questo ragazzo, che finalmente è uscito dal tunnel dopo anni in cui è stato martoriato dagli infortuni. La battaglia persa per pochi punti contro Taylor Fritz ai quarti del “mille” di Miami ha
restituito diverse certezze a Berrettini, innanzitutto dal punto di vista
fisico: non solo è integro, ma è pure in grande forma. E poi Matteo ha tenuto testa al numero 4 del mondo, che ha giocato una partita eccezionale. Alla fine ha perso, ma ci sono sconfitte e sconfitte: le ultime sono tutte arrivate contro tennisti della “top ten” (Draper, Tsitsipas e appunto Fritz). Quello è il livello che Berrettini si è messo in testa di raggiungere nuovamente ed è quindi molto incoraggiante che, pur perdendo, lo faccia giocandosela fino in fondo. Ballano pochi punti tra lui e i migliori al mondo, il divario si può colmare. La strada però è lunga, lunghissima. Già essere tornato a un tale livello di competitività è motivo
d’orgoglio per Berrettini, che non giocava un quarto di finale in un
“mille” addirittura da quattro anni. Nella classifica Atp da oggi è risalito alla 27esima posizione, con la top 20 che dista soltanto 600 punti. Adesso inizia la stagione sulla terra rossa, dove ha da difendere soltanto 260 punti. Matteo che ha messo in calendario il Masters 1000 di Montecarlo, in programma dal 6 al 13 aprile, e soprattutto il “mille” di
casa sua, quello che si disupterà al Foro Italico di Roma dal 7 al 18
maggio. In mezzo Berrettini si è segnato anche all’Atp 500 di Monaco e al “mille” di Madrid, ma non è detto che disputi tutti e quattro i tornei. Poi il secondo Slam dell’anno, il Roland Garros, che scatterà a Parigi il 25 maggio. Queste saranno tutte occasioni di mettere punti in cascina in vista poi della stagione che Matteo più gradisce, quella sull’erba. Il verde
gli porta fortuna, dato che ha vinto due volte al Queen’s e altrettante a
Stoccarda, con tanto di finale nel 2021 sul sacro centrale di Wimbledon. Rientrare in “top ten” è un obiettivo difficile ma non impossibile […].

Sabalenka, la regola della regina (Vincenzo Martucci, Il Messaggero)

Fra gli uomini l’unico, autentico, re, Jannik Sinner, è in vacanza forzata, fra sci, padel, golf Playstation, kart, bici, escursioni (anche amorose) e sfilate di moda, in attesa del grande ritorno a maggio a Roma. Fra le donne, l’unica, autentica, regina, Aryna Sabalenka, riscatta le ultime due finali importanti perse quest’anno – Australian Open contro Madison Keys, Indian Wells contro Mirra Andreeva – e rompe il ghiaccio nel Sunshine Double aggiudicandosi per la prima volta la tappa in Florida, a Miami, dopo due finali perse in California.

Dopo aver preso e restituito due volte il break, dopo aver servito invano sul 5-3, sul 5-5 0-15 del primo set della finale di Miami, la Tigre di Minsk, da campionessa Doc, s’è semplicemente rifiutata di perdere e ha sbriciolato quel muro di Jessica Pegula, infilando 9 games di fila, volando quindi dal 7-5 al 6-2 decisivo e siglando il settimo successo negli ultimi otto confronti con la numero 4 del mondo.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored