Notizie

LA STORIA DEGLI ALTRI | Monza

0 0

SOCIETA’ – CRONISTORIA

Nome: ASSOCIAZIONE CALCIO MONZA

Sito: https://www.acmonza.com

 

Il 1º settembre 1912 alcune società sportive cittadine fondarono il Monza Foot Ball Club, con lo scopo di far conoscere e sviluppare il gioco del calcio in città ed in Brianza. I primi anni il Club giocò solo gare amichevoli e qualche Torneo. Nel 1919 la ragione sociale viene modificata in Associazione Calcio Monza. Agli inizi il club partecipò ai Campionati Regionali della FIGC, dalla Terza Categoria alla Promozione. Dopo la pausa dovuta alla Prima Guerra Mondiale vinse il Campionato di Promozione Lombarda e fu promosso il Prima Categoria e dopo due anni venne assegnato alla Seconda Divisione dove rimase fino alla Stagione 1926/27 quando fu promosso in Prima Divisione. Nel 1934/35 fu ammesso alla nuova Serie C dalla quale retrocesse nel 1940/41 per ritornarvi la Stagione successiva. Al termine della Stagione 1950/51 ottiene la sua prima promozione in Serie B dove rimane fino al termine della Stagione 1972/73 esclusa una parentesi in Serie C nel 1966/67. Dalla C il ritorno in B nel 1975/76. Nel 1980 il club cambia denominazione in Calcio Monza e retrocede in C nel 1980/81. In C resta solo 1 Stagione.  Negli anni ’80 e  ’90 il club alternerà Stagioni in B (da 1982/83 a 1985/86 – da 1988/89 e 1989/90 –  1992/93 e 1993/94 – da 1997/98  a  2000/01) ed in C (   1981/82 – 1986/87 – 1987/88 – 1990/91 – dal 1994/95 al 1996/97). Gli anni 2000 cominciano con la retrocessione in C2 nel 2001/02 dove il Monza rimarrà fino al 2004/05 quando viene ammesso in C1. Nel 2004 il Monza Calcio fallisce e la squadra viene acquisita dalla nuova Associazione Calcio Monza Brianza 1912 che assorbe il ramo d’azienda sportiva. Con la riforma del Campionato la C diventa Lega Pro Prima Divisione e qui il Monza gioca dal 2008/09 al 2011/12 quando retrocede in Seconda Divisione ma ci rimane solo 2 anni perché dalla Stagione 2014/15 è ammesso nella nuova Lega Pro. Nel 2015 il Tribunale di Monza decreta il fallimento dell’ A.C. Monza Brianza 1912 che viene successivamente estromessa dal calcio professionistico italiano. Il marchio viene rilevato all’asta fallimentare e viene  fondata la Società Sportiva Dilettantistica Monza 1912 a r.l.. La F.I.G.C., il 31 luglio affilia la neonata società e la iscrive alla Serie D, serie nella quale giocherà 2 Stagioni vincendo quella del 2016/17 e tornando in quella che ormai si chiama Serie C. Nel 2016 la Società aveva cambiato denominazione in Società Sportiva Monza 1912 s.r.l.. che nel 2019 diventa Associazione Calcio Monza S.p.A., riprendendo il nome che aveva avuto 100 anni prima. La nuova Società viene promossa in Serie B nel 2019/20 ed in Serie A nel 2021/22 per tornare nella Cadetteria al termine della Stagione 2024/25.

La Stagione 2025/26 è la 41a partecipazione del Monza al Campionato di Serie B.

COLORI SOCIALI – LO STEMMA – LA MASCOTTE

I colori sociali del Monza sono oggi il bianco ed il rosso ma non sempre è stato così. All’atto della fondazione, nel 1912, il Monza F.B.C. adottò una divisa biancoceleste. C’è chi sostiene che la scelta fu dovuta al fatto che un commerciante di tessuti volle donare ai dirigenti un consistente quantitativo di stoffa di colore azzurro, più probabile che la neo Società volesse portare le maglie che richiamassero i colori dello stemma cittadino. A partire dalla stagione 1928/29 verranno adottati gli attuali colori sociali: bianco e rosso. Non conosciamo il motivo di questo cambio di colori.

Lo stemma del Monza inizialmente aveva l’aspetto di uno scudetto blu con bordo rosso, contenente il disegno della corona ferrea egualmente colorato di rosso. Quando il club mutò colori sociali il bianco sostituì il blu. Lo stemma è stato rivisto diverse volte nel corso degli anni fino alla forma attuale: la forma di uno scudo nella quale predomina il colore rosso, in bianco scritte e e bordatura,  al centro la spada viscontea con sopra la scritta AC Monza e in alto la corona ferrea (entrambi in disegni stillzzati).

Non ci risulta che il Monza abbia una mascotte che accompagna la squadra nelle sue gare casalinghe.

 

LO STADIO – GLI STADI DEL PASSATO

Il Monza disputa le proprie partite casalinghe allo Stadio Brianteo, chiamato  U.Power Stadium dal nome dello sponsor che nel 2020 ne rilevò i diritti di denominazione.

I primi anni dalla sua nascita il Monza giocava partite amichevoli in spiazzi di fortuna. Negli anni ’20, con l’affermarsi del gioco e la partecipazione a Campionati, il Monza fondò un campo di calcio in Via Ghidini dove rimase fino al 21 ottobre 1945 quando venne inaugurato un nuovo campo sportivo al quale fu dato il nome di “San Gregorio”, dal nome nome del vecchio cimitero che era rimasto in funzione fino al 1930 e su una cui porzione fu costruito lo Stadio. Lo Stadio conservò il nome di “San Gregorio” fino alla fine della stagione sportiva 1952-1953. Dalla stagione successiva fino alla fine del 1964-1965 fu chiamato Stadio “Città di Monza”. Lo stesso campo il 3 dicembre 1965 fu intitolato alla memoria di Gino Alfonso Sada (imprenditore monzese – sua l’azienda ”Simmenthal”), padre del presidente Claudio Sada che fu Presidente del Monza dal 1955 al 1965 e da quel giorno lo Stadio fu conosciuto con quel nome. Nel 1985 iniziò la costruzione di un nuovo Stadio e il vecchio Sada fu abbandonato nel 1988: il 28 agosto 1988, in occasione di un incontro di Coppa Italia del Monza contro la Roma, fu inaugurato il nuovo stadio, il ”Brianteo”, che deriva il suo nome dalla zona in cui sorge lo stadio, la Brianza. Lo stadio ha subito ristrutturazioni nel 2019, 2020 e 2022.

Il terreno di gioco, in erba naturale, misura m. 105 x 68.

Lo Stadio ha una capienza attuale di 17.102  posti a sedere.

L'articolo LA STORIA DEGLI ALTRI | Monza proviene da PianetaEmpoli.

Comments

Комментарии для сайта Cackle
Загрузка...

More news:

Read on Sportsweek.org:

Altri sport

Sponsored