Uscire dall'hotel e, in pochi minuti, essere già sulla seggiovia che conduce alle piste da sci. Praticamente, il sogno di qualsiasi sciatore e snowboardista, spesso alle prese con scomodissimi trasbordi prima di approdare agli impianti di risalita, stanchi già in partenza. Se state accarezzando l'idea di un weekend o di una settimana bianca, magari dopo aver provato una punta di invidia spiando sui social i vip in località sciistiche da sogno, abbiamo una sorpresa per voi. Ecco una selezione dei migliori hotel "sci ai piedi", ideali punti di partenza per godersi al massimo la stagione invernale. Bandendo la parola stress dalla vacanza.

1. Excelsior Dolomites Life Resort 

Dove: San Vigilio di Marebbe (Bolzano)

Die Fotos dürfen ausschließlich für PR- und Marketingmaßnahmen des Hotels Excelsior, St,. Vigil Enneberg, Südtirol, Italien verwendet werden. Jegliche Nutzung Dritter (durch Verkauf oder Weitergabe) ist mit dem Bildautor, Michael Huber | www.huber-fotografie.at, gesondert zu vereinbaren.Copyright aller Aufnahmen:Michael Huber5730 Mittersill. Hallenbadstraße 4www.huber-fotografie.at0664 / 250 86 32
Die Fotos dürfen ausschließlich für PR- und Marketingmaßnahmen des Hotels Excelsior, St,. Vigil Enneberg, Südtirol, Italien verwendet werden. Jegliche Nutzung Dritter (durch Verkauf oder Weitergabe) ist mit dem Bildautor, Michael Huber | www.huber-fotografie.at, gesondert zu vereinbaren.Copyright aller Aufnahmen:Michael Huber5730 Mittersill. Hallenbadstraße 4www.huber-fotografie.at0664 / 250 86 32
michael huber | www.huber-fotografie.at

Immerso nel Parco Naturale Fanes–Sennes–Braies, con vista d'eccezione sulle Dolomiti, l'Excelsior Dolomites Life Resort è collegato a oltre 1000 km di piste. A disposizione degli ospiti la nuova ski room, con accesso diretto e privilegiato alle piste del Plan de Corones e della Sellaronda, deposito sci interno con scalda-scarponi, vendita skipass direttamente alla reception, maestro di sci in hotel, prenotazione di maestri e lezioni presso tutte le scuole del Plan de Corones. A dare il benvenuto al rientro da una giornata sulla neve, un paradiso benessere con area spa di 2500 metri quadrati.

2. Forestis Dolomites 

Dove: Plancois (Bolzano)

Meta ideale per gli amanti della natura e del silenzio, l'eco-hotel Foresteis Dolomites, costruito secondo i dettami dell'architettura sostenibile, si trova in una posizione serenamente isolata, a 1800 m di altitudine sul versante meridionale del Ploseberg. Gli sciatori possono accedere direttamente agli impianti sciistici di Bressanone, nell'area della Plose. Anche in questo caso resta la promessa di un rientro a tutto comfort, con spa olistica affacciata sulle vette dolomitiche e un carnet di trattamenti olistici riequilibranti.


3. Auberge de la Maison 

Dove: Entreves Courmayeur (Aosta)

L'hotel: orgogliosamente a conduzione familiare, l'Auberge de la Maison è un hotel dall'atmosfera alpine-chic, che affascina in primis con la sua prossimità al massiccio del Monte Bianco, indimenticabile spettacolo della natura. Gli impianti di risalita di Courmayeur sono vicinissimi, con oltre 100 km di pista per ogni livello. Alla sera, sì a una romantica cena accanto al caminetto, con degustazione di ricette della tradizione valdostana.

4. Romantik Hotel Santer

Dove: Dobbiaco (Bolzano)

L'hotel: situato di fronte allo stadio sci di fondo Nordic Arena, il Romantik Hotel Santer è il punto di partenza ideale per scoprire 1300 km di piste da fondo nel cuore delle Dolomiti. Curiosità che la dice lunga sulla vocazione sportiva della struttura: le tre figlie dei titolari sono state tutte nella squadra nazionale italiana nelle discipline del fondo e del biathlon. Dopo gli sforzi ci si immerge nell'acqua della piscina riscaldata all'aperto, per poi esplorare il percorso caldo del centro benessere di 3000 metri quadri.

5. The Chedi Andermatt

Dove: Andermatt (Canton Uri, Svizzera)

L'hotel: destinazione lusso dell'arco alpino svizzero, The Chedi Andermatt è noto per i suoi interni design, capaci di fondere il calore del classico chalet di montagna con l'eleganza minimal di gusto contemporaneo. Posto immediatamente di fronte ai nuovi impianti che collegano le piste sul monte Nätschen e Gütsch fino alla località di Sedrun, è anche meta d'elezione per gli amanti del fuoripista, grazie alla vicinanza alla funivia che conduce alla vetta più alta della zona, il Gemsstock. Da non mancare la cena al ristorante di cucina giapponese con tanto di stella Michelin.

6. Chalet N

Dove: Oberlech (Austria)

Klaus Lorke

L'hotel: uno chalet super lusso (6 stelle deluxe), situato a a 1660 metri di altitudine in una delle destinazioni sciistiche più rinomate dell'Austria, nel cuore dello Ski Arlberg. Con uno standard di ospitalità altissimo, è affacciato su 350 km di piste perfettamente preparate. Accoglie un massimo di 22 ospiti nelle sue 10 suite di design, con vetrate panoramiche su ogni lato della valle. Non manca il sollecito maggiordomo personale.

7. Grand Hotel Kronenhof

Dove: Pontresina (Engadina)

L'hotel: inaugurato nel 1848, il Grand Hotel Kronenhof è protetto dal Ministero delle Belle Arti come gioiello di architettura neobarocca alpina. Strategicamente posizionato per garantire la migliore esperienza sulla neve della valle, consente di raggiungere velocemente la Val Roseg con il ghiacciaio Morteratsch, le piste di sci di fondo che collegano Pontresina a St Moritz e i comprensori della Diavolezza e del Bernina. Gli interni sono stati oggetto di un attento restyling da parte di Pierre-Yves Rochon, il tutto senza intaccare il fascino storico della struttura.

8. Faloria Mountain Spa Resort

Dove: Cortina d'Ampezzo (Belluno)

The Faloria Spa Resort opens a new wing, and internal restyling  designed by Italian architect Flaviano Caprioti.In ths picture:

Faloria Spa Resort

The Faloria Spa Resort opens a new wing, and internal restyling designed by Italian architect Flaviano Caprioti.In ths picture:

L'hotel: per chi è alla ricerca di esperienze a contatto con la natura, il Faloria propone una ricca selezione di attività sulla neve, dalle ciaspolate (diurne e notturne) alle gite di sci alpinismo, sci di fondo, gite con i cani da slitta. Con un comprensorio sciistico inserito nel carosello del Dolomiti Superski e oltre 120 km di piste, l'hotel si rivela una destinazione strategica per gli sciatori. L'area spa copre 1000 metri quadri e consente di rilassare corpo e mente con percorsi sensoriali, sauna finlandese e massaggi di ogni sorta.

LEGGI ANCHE:

Il comprensorio Pontedilegno-Tonale, sci e attività per tutti i gusti

Attrezzatura per sciare, cosa devi portare con te per le vacanze

Hotel in alta quota, è qui il paradiso delle nevi

I piumini giusti per affrontare il grande freddo