Notizie

Il tabellone maschile del Roland Garros 2024: al primo turno c’è Zverev-Nadal-

0 11
Rafael Nadal - Roma 2024 - foto Francesca Micheli, Ubitennis

Cresce l’attesa per l’inizio del Roland Garros. Il favorito secondo tutti i bookmakers è Carlos Alcaraz, anche se è da valutare la sua condizione fisica dopo il problema al braccio accusato a Madrid che l’ha estromesso da Roma per un edema muscolare. Il classe 2003 ce la metterà tutta per vincere il primo Roland Garros della sua carriera. Chi invece questo torneo l’ha già vinto tre volte (2016-2021-2023) è Novak Djokovic che parte dietro ad Alcaraz ma davanti a Sinner secondo i pronostici. Il serbo è attualmente in corsa nell’Open di Ginevra, torneo a cui partecipa con una wild card e che sarà fondamentale sia per guadagnare qualche punto in più per difendere il primo posto nel ranking, sia per prepararsi al meglio al Roland Garros e al sogno olimpico. Come detto, subito dopo c’è Jannik Sinner: l’altoatesino, così come Alcaraz, non ha ancora mai vinto il torneo, ma ha tutte le carte in regola per farlo. Se nei giorni scorsi c’era tanta apprensione sulle sue condizioni fisiche, ora Sinner appare stare bene e ha già iniziato ad allenarsi sui campi rossi parigini.

Partono dietro nelle quotazioni ma meritano una menzione particolare Stefanos Tsitsipas e Alexander Zverev. Il greco dopo aver centrato l’ATP di Montecarlo in finale con Casper Ruud, ha perso a Barcellona proprio col norvegese ed è uscito ai quarti di finale di Roma nel match che l’ha visto sfidare Nicolas Jarry, vera sorpresa di quel torneo. Alexander Zverev è stato quello che ha battuto il cileno, in finale, e si presenterà a Parigi fresco vincitore degli Internazionali d’Italia, un biglietto da visita importante sulla condizione fisica e mentale dell’atleta di Amburgo.

Impossibile non menzionare chi questo torneo l’ha vinto non una volta, non cinque, non dieci ma quattordici volte ovvero Rafa Nadal. Il tennista maiorchino prederà parte allo slam grazie al ranking protetto, e punta al terzo titolo negli anni ‘20 del secondo millennio dopo i successi del 2020 contro Novak Djokovic e nel 2022 contro Casper Ruud. Insomma, nella speranza che tutti i maggiori protagonisti abbiano smaltito gli infortuni, i presupposti per vedere un torneo equilibrato ci sono.

Tra gli azzurri Lorenzo Sonego arriva in un momento critico, complici prestazioni tutt’altro che esaltanti, culminate con il 3-3 4-6 contro Giovanni Mpetshi Perricard dove non è praticamente mai entrato in campo. Anche Musetti poteva arrivare meglio a questo torneo invece è reduce da due finali perse, una nel Challenger di Cagliari e l’altra a Torino, più il ritiro a Roma. Il tennista di Carrara ha dimostrato di star riprendendo forma, ma una vittoria nei tornei casalinghi avrebbe sicuramente fatto bene. Chi invece sembra stare al top è Flavio Cobolli. Il 2002 romano ha battuto Alejandro Tabilo e Nicolas Jarry a Madrid (che con il senno di poi…), è uscito nel torneo capitolino al secondo turno dopo aver lottato per quasi 3 ore contro Korda, e ora si è cimentato a Ginevra dove prima ha estromesso Aslan Karatsev e successivamente ha battuto in modo convincente Ben Shelton. Il resto della truppa azzurra vede Luciano Darderi, uscito al terzo turno da Roma contro il futuro campione Zverev, Nardi vincente a Napoli, Arnaldi che punta a recuperare la propria condizione, e Fognini, che si è dovuto ritirare al’ATP di Montecarlo ma è rientrato in campo a Roma. Matteo Berrettini ha invece dato forfait anche per l’appuntamento parigino.

LINK AL TABELLONE COMPLETO

IL TABELLONE – PARTE ALTA

IL TABELLONE PARTE BASSA

Ottavi teorici

[1] N. Djokovic vs [14] T. Paul
[12] T. Fritz vs [7] C. Ruud
[4] A. Zverev vs [13] H. Rune
[11] A. De Minaur vs [5] D. Medvedev
[6] A. Rublev vs [9] S. Tsitsipas
[15] B: Shelton vs [3] C. Alcaraz
[8] H. Hurkacz vs [10] G. Dimitrov
[16] N. Jarry vs [2] J. Sinner

I primi turni degli italiani

[2] J. Sinner vs C. Eubanks
[30] L. Musetti vs D. Galan
M. Arnaldi vs [29] A. Fils
L. Sonego vs [17] U. Humbert
L. Darderi vs R. Hijikata
F. Cobolli vs (Q)
F. Fognini vs B. Van de Zandschulp
L. Nardi vs (WC) A. Muller

LINK AL TABELLONE COMPLETO

INFORMAZIONI SUL TORNEO

Entry list

  • tabellone a 128 giocatori (32 teste di serie, nessun bye)
  • 104 giocatori entrati per accettazione diretta
  • 16 qualificati (tabellone qualificazioni)
  • 8 wild card

Il sito ufficiale del torneo

Copertura televisiva

Ad – Guarda tutti gli incontri del Roland Garros su Discovery+

Il Roland Garros 2024 sarà trasmesso in esclusiva su Eurosport 1 ed Eurosport 2 (canali SKY 210 e 211), la copertura completa del torneo sarà un’esclusiva di Eurosport Player e Discovery+. Solo con la piattaforma in live streaming digitale dunque si potrà godere della copertura totale dei campi per seguire tutti i tuoi tennisti preferiti con un’offerta unica nel suo genere. Dai primi scambi di domenica 2 maggio alle finali di sabato e domenica 9 giugno, Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su discovery+ per non perdersi nemmeno uno scambio dai campi rossi del Bois de Boulogne.

Punti e montepremi

  • Q1: 20.000 € // –
  • Q2: 28.000 € // –
  • Q3: 41.000 € // 30 punti
  • R1: 73.000 € // 10 punti
  • R2: 110.000 € // 50 punti
  • R3: 158.000 € //  100 punti
  • R4: 250.000 € //  200 punti
  • CF: 415.000 € // 400 punti
  • SF: 650.000 € // 800 punti
  • F: 1.200.000 € // 1.300 punti
  • V: 2.400.000 € // 2.000 punti

Calendario di gioco

26 maggio Primo turno maschile e femminile dalle 11
27 maggio Primo turno maschile e femminile dalle 11
28 maggio Primo turno maschile e femminile dalle 11
29 maggio Secondo turno maschile e femminile dalle 11
30 maggio Secondo turno maschile e femminile dalle 11
31 maggio Terzo turno maschile e femminile dalle 11
1° giugno Terzo turno maschile e femminile dalle 11
2 giugno Quarto turno maschile e femminile dalle 11
3 giugno Quarto turno maschile e femminile dalle 11
4 giugno Quarti di finale maschile e femminile dalle 11
5 giugno Quarti di finale maschile e femminile dalle 11
6 giugno Finale doppio misto dalle 12 e semifinali femminili dalle 15
7 giugno Finale doppio femminile dalle 12 e semifinali maschili dalle 14:30
8 giugno Finale doppio maschile e finale singolare femminile dalle 15
9 giugno Finale singolare maschile dalle 15

LINK AL TABELLONE COMPLETO

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored