Successo per l’Incontro sul Rugby e l’Empowerment a Palazzo Madama
Si è concluso con grande successo l’incontro “RUGBY, EMPOWERMENT PER LA VITA” , organizzato dal Comitato Regionale Piemontese (CRP) della Federazione Italiana Rugby (FIR) , che si è svolto lo scorso Giovedì 13 Novembre nella prestigiosa cornice di Palazzo Madama in Piazza Castello, Torino.
L’evento, strutturato in due momenti distinti – la tavola rotonda “Dal Campo all’Azienda: Leadership, Squadra e Rispetto” (15:30-16:30 ) e l’incontro “IL RUGBY IN PIEMONTE: Valori, Comunità e Passione” (16:45-18:00 ) – ha ancora una volta confermato la concretezza del progetto che unisce le caratteristiche dei giocatori di rugby e i valori appresi durante il percorso sportivo alla valorizzazione degli stessi in ambito lavorativo. Questo percorso di vita è orientato a valorizzare l’attività sportiva come costruzione di solide basi per il futuro dei nostri giovani, indipendentemente dal livello raggiunto.
Interventi e Tematiche Chiave
Numerose le personalità intervenute, che hanno arricchito il dibattito:
* Erika Morri (Consigliere Federale FIR e autrice del libro) e Marta Serrano (Direttore Generale SIH) hanno presentato, riscuotendo particolare interesse per la sua unicità, il progetto sulle microcredenziali conseguite durante le attività sportive e la possibilità del loro inserimento nei curriculum vitae al momento della ricerca di un posto di lavoro.
* Vittorio Musso (Consigliere Federale FIR) , Stefano Mossino (Presidente Regionale CONI Piemonte) e Fabrizio Bontempo (Presidente Associazione Consulenti del Lavoro Torino) si sono soffermati sui temi della dual career e dell’avvio al lavoro degli atleti, sottolineando la necessità di valorizzare proprio le soft skills che lo sport genera.
* L’intervento di Domenico Carretta (Assessore Sport Comune di Torino) e Diletta Belardinelli (Garante Persone private della libertà personale Comune di Torino) ha evidenziato il ruolo fondamentale delle Istituzioni nel garantire il diritto allo sport e nel favorire tale diritto in tutte le situazioni, anche le più disagiate, allargando il tema del ruolo sociale e di sviluppo della società che produce lo sport.
* Infine, Sergio Manto (Presidente Comitato Regionale Piemontese FIR) ha illustrato le valenze specifiche del rugby e l’operato quotidiano del Comitato e delle società piemontesi nel territorio, in particolare nella scuola, nell’integrazione e nell’inclusione sociale per sconfiggere l’emarginazione, e nelle attività di sostegno per gli studenti-sportivi. L’incontro successivo ha inoltre voluto guardare “Oltre il Match ITALIA – SUDAFRICA”, mettendo in luce i Valori, la Comunità e la Passione del rugby piemontese.
Il Comitato Regionale Piemontese, organizzatore della prima esperienza di incontro, auspica di dare continuità all’iniziativa in collaborazione con la FIR.

