Notizie

Rugby Seven: le SVNS cambiano volto e guardano a Los Angeles 2028

Il rugby a sette si prepara a vivere una stagione di svolta. World Rugby ha ufficializzato date e sedi della HSBC SVNS 2026 Series, vertice di un nuovo modello mondiale a tre divisioni che punta a coniugare stabilità, visibilità e inclusione, con lo sguardo già rivolto a Los Angeles 2028.

Il calendario conferma alcuni capisaldi della tradizione – Dubai, Città del Capo, Singapore, Vancouver e Hong Kong – e si arricchisce di due approdi inediti per la fase conclusiva: Valladolid e Bordeaux, protagoniste di un inedito “doppio appuntamento” europeo che suggellerà il campionato mondiale di specialità. Restano da annunciare le sedi degli eventi in Australia e negli Stati Uniti, tasselli che completeranno un mosaico ormai globale.

Il format, già sperimentato con successo, prevede sei tappe di regular season seguite da una World Championship a tre eventi: dopo Hong Kong (17-19 aprile 2026), la carovana approderà in Spagna (29-31 maggio) e chiuderà in Francia (5-7 giugno). Una scansione che garantisce continuità per le federazioni e rende più leggibile il percorso per squadre emergenti, che attraverso tornei di qualificazione regionali potranno scalare rapidamente fino alla ribalta mondiale.

Al di là della geografia, la vera rivoluzione è nei principi: piena parità di genere – con eventi sempre combinati e identici rimborsi spese per uomini e donne – e certezza organizzativa per il triennio che porta ai Giochi olimpici di Los Angeles. A difendere i titoli conquistati lo scorso anno saranno il Sudafrica maschile e la Nuova Zelanda femminile, ma la concorrenza si annuncia serrata: tra gli uomini, oltre a giganti come Argentina, Fiji e Francia, ci sarà anche la Spagna, beneficiaria di una storica qualificazione; tra le donne, occhi puntati su Australia, Stati Uniti e sul rinnovato progetto britannico.

Sul piano mediatico, l’operazione non è meno ambiziosa. La riduzione a due giornate per tappa, già sperimentata, ha incontrato il favore delle città ospitanti e promette di accentuare il ritmo spettacolare della disciplina, resa celebre dall’esplosiva miscela di velocità e fisicità. Tutti gli incontri saranno visibili in streaming su RugbyPass.tv e presso i broadcaster nazionali, con la vendita dei biglietti già avviata per Dubai e Città del Capo.

Come ha sottolineato il Chief Executive di World Rugby, Alan Gilpin, il nuovo assetto rappresenta “un ulteriore passo verso la crescita globale del seven, con una formula che coniuga innovazione, accessibilità e passione”. Un manifesto che va oltre l’aspetto sportivo: la SVNS 2026 si candida a essere non soltanto un torneo, ma la vera rampa di lancio per la prossima generazione di olimpionici della palla ovale.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record
Oasport: Nuoto paralimpico: Super-Italia a Berlino! Morlacchi, medaglie e record

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored