Minirugby: intervista al coordinatore Natale Massaro
Negli ultimi anni il minirugby ha fatto dei passi molto importanti a Botticino. Il merito va soprattutto a Natale Massaro che è il nostro coordinatore, con lui abbiamo appunto fatto una chiacchierata sulla stagione dei nostri piccolini.
Natale: non solo numeri ma anche una maggiore attenzione alla qualità tecnica degli staff nel minirugby. Sei d’accordo?
“Da qualche anno c’è stato un incremento e soprattutto una costanza. A Botticino riusciamo a fare tutte le categorie e diamo continuità al nostro progetto. I numeri elevati ci permettono infatti di partecipare alla feste al rugby senza fare collaborazioni o tutoraggi con altre società. La qualità del gioco è sicuramente migliorata e quando giochiamo riusciamo sempre a esprimere una prestazione alla pari anche quando usciamo fuori regione per le trasferte. Questo è sicuramente un ulteriore aspetto positivo. Dopo di che, ci tengo a sottolineare che il gruppo degli allenatori è molto affiatato e amalgamato, lavorano da tanto tempo insieme e soprattutto hanno disponibilità a scambiarsi nelle categorie e nei ruoli. Un aspetto che nel nostro ambiente è sicuramente positivo per mantenere entusiasmo e serenità in gruppo”.
Ci parli dei prossimi tornei ai quali ci siamo iscritti e ci accenni brevemente l’esperienza a Parma ospiti delle Zebre…
“Abbiamo deciso di intensificare i tornei e il programma delle partite per i nostri piccolini. Nell’ordine parteciperemo per esempio ad un torneo in Valpolicella, al torneo Emergency a Roncadelle, al Due Laghi e ci siamo iscritti sia al Memorial Gavazzi che al Corallo. Non ultime le iscrizioni allo Zebre Day e al Città di Rovato. L’esperienza di Parma per i ragazzi è stata molto bella e ci ha permesso di assistere ad un allenamento con i giocatori professionisti, ne approfitto per ringraziare le Zebre Parma”.
Per concludere, ci puoi anticipare cosa bolle in pentola in merito al nostro torneo notturno?
“Già da dicembre abbiamo fatto tutto il sold out nelle iscrizioni e questo ci dimostra che il torneo nella scorsa edizione è piaciuto. Gli altri club hanno riconosciuto appunto la sua unicità nella formula e nel periodo in cui abbiamo proposto l’evento. Queste le novità: siamo passati da un torneo a otto squadre a dieci squadra per il minirugby, quadrangolare Under 16 e 18 e nel touch da quadrangolare a sei squadre. Qui è tutto pronto e a breve usciranno i calendari della partite che ormai sono giunti ai dettagli”.