Notizie

Parigi, Sinner c’è (Nizegorodcew, Schito). Successo per il wheelchair tennis (a.p.). Volandri fa un altro ace con la “Racchetta d’oro” (Il Tirreno). Garbin “lancia” Bari (Lomgo)-

0 6

Sinner val bene Parigi (Alessandro Nizegorodcew, Corriere dello Sport Stadio)

Sinner è a Parigi, sorride ed è […] pronto a giocare. L”arrivo in Francia dell’azzurro porta il sereno […] a organizzatori, appassionati italiani e, soprattutto, al team di Jannik. Ieri il numero 2 del mondo ha svolto il primo allenamento sul Court Philippe Chatier, il campo centrale parigino. Accanto a lui il binomio dei coach Simone Vagnozzi-Darren Cahill, sempre presenti insieme nei grandi appuntamenti, il preparatore fisico Umberto Ferrara e l’osteopata Andrea Cipolla; dall’altra parte della rete il redivivo Kei Nishikori, ex n.4 ATP che sta provando a rientrare nel circuito dopo una serie infinita di problemi fisici. L’allenamento, svolto senza forzare eccessiva mente, ha dato ottimi riscontri. […] L’infortunio, per Sinner, è ormai superato. L’ultima risonanza magnetica ha dato l’esito sperato e, dopo la rinuncia agli Internazionali BNL d’Italia e le prime blande sedute di allenamento al Country Club di Montecarlo, Jannik ha scelto di recarsi al Roland Garros per disputare lo Slam francese. L’assenza forzata, durata circa tre settimane, ha inciso sulla condizione fisica di Sinner, che non potrà essere subito al 100%. Durante uno Slam, però, se il tabellone […] lo permette, si può pensare di entrare in forma nel corso della prima settimana […]. Il Roland Garros, che si disputa su terra battuta e sulla distanza dei cinque set, è probabilmente l’evento più duro da affrontare dal punto di vista psico-fisico. Il rebus, per Sinner, è tutto qui. Come accaduto in Australia, dove non perse alcun set sino alla semifinale con Djokovic, sarebbe importante spendere poche energie nella prima parte del torneo. […] Oggi alle 14 verranno sorteggiati i tabelloni principali sia del singolare maschile che femminile. Le prime teste di serie saranno Novak Djokovic e Iga Swiatek, seguiti da Jannik Sinner e Aryna Sabalenka. La sensazione è che l’azzurro disputerà il Roland Garros. Saranno decisivi i prossimi giorni, quando Jannik inizierà a forzare sempre di più aumentando l’intensità delle sedute e disputando duri set di allenamento, ma a Parigi si respira un’aria di grande ottimismo. Oltre all’altoatesino presenti in main draw: Berrettini, Musetti, Arnaldi, Darderi, Cobolli, Nardi, Fognini e Sonego. Nel femminile: Paolini, Cocciaretto, Bronzetti e Trevisan. […] Sinner ha sempre dichiarato di non avere fretta, che la classifica sarebbe stata la conseguenza del livello lo espresso e dei risultati raggiunti. L’occasione, però, è ghiotta. Jannik, che al Roland Garros difende solamente i 45 punti del secondo turno raggiunto nel 2023, potrebbe diventare numero 1 ATP anche se venisse eliminato al primo turno o decidesse di non giocare. Djokovic, infatti, che lo scorso anno trionfò a Parigi, avrà una pesantissima cambiale di 2.000 punti e dovrà ottenere punti pesanti sia a Ginevra che in Francia. […]. Giornata di allenamento, a Parigi, anche per Carlos Alcaraz. Lo spagnolo, che su terra battuta quest’anno ha disputato solamente il Masters 1000 di Madrid […], non ha palesato problemi nell’ora e mezzo in campo con il francese Luca Van Assche, allievo di Vincenzo Santopadre. Dritti e rovescio a tutta velocità per il numero 3 del mondo, che sembra finalmente aver superato, come l’amico e rivale Sinner, il recente infortunio. Alcaraz, che lo scorso anno fu fermato in semifinale da Djokovic e ancor di più da crampi di tensione, sta migliorando la propria condizione fisica ed è pronto a farsi valere sui campi del Bois de Boulogne.

Sinner c’è (Francesca Schito, Il Tempo)

La voglia di giocare è troppo forte. Jannik Sinner ha scelto di provarci, di competere per tentare di vincere il secondo Slam della sua carriera. L’azzurro è volato qualche giorno fa a Parigi e ha iniziato ad allenarsi sui
campi di Bois de Boulogne per testarsi dopo i quasi venti giorni di stop imposti da un’anca dolorante. Ieri il responso che sembra essere definitivo: al Roland Garros giocherà. Un’ora e mezzo di allenamento sul campo
Philippe Chatrier, con Kei Nishikori come sparring partner e tanti appassionati sugli spalti, è bastata per togliersi gli ultimi dubbi e confermare quello che il suo cuore gli diceva già da giorni: sarà ai nastri di partenza dello Slam parigino che oggi, alle 14, vedrà andare in scena il sorteggio. Il 22enne di Sesto si era fermato durante il Mutua
Madrid Open per un dolore persistente all’anca che poi si è scoperto essere dovuto a un trauma contusivo che ha scatenato una forte infiammazione. Il prezzo da pagare […] è stato il forfait agli Internazionali Bnl d’Italia. La situazione è sembrata peggiore del previsto con uno stop ipotizzato che sarebbe dovuto durare fino al termine della stagione sul rosso. E invece una volta terminata la permanenza al J Medical di Torino, durata una decina di giorni in cui Sinner si è sottoposto agli esami del caso e in seguito alle terapie e ad allenamenti mirati in acqua e fuori sempre piuttosto leggeri, l’azzurro è tornato a Montecarlo e ha chiamato a raccolta tutti il suo staff. Dall’Australia è arrivato Darren Cahill, c’erano poi Simone Vagnozzi e Umberto Ferrara e insieme si sono messi in testa un obiettivo: fare tutto il possibile per giocare a Parigi. Ecco allora l’arrivo in grande anticipo nella capitale francese e gli allenamenti a Bois de Boulogne fino alla conferma di ieri: sensazioni positive al termine dell’allenamento e la forte volontà di esserci. Per Sinner si tratterebbe della quinta partecipazione allo Slam sul rosso, con il miglior risultato ottenuto nel 2020: i quarti di finale. A questo punto Parigi potrebbe essere la sede ideale per entrare ancor di più nella storia di questo sport diventando numero uno del mondo. Se Djokovic si è iscritto al torneo di Ginevra per provare ad allungare la sua permanenza in vetta al ranking Atp, Jannik ha comunque il destino nelle sue mani: vincendo il Roland Garros sarebbe il re del mondo. Oggi il sorteggio, domani la conferenza stampa per saperne un po’ di più e sentire cosa ha da dire. Non lo vediamo in campo dal 30 aprile e sembra già passata una vita.

Successo per il wheelchair tennis: opportunità per le persone con disabilità per praticare sport (a.p. Il Resto del Carlino – Ancona)

Si è concluso con grande successo il terzo raduno marchigiano di wheelchair tennis, tenutosi presso il Circolo Tennis Beretti di Grottammare. Dopo il debutto storico del primo torneo nelle Marche lo scorso anno, l’evento organizzato dalla Federazione, con il supporto del Circolo Tennis e del Comune di Grottammare, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione. Approdato in Italia nel 1987 il movimento del wheelchair tennis è attualmente in costante crescita. Secondo i dati forniti della FITP, si contano infatti circa 170 giocatori agonisti e un numero ancora maggiore di amatori che praticano questo sport a livello ricreativo. Il tennis in carrozzina rappresenta un’importante opportunità per le persone con disabilità motoria di praticare sport, socializzare e sentirsi parte di una comunità. La disciplina promuove valori come l’inclusione, il fair play e la tenacia, dimostrando che lo sport è un diritto di tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche. Presenti all’evento il fiduciario e tecnico della FITP Marche Andrea Alesiani, il maestro Marco Birilli e il consigliere regionale responsabile del movimento wheelchair per la FITP, Alessandro Paoletti. Tutti concordi per la riuscita del raduno e sul futuro in ascesa che si prospetta per la disciplina, anche in una regione come le Marche, piccola ma dal movimento tennistico in grande ascesa. Presente anche l’amministrazione di Grottammare che ha evidenziato l’importanza dello sport in chiave sociale. Il prossimo appuntamento per gli amanti del wheelchair tennis marchigiano è fissato per il 15 e 16 giugno, quando si terrà una tappa del circuito al Nuovo Circolo Tennis di Porto Sant’Elpidio.

Volandri fa un altro ace con la “Racchetta d’oro” (Il Tirreno)

Un momento sempre più d’oro, in ogni senso. Nuovo riconoscimento per Filippo Volandri, l’ex campione
di tennis livornese che nei panni di capitano della nazionale azzurra di Coppa Davis è riuscito nell’impresa di riportare in Italia sul trofeo internazionale più prestigioso del tennis nel formato a squadre. Assieme all’altra numero uno della squadra azzurra al femminile Tathiana Garbin in Billie Jean King Cup, ha ricevuto la Racchetta d’Oro sul campo Centrale del Foro Italico di Roma prima della finale di singolare femminile degli Internazionali BNL d’Italia 2024. «Contento di ricevere questo premio al Foro davanti a tante persone che hanno aiutato a far crescere questo movimento, e soprattutto di farlo alla presenza di Tathiana, perché non c’è persona migliore per condividerlo. Vorrei ringraziare la FITP che in questi anni ha creduto in me, in noi, nel nostro progetto del
Settore Tecnico, della Coppa Davis. Devo ringraziare i ragazzi che in campo hanno dato tutto, fino all’ultima goccia di sudore per riportarla in Italia dopo 47 anni
» Il premio è un riconoscimento che la Federazione Italiana Tennis e Padel assegna, dal 2006, a tutti i migliori giocatori e giocatrici che sono stati grandi protagonisti del nostro torneo così come nel mondo, contribuendo a scrivere la storia di questo sport. Quest’anno la FITP ha scelto di premiare i capitani che hanno guidato l’Italia in vetta nel le competizioni a squadre, come si legge nelle motivazioni, “per aver riportato il tennis italiano sul tetto del mondo; per aver plasmato gruppi di uomini e donne straordinari prima che di grandi tennisti; per aver trasmesso, con il loro esempio, i valori della serierà, della tenacia, della dedizione».

Garbin “lancia” Bari tanta voglia di azzurro (Roberto Lomgo, La Gazzetta del Mezzogiorno)

Presentata ieri mattina nei saloni del Circolo tennis Bari la terza edizione del Wta 125 «Open delle Puglie»
organizzato dal circolo barese in connubio con la AD Sport. Il torneo del circuito professionistico femminile di tennis con montepremi di 125mila dollari si appresta a vivere quella che, non solo nelle attese, potrà essere ricordata come l’edizione dei record. Si dice che il tre sia il numero perfetto e quella che prenderà il via il 2 giugno potrebbe essere una edizione da ricordare in virtù della anticipazione nel calendario internazionale. […] «Il cambio di data è stato un premio che abbiamo ricevuto dalla Wta – spiega il direttore del torneo, Enzo Ormas – eravamo un torneo nuovo e dovevamo comprendere quali fossero le necessità ed è stato il riconoscimento della capacità del nostro territorio di ospitare manifestazioni di portata internazionale, un premio che vorrei condividere con il circolo e con tutto lo staff. Siamo nella seconda settimana del Roland Garros ed abbiamo una entry list degna di un torneo di categoria superiore». […] Nella lista iniziale si riscontrano nomi di assoluto valore mondiale con in testa Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan, azzurre vice-campionesse mondiali di Bjk Cup, la ex Fed Cup. A completare il poker azzurro anche Sara Errani, neo campionessa di doppio agli Internazionali Bnl d’Italia in coppia con Jasmine Paolini. In attesa di conoscere i nomi delle wild card per il main draw […], corre voce che almeno un grosso nome del ranking mondiale potrebbe arricchire la qualità del tabellone barese. […] Ospite d’onore della conferenza stampa la capitana azzurra, Tatiana Garbin, ex numero 22 del ranking mondiale appena insignita de «La Racchetta d’oro» della Fitp e finalista in via Martinez nel 2006 nel torneo organizzato dal CT Bari. «Ho ricordi bellissimi ma rammento con grande gioia la vittoria nei Giochi del Mediterraneo di Bari del 1997. Sono legata a questo circolo da grande affetto perché è stato in questa città che ho capito che sarei diventata una giocatrice professionista, quella è stata la svolta della mia carriera e qui ho vissuto momenti particolari e grazie a questo torneo potrei riviverli da allenatrice». […] Il pubblico pugliese sogna una vittoria italiana: «Le ragazze più forti vengono qui per con solidare la propria classifica e quest’anno il torneo sarà particolarmente prestigioso e rappresenta l’ultima occasione per qualificarsi alle Olimpiadi di Parigi». Tra Roland Garros e torneo di Bari la capitana avrà l’occasione di lavorare ancora con Vittoria Paganetti, gioiellino 18enne cresciuto nel circolo di via Martinez e allenata dal tecnico Raffaele Gorgoglione: «Sarò coadiuvata da Vittorio Magnelli anche se conosco bene Vittoria. Negli anni, in occasione dei raduni a Formia, abbiamo condiviso la sua crescita con i suoi maestri e con la Federazione, sempre all’insegna del confronto continuo. E’ una ragazza che ha una voglia e una determinazione incredibili oltre a grandi capacità tecniche e mi auguro possa avere uno splendido fu turo tennistico». Una serie di eventi collaterali e la diretta streaming mondiale sulle frequenze di Supertennis garantiranno la più ampia copertura dell’evento.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored